Tensione Northbridge e Southbridge
- Pagina 1 : Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- Pagina 2 : Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Overclock: 59% di prestazioni in più
- Pagina 6 : Otto ore al giorno
- Pagina 7 : Costo dell’energia
- Pagina 8 : Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- Pagina 9 : Le tensioni del core
- Pagina 10 : Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- Pagina 11 : Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- Pagina 12 : Overclock II: 3 GHz
- Pagina 13 : Overclock I: 2.66 GHz
- Pagina 14 : Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- Pagina 15 : Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- Pagina 16 : Tensione Northbridge e Southbridge
- Pagina 17 : Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- Pagina 18 : Acquisto: Lo sSpec Number
Tensione Northbridge e Southbridge
Iniziando con l'impostazione di un front-side-bus a 317 MHz, il BIOS aumenta la tensione d'alimentazione del Northbridge e Southbridge della MSI P35 Neo2.
|
Nel caso in cui queste impostazioni fossero riportate ai valori iniziali, la stabilità del sistema non è garantita. L'aumento automatico non causa alcun problema, e anche altri produttori fanno esattamente la stessa cosa – anche se tali cambiamenti non vengono visualizzati nel BIOS. Tutti i produttori di motherboard, in effetti, devono procedere in questa maniera, poiché i chip di Intel sono sempre gli stessi.
|
Memoria: G.E.I.L. Black Dragon DDR2-800
Quando si overclocca la CPU usando il front side bus per alzare la frequenza, la capacità della memoria di funzionare a elevate frequenze è molto importante. Con gli odierni chipset, il moltiplicatore minimo per la memoria è 1x, con la memoria che funziona alla stessa velocità del front side bus (1:1). Per il nostro progetto abbiamo la necessità di raggiungere un FSB di oltre 400 MHz, quindi la memoria deve essere in grado di andare oltre questa velocità (DDR2-800, 400 MHz).
La memoria che abbiamo scelto, venduta ad un prezzo molto concorrenziale, può essere overcloccata fino a DDR2-900 senza dover incrementare la latenza da CL4.0 a CL5.0.
Geil raccomanda, per questa memoria, un'alimentazione di 2.00 Volt. Siamo scesi a 1.95V senza problemi.
I led rossi sono sempre i benvenuti, per gli smanettoni alla moda
|
- Pagina 1 : Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- Pagina 2 : Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Overclock: 59% di prestazioni in più
- Pagina 6 : Otto ore al giorno
- Pagina 7 : Costo dell’energia
- Pagina 8 : Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- Pagina 9 : Le tensioni del core
- Pagina 10 : Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- Pagina 11 : Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- Pagina 12 : Overclock II: 3 GHz
- Pagina 13 : Overclock I: 2.66 GHz
- Pagina 14 : Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- Pagina 15 : Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- Pagina 16 : Tensione Northbridge e Southbridge
- Pagina 17 : Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- Pagina 18 : Acquisto: Lo sSpec Number
Indice
- 1 . Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- 2 . Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- 3 . Conclusioni
- 4 . Configurazione di prova
- 5 . Overclock: 59% di prestazioni in più
- 6 . Otto ore al giorno
- 7 . Costo dell’energia
- 8 . Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- 9 . Le tensioni del core
- 10 . Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- 11 . Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- 12 . Overclock II: 3 GHz
- 13 . Overclock I: 2.66 GHz
- 14 . Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- 15 . Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- 16 . Tensione Northbridge e Southbridge
- 17 . Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- 18 . Acquisto: Lo sSpec Number