Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Due nuove piattaforme, altre in arrivo
I processori Sandy Bridge non sono compatibili con i chipset della serie 5 di Intel. Pensiamo sia giusto dato che dovete già acquistare una nuova scheda madre. Tuttavia ciò non rende più facile da digerire il cambio di piattaforma.
Al lancio ci sono due chipset desktop per Sandy Bridge: P67 e H67. Il primo è pensato per chi usa scheda video dedicate. Il P67 è l’unica opzione per dividere 16 linee PCIe del processore tra più schede video. Per la maggioranza degli appassionati, il P67 è la scelta obbligata. L’ultima opzione, l’H67, è l’unico modo per consentirvi di avvantaggiarvi della grafica integrata di Sandy Bridge.
Preoccupati dalle prestazioni con più schede video del P67? Non dovete esserlo. Abbiamo già mostrato in passato che una motherboard P55 con bridge NF200 può segnare prestazioni simili all’X58, persino con tre Radeon HD 5870 (Nvidia NF200, analisi prestazioni del PCI Express).
Clicca per ingrandire
I controller di entrambe le piattaforme offrono fino a 14 porte USB 2.0, ma non supportano l’USB 3.0. La coppia offre anche un massimo di sei porte SATA, due delle quali a 6 Gb/s (quattro a 3 Gb/s). Non c’è il supporto al PCI su nessuna delle due.
In cambio i due chipset offrono finalmente in signaling a 5 GT/s, consentendo di trasferire 500 MB/s per direzione, per linea. P67 e H67 includono otto linee, come P55/H57. Presumibilmente, saranno utili per aggiungere controller USB 3.0 e SATA 6Gb/s, anche se il data sheet di Intel indica che l’interfaccia DMI lavora ancora a 1 GB/s in ogni direzione, una possibile causa di congestione.
H67 Express | P67 Express | P55 Express | |
---|---|---|---|
Interfaccia | LGA 1155 | LGA 1155 | LGA 1156 |
Canali di memoria / DIMM per canale | 2/2 | 2/2 | 2/2 |
USB 2.0 | 14 | 14 | 14 |
Totale porte SATA (6 Gb/s) | 6 (2) | 6 (2) | 6 (0) |
PCIe | 8 (5 GT/s) | 8 (5 GT/s) | 8 (2.5 GT/s) |
Support slot PCI | No | No | 4 |
Uscite video indipendenti | 2 | 0 | 0 |
Path Audio/Video protetto | Sì | No | No |
Rapid Storage Technology | Sì | Sì | Sì |
Overclocking | solo grafica | Solo rapporto processore | Rapporto processore / BCLK |
Essendo l’unico chipset in grado di mettere in luce le capacità grafiche di Sandy Bridge, le differenze dell’H67 sono naturalmente orientate alla grafica. Il PCH può offrire due uscite indipendenti per gli schermi, per iniziare. È inoltre la chiave per un path audio/video protetto – obbligatorio per riprodurre Blu-ray ed eseguire il bitstreaming di audio HD a un ricevitore. Infine, l’H67 vi consente di overcloccare manualmente la grafica integrata.
Clicca per ingrandire
Quali sono i suoi limiti? Non supporta l’overclock del processore. Se acquistate una CPU della serie K per avere un core grafico integrato più veloce, sarete limitati all’impostazione Turbo Boost più alta del chip come tetto di frequenza. H67 è anche bloccato alla memoria programmata di Sandy Bridge e ai limiti di consumo. Per avere un core, consumi e impostazioni di memoria sbloccati dovrete optare per il P67.
Clicca per ingrandire
Più in la nel 2011 Intel presenterà il chipset Z68 che faciliterà l’overclock di core e grafica sulla scheda madre. Questo non deve essere confuso con l’X78, il prossimo chipset di fascia alta di Intel che prenderà il posto dell’X58.
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Indice
- 1 . Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- 2 . Intel Core di seconda generazione
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi
- 5 . Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- 6 . Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- 7 . Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- 8 . Risultati Benchmark: Media Encoding
- 9 . Risultati Benchmark: Produttività
- 10 . Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- 11 . Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- 12 . Risultati Benchmark: 3DMark11
- 13 . Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- 14 . Configurazione di prova
- 15 . LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- 16 . Intel, qui e ora
- 17 . Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- 18 . Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- 19 . Storia di due GPU
- 20 . HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- 21 . Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- 22 . Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- 23 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- 24 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- 25 . System Agent e Turbo Boost 2.0
- 26 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 27 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 28 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache