Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
I processori Intel offrono, come ci aspettavamo, solide prestazioni di calcolo integer, mentre le CPU AMD fanno bene con i calcoli in virgola mobile. Questi stessi risultati sono riflessi sia nei test Arithmetic che Multimedia.
Il test Cryptography favorisce naturalmente le CPU Intel con supporto AES-NI. È degno di nota come il bandwidth AES sia superiore in Sandy Bridge rispetto a Clarkdale. Ricordate che la seconda generazione di Core i3 – come la prima – viene venduta con AES-NI disabilitato. Questo è il motivo per cui il Core i3 2100 finisce in ultima posizione.
Infine il controller di memoria a due canali di Intel sembra essere migliorato, muovendo fino a 1 GB/s in più usando gli stessi moduli di memoria impostati con le medesime latenze della piattaforma Lynnfield. Il Core i5 655K basato su core Clarkdale è naturalmente molto più lento, poiché il proprio controller di memoria è fuori dal die, sul package.
- Pagina 1 : Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- Pagina 2 : Intel Core di seconda generazione
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Media Encoding
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Produttività
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: 3DMark11
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- Pagina 14 : Configurazione di prova
- Pagina 15 : LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- Pagina 16 : Intel, qui e ora
- Pagina 17 : Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- Pagina 18 : Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- Pagina 19 : Storia di due GPU
- Pagina 20 : HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- Pagina 21 : Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- Pagina 22 : Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- Pagina 23 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- Pagina 24 : Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- Pagina 25 : System Agent e Turbo Boost 2.0
- Pagina 26 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 27 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- Pagina 28 : All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache
Indice
- 1 . Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core
- 2 . Intel Core di seconda generazione
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi
- 5 . Risultati Benchmark: Aliens Vs. Predator, DX11
- 6 . Risultati Benchmark: F1 2010, DX11
- 7 . Risultati Benchmark: Metro 2033, DX11
- 8 . Risultati Benchmark: Media Encoding
- 9 . Risultati Benchmark: Produttività
- 10 . Risultati benchmark: Creazione Contenuti
- 11 . Risultati Benchmark: SiSoftware Sandra 2011
- 12 . Risultati Benchmark: 3DMark11
- 13 . Risultati Benchmark: PCMark Vantage
- 14 . Configurazione di prova
- 15 . LGA 1155, un nuovo socket per Sandy Bridge
- 16 . Intel, qui e ora
- 17 . Overclocking: Sandy Bridge cambia tutto
- 18 . Due nuove piattaforme, altre in arrivo
- 19 . Storia di due GPU
- 20 . HD Graphics sui desktop: la scommessa di Intel
- 21 . Riproduzione Blu-ray e prestazioni video
- 22 . Quick Sync Vs. APP Vs. CUDA
- 23 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge, continua
- 24 . Quick Sync, l’arma segreta di Sandy Bridge
- 25 . System Agent e Turbo Boost 2.0
- 26 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 27 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache, continua
- 28 . All’interno di Sandy Bridge: Core e Cache