All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Da lontano il die Sandy Bridge sembra completamente differente da quello del proprio predecessore. Dopo tutto, le CPU Clarkdale di fascia media consistono di due chip fisici – un dual-core prodotto a 32 nanometri e un core grafico/controller di memoria integrato/controller PCI Express realizzati a 45 nanometri.
Ora abbiamo una singola soluzione a 32 nanometri con tutte le capacità descritte in un unico pezzo di silicio. Entrando nel dettaglio ci sono parecchie similitudini con la vecchia generazione che rivelano una natura “evolutiva” di questo chip.
Per ogni pezzetto di Sandy Bridge che osservate, ricordate una sola parola: integrazione. Intel voleva ottenere il massimo da ognuno dei transistor (circa un miliardo) della nuova architettura (il numero ufficiale è 995 milioni).
Ci sono attualmente tre differenti versioni del die Sandy Bridge. La configurazione quad-core con grafica integrata – quella composta da 995 milioni di transistor – che misura 216 millimetri quadrati. Poi c’è un die dual-core con 12 unità di esecuzione che compongono il core grafico. Questo design conta 624 milioni di transistor su un die da 149 millimetri quadrati. Infine la variante minore conta due core e un core grafico composto da sei unità d’esecuzione. Nonostante i transistor di quest’ultima variante siano 504 milioni, la dimensione del die è di appena 131 millimetri quadrati.
Die (millimetri quadrati) | Transistor (milioni) | |
---|---|---|
Sandy Bridge (4C) | 216 | 995 |
Sandy Bridge (2C, HD Graphics 3000) | 149 | 624 |
Sandy Bridge (2C, HD Graphics 2000) | 131 | 504 |
Bloomfield (4C) | 263 | 731 |
Lynnfield (4C) | 296 | 774 |
Westmere (2C) | 81 | 383 |
Gulftown (6C) | 248 | 1168 |
A confronto, il design Lynnfield a 45 nanometri che è alla base dei processori Core i7 800 e Core i5 700 occupava un’area di 296 millimetri quadrati, nonostante il fatto che fosse composto da solo 774 milioni di transistor. Gli ingegneri di Intel che sono stati in grado di inserire così tante unità in Sandy Bridge devono molto a coloro che hanno portato il processo produttivo a 32 nanometri con le soluzioni Westmere (tick), e che poi l’hanno ottimizzato per queste soluzioni (tock).
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Indice
- 1 . Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- 2 . Intel Core di seconda generazione
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi
- 5 . Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- 6 . Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- 7 . Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- 8 . Risultati Benchmark: Media Encoding
- 9 . Risultati Benchmark: Produttività
- 10 . Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- 11 . Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- 12 . Risultati Benchmark: 3DMark11
- 13 . Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- 14 . Configurazione di prova
- 15 . LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- 16 . Intel, qui e ora
- 17 . Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- 18 . Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- 19 . Storia di due GPU
- 20 . HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- 21 . Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- 22 . Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- 23 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- 24 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- 25 . System Agent e Turbo Boost 2.0
- 26 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 27 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 28 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache