Intel riassume l’IDF
Con il seguente comunicato Intel ha riassunto le novità dell’ Intel
Developer Forum di Settembre.
L’edizione autunnale di Intel Development Forum, tenutasi a San Francisco
dal 7 al 9 settembre scorsi, è stata ricca di novità; particolare
enfasi è stata posta sul futuro dei PC e sugli attuali temi della convergenza
e della mobilità. Sul fronte Communications il principale annuncio di
Intel ha riguardato la diffusione dei primi dettagli tecnici sul chip Rosedale,
che supporta lo standard WiMAX recentemente ratificato.
WiMAX …. connessi sempre e ovunque!
Nella prima giornata di IDF, Intel ha rivelato i principali dettagli tecnici
del nuovo chip wireless a banda larga per i prodotti WiMAX, che offrirà
l’accesso Internet wireless a banda larga e a lunga distanza anche in zone rurali
o non ancora cablate. Il nuovo componente wireless, il cui nome in codice è
“Rosedale”, sarà il primo prodotto “system-on-a-chip”
per i dispositivi CPE (Customer Premise Equipment) a costi contenuti che supporta
lo standard IEEE 802.16-2004. I CPE saranno installati in casa o in azienda
per trasmettere e ricevere un segnale wireless a banda larga che fornirà
la connettività a Internet.
Il nuovo chip Rosedale è stato progettato con un livello elevato di
integrazione, nel tentativo di semplificare il processo di progettazione e di
ridurre i costi dei dispositivi CPE. Intel ha già iniziato a inviare
campioni del prodotto Rosedale ai principali clienti.
Il WiMAX Forum, un gruppo di settore istituito per testare e certificare l’interoperabilità
tra prodotti WiMAX, dovrebbe iniziare i programmi di test e certificazione del
chip nel corso del 2005.
Il mondo delle TLC sposa l’approccio modulare
Nell’industria delle telecomunicazioni è in atto una transizione
verso architetture modulari basate su standard, che consentano ai provider di
TLC di offrire nuovi servizi a costi contenuti. Intel è stato uno dei
precursori di questo nuovo approccio. Grazie ai componenti e i software basati
su tecnologia Intel, i produttori di apparecchiature possono, infatti, realizzare
vari moduli utilizzando standard ampiamente diffusi nel settore, ad esempio
AdvancedTCA®, per l’infrastruttura di rete invece di tecnologie personalizzate
e proprietarie.
In occasione di IDF, Intel Corporation ha annunciato che Fujitsu Limited e
UTStarcom supportano l’uso di piattaforme per le comunicazioni modulari basate
su standard, tra cui i processori Intel®, per i service provider loro clienti.
Questa è una ulteriore conferma del crescente interesse dimostrato da
fornitori di apparecchiature di rete e service provider verso l’adozione di
piattaforme basate su standard.
Fujitsu Limited ha deciso di adottare questo approccio per trarre vantaggio
dall’efficienza in termini di tempo ottenuta nello sviluppo di nuove apparecchiature.
I vantaggi delle piattaforme basate su AdvancedTCA sono evidenti, sia per quanto
riguarda i costi che i tempi di introduzione sul mercato. UTStarcom, che aveva
già deciso di adottare l’approccio modulare basato su standard
per lo sviluppo delle proprie soluzioni tecnologiche, ha confermato che l’adozione
di interfacce aperte e standard della piattaforma come AdvancedTCA è
stato fondamentale per il rapido sviluppo di soluzioni basate su IP. Le prime
implementazioni che combinano la specifica AdvancedTCA con processori IntelÒ
PentiumÒ M a elevate prestazioni e basso consumo di energia sono attualmente
in fase di sviluppo.
Approfondimento
Viviamo nella società dell’Informazione, dove le tecnologie emergenti
consentiranno agli utenti di scavalcare i limiti di tempo, spazio e distanze
e di collegare le persone rendendo possibile l’accesso alle informazioni
rilevanti e consentendo l’interazione con il mondo su base personale.
Sempre di più ci stiamo spostando da apparecchiature elettroniche “stand-alone”
a un insieme di strumenti che interagiscono tra di loro e che consentono agli
utenti di farli comunicare, sempre e ovunque. Le tecnologie di comunicazione
si stanno adattando in modo pro-attivo alle dinamiche sociali e ai contesti
di business, anticipando in modo naturale e trasparente le preferenze dei singoli
utenti.
Intel si basa su oltre 30 anni di leadership nelle tecnologie di silicio, di
piattaforme, di comunicazione e sul contributo fattivo all’adozione di
standard per portare questa visione nella vita di tutti i giorni: un nuovo mondo
potenziato dalla convergenza del computer e delle più avanzate tecnologie
di comunicazione.
L’esperienza di Intel in ambito di comunicazione include il co-sviluppo
della originale specifica Ethernet, lo sviluppo della memoria Flash, dell’architettura
IXA e della tecnologia Xscale per i processori per le infrastrutture di rete.
Proseguendo questo costante impegno, la divisione Ricerca & Sviluppo di
Intel sta guidando la trasformazione del mondo delle comunicazioni che contribuirà
alla rivoluzione wireless.
Intel è attualmente impegnata su diversi fronti per favorire la “rivoluzione
wireless”. Una delle iniziative più interessanti è Radio
Free, che ha l’obiettivo di consentire la connessione wireless e flessibile
di palmari, notebook, cellulari, ma anche di elettrodomestici e prodotti di
elettronica di consumo, e persino di abbigliamento e mobili. Intel sta lavorando
a questo progetto per consentire alle diverse apparecchiature di effettuare
il roaming intelligente, identificando automaticamente e connettendo gli utenti
alla rete wireless con protocolli multipli, quali Wi-Fi, i cellulari GPRS, Bluetooth
e Ultra-Wiband.
Una seconda iniziativa di particolare interesse riguarda le Personal Area Networks
(PAN). Intel è impegnata nello sviluppo di specifiche valide per l’industria
volte a favorire la adozione di PAN wireless di prossima generazione ad elevata
velocità. La tecnologia Ultra-Wideband (UWB), a tale proposito, consentirà
di sviluppare le comunicazioni wireless mobili a banda larga e a costi contenuti
per connettere apparecchi della casa digitale e degli uffici e per consentire
la trasmissione di video, audio e altre dati a banda larga. L’integrazione
di UWB in processori e chip favorirà questa integrazione. Il Wireless
USB diventerà la connessione prescelta x desktop e PC mobili, handheld,
e apparecchiature di elettronica di consumo.
Lasciando correre l’immaginazione … in un futuro non troppo lontano
sarà possibile arrivare in ufficio col proprio portatile, metterlo sulla
scrivania e connettersi automaticamente alla rete, alle stampanti e alle altre
apparecchiature IT senza nemmeno collegare un cavo! Tutto sarà semplice
… anche a casa i dispositivi di Home Entertainment saranno collegati in
modalità wireless, senza dover più pensare a come nascondere i
cavi.
La convergenza mette enfasi sulle comunicazioni dove gli standard di industria
rappresentano un prerequisito essenziale per l’interoperabilità
e la stabilità necessarie per ridurre i costi e semplificare la gestione
dei sistemi. Intel ha un ruolo attivo e fondamentale in diversi gruppo di lavoro
IEEE 802.11, nella Wi-Fi alliance, nel WiMAX forum e nella Bluetooth Special
Interest Group. Per superare le barriere tecniche e legislative Intel lavora
attivamente con istituzioni, governo ed università prestigiose.
La capacità di accedere alle informazioni e all’entertainment
in ogni momento e luogo sta creando opportunità di business in molti
settori. Per collegarsi con le più avanzate idee nell’industria
delle comunicazioni visitate la sezione del sito Intel dedicato alla ricerca
e sviluppo: http://www.intel.com/technology