Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
Per ora abbiamo poche applicazioni per la riproduzione (decoder) e un paio di titoli per la conversione di formati (encoder/trascoder) con cui testare Quick Sync.
CyberLink MediaEspresso è già stato ottimizzato per sfruttare AMD Stream (ora APP) e Nvidia CUDA. Preso nel contesto di un sistema senza alcuna accelerazione hardware, avrete un incremento abbastanza buono.
Le ottimizzazioni Quick Sync portano Sandy Bridge in un’altra categoria. Convertire una sorgente di quasi 500 MB a 1024×768 per la riproduzione su un iPad richiede 22 secondi.
MediaConverter 7 ha presentato una sfida maggiore. La versione in anteprima ottimizzata per Quick Sync accelerava anche l’API Stream di AMD, ma non ha riconosciuto la nostra GTX 570. Passare alla versione demo non ci ha nemmeno offerto un menu a tendina per accedere a CUDA, ma i risultati ottenuti ci hanno mostrato che l’accelerazione era attiva su tutti i prodotti.
Il risultato è alquanto interessante. Senza accelerazione, la transcodifica per il profilo iPad ha richiesto 1:35 – con un Core i7 2600K caricato al 30 percento. Con la scheda video Nvidia installata, l’uso è balzato al 50 percento, ma il lavoro è stato concluso 20 secondi prima. Una Radeon HD 6970 ha raggiunto un uso e prestazioni ancora più impressionanti. Tuttavia la modalità ottimizzata per sfruttare Quick Sync è stata quella più impressionante, richiedendo 41 secondi e sfiorando appena i core del processore.
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Indice
- 1 . Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- 2 . Intel Core di seconda generazione
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi
- 5 . Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- 6 . Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- 7 . Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- 8 . Risultati Benchmark: Media Encoding
- 9 . Risultati Benchmark: Produttività
- 10 . Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- 11 . Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- 12 . Risultati Benchmark: 3DMark11
- 13 . Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- 14 . Configurazione di prova
- 15 . LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- 16 . Intel, qui e ora
- 17 . Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- 18 . Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- 19 . Storia di due GPU
- 20 . HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- 21 . Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- 22 . Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- 23 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- 24 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- 25 . System Agent e Turbo Boost 2.0
- 26 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 27 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 28 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache