Configurazione di prova
Pagina 14: Configurazione di prova
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Configurazione di prova
Test Hardware | |
---|---|
Processori | Intel Core i7-2600K (Sandy Bridge) 3.4 GHz (34 * 100 MHz), LGA 1155, 8 MB di cache L3 condivisi, Hyper-Threading abilitato, Turbo Boost abilitato, risparmio energetico abilitato |
Intel Core i5-2500K (Sandy Bridge) 3.3 GHz (33 * 100 MHz), LGA 1155, 6 MB di cache L3 condivisi, Turbo Boost abilitato, risparmio energetico abilitato | |
Intel Core i5-2400 (Sandy Bridge) 3.1 GHz (31 * 100 MHz), LGA 1155, 6 MB di cache L3 condivisi, Turbo Boost abilitato, risparmio energetico abilitato | |
Intel Core i3-2100 (Sandy Bridge) 3.1 GHz (34 * 100 MHz), LGA 1155, 3 MB Shared L3, Hyper-Threading abilitato, risparmio energetico abilitato | |
Intel Core i7-875K (Lynnfield) 2.93 GHz (22 * 133 MHz), LGA 1156, 8 MB Shared L3, Hyper-Threading abilitato, Turbo Boost abilitato, risparmio energetico abilitato | |
Intel Core i5-655K (Clarkdale) 3.2 GHz (24 * 133 MHz), LGA 1156, 4 MB Shared L3, Hyper-Threading abilitato, Turbo Boost abilitato, risparmio energetico abilitato | |
Intel Core i7-950 (Bloomfield) 3.06 GHz (23 * 133 MHz), LGA 1366, 8 MB Shared L3, Hyper-Threading abilitato, Turbo Boost abilitato, risparmio energetico abilitato | |
Intel Core 2 Quad Q9550 (Yorkfield) 2.83 GHz (8.5 * 333 MHz), LGA 775, 12 MB L2, risparmio energetico abilitato | |
AMD Phenom II X6 1100T (Thuban) 3.3 GHz (16.5 * 200 MHz), Socket AM3, 6 MB di cache L3 condivisi, Turbo CORE abilitato, risparmio energetico abilitato | |
AMD Phenom II X4 970 (Deneb) 3.5 GHz (17.5 * 200 MHz), Socket AM3, 6 MB di cache L3 condivisi, risparmio energetico abilitato | |
Motherboard | Gigabyte P67A-UD7 (LGA 1155) Intel P67 Exrpress, BIOS F6a |
Gigabyte H67MA-UD2 (LGA 1155) Intel H67 Express, BIOS F6a | |
Gigabyte P55A-UD7 (LGA 1156) Intel P55 Express, BIOS F8b | |
Gigabyte X58A-UD7 (LGA 1366) Intel X58 Express/ICH10R, BIOS FC | |
Gigabyte 890FXA-UD5 (Socket AM3) AMD 890FX/DB850, BIOS F6 | |
Intel DX48BT2 (LGA 775) Intel X48 Express/ICH10R, BIOS 2006 | |
Asus P7H57D-V EVO (LGA 1156) Intel H57 Express, BIOS 1606 | |
Memoria | Kingston 8 GB (4 x 2 GB) DDR3-2133, KHX2133C9AD3W1K2/4GX x 2 @ DDR3-1333, 7-7-7-20 and 1.65 V |
Crucial 12 GB (3 x 4 GB) DDR3-1333, MT16JTF51264AZ-1G4D1 @ DDR3-1333, 7-7-7-20 and 1.65 V | |
Hard Drive | OCZ RevoDrive X2 240 GB PCI Express x4 (Test principali) |
Intel SSDSA2M160G2GC 160 GB SATA 3Gb/s (Test grafica/Quick Sync) | |
Grafica | Nvidia GeForce GTX 580 1.5 GB |
AMD Radeon HD 5550 1 GB DDR3 | |
AMD Radeon HD 4550 512 MB DDR3 | |
Alimentatore | Cooler Master UCP-1000 W |
Software e driver | |
Sistema operativo | Windows 7 Ultimate 64-bit |
DirectX | DirectX 11 |
Driver grafici | Nvidia GeForce Release 263.09 (For GTX 580) |
Intel GFX_Vista64_Win7_64_8.15.10.2266_PV (per Sandy Bridge e Clarkdale) | |
AMD Catalyst 10.12 (per Radeon HD 6870 1 GB) |
Per le prove di gaming entry level abbiamo usato schede madre H67 e H57 con processori Core i7 2600K e Core i5 661. Sulla piattaforma H67 abbiamo inserito due schede video AMD dedicate per confrontarle con la soluzione integrata nel die di Intel.
Abbiamo scelto la Radeon HD 6870 1 GB e la GeForce GTX 570 1.25 GB come esempio di miglior scenario per quanto concerne le rispettive tecnologie GPGPU rispetto a Quick Sync. La piattaforma è stata formata da una scheda madre Gigabyte H67 con processore Core i7-2600K.
L’SSD OCZ RevoDrive X2 da 240 GB è stato usato nei benchmark principali, mentre abbiamo usato un SSD Intel per la piattaforma che separatamente ha eseguito i test su giochi e Quick Sync.
Pagina 14: Configurazione di prova
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Indice
- 1 . Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- 2 . Intel Core di seconda generazione
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi
- 5 . Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- 6 . Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- 7 . Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- 8 . Risultati Benchmark: Media Encoding
- 9 . Risultati Benchmark: Produttività
- 10 . Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- 11 . Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- 12 . Risultati Benchmark: 3DMark11
- 13 . Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- 14 . Configurazione di prova
- 15 . LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- 16 . Intel, qui e ora
- 17 . Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- 18 . Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- 19 . Storia di due GPU
- 20 . HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- 21 . Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- 22 . Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- 23 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- 24 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- 25 . System Agent e Turbo Boost 2.0
- 26 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 27 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 28 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache