logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali

di Tom's Hardware domenica 28 Giugno 2015 8:33
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 4: Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Pagina 1 : Intel SSD 750 da 400 GB vs. Samsung SM951 da 512 GB, sfida ad alte prestazioni
  • Pagina 2 : Specifiche tecniche
  • Pagina 3 : SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto
  • Pagina 4 : Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Pagina 5 : Prestazioni con carico misto
  • Pagina 6 : Prestazioni in stato di equilibrio
  • Pagina 7 : Risultati PCMark 8
  • Pagina 8 : Conclusioni

Lettura sequenziale

Sull'SSD 750 da 1,2 TB avevamo notato un calo nelle prestazioni in lettura sequenziale con queue depth pari a due. Abbiamo eseguito ulteriori test per verificare il nostro risultato iniziale. Sfortunatamente il modello da 400 GB è colpito dallo stesso comportamento, e le prestazioni calano a un livello inferiore alle letture sequenziali con QD pari a 1 e 4.

image001

Il Samsung SM951 da 512 GB fornisce le prestazioni in lettura sequenziali più alte a QD più basse, ma non può raggiungere i numeri di picco dell'SSD 750 con QD elevate.

image002

È importante sapere che la maggior parte dei carichi di lavoro tradizionali avviene con queue depth basse. I produttori di SSD solitamente non indicano le prestazioni a tali queue depth, anche se sarebbe meglio. Non ci sentiamo però di incolparli. Faremmo altrimenti? D'altronde le prestazioni di picco sono sempre più affascinanti. Purtroppo non rappresentano sempre le prestazioni con cui avrete a che fare nella vita di tutti i giorni.

Scrittura sequenziale

Se seguite il mercato enterprise degli SSD probabilmente già sapete che Intel ha creato gli SSD DC P3700, DC P3600 e DC P3500 per i datacenter. Il portabandiera DC P3700 da 2 TB raggiunge un massimo di 1900 MB/s in scrittura sequenziale. Quando abbiamo appreso dell'arrivo dell'SSD 750 speravamo che sarebbe stato in grado di offrire prestazioni simili, differenziandosi principalmente per la resistenza della sua memoria NAND Flash. Purtroppo non è andata così.

image003

Sul fronte delle scritture sequenziali non dobbiamo guardare alle queue depth per stabilire quale prodotto sia il più veloce nell'uso tradizionale. Il Samsung SM951 da 512 GB ha la leadership prestazionale con QD basse e mantiene tale vantaggio all'aumentare dei comandi in coda.

image004

Un attributo di questi tre SSD che ci ha impressionato è l'elevata prestazione sequenziale a queue depth basse. Questo test usa una quantità limitata di precondizionamento, ma è lontano dal vero stato di equilibrio. L'SSD 750 e l'SM951 non accelerano all'aumentare del carico; l'esperienza che ci saremmo normalmente attesi con queue depth alte è disponibile anche con QD basse, proprio lo scenario in cui avrete bisogno di alte prestazioni.

Lettura casuale

Quando testiamo gli SSD SATA, consideriamo le queue depth in un intervallo da uno a quattro. L'archiviazione PCIe scala molto più in alto. I nostri test enterprise arrivano fino a una QD di 256.

image005

L'SSD 750 può arrivare fino a quel livello, ma è ben al di sopra di qualsiasi carico che andremo a incontrare. Stoppiamo i carichi PCIe client a una QD di 128, anche se sono ben oltre l'intervallo delle prestazionali effettivamente utilizzabili.

image006

Con queue depth alte l'SSD 750 mostra la sua estrazione datacenter. Anche se si passa a carichi più realistici, l'SSD di Intel opera a livelli quasi identici. Se dovessimo tirare a indovinare, diremmo che Intel ha limitato entrambi gli SSD 750 tramite firmware per mantenere le loro prestazioni al di sotto della famiglia DC P3x00.

image007

Il Samsung SM951 fornisce una curva prestazionale del tutto simile con QD tra 1 e 8. È incredibile quanto siano vicini i tre SSD in questo importante test.

Scrittura casuale

image008

L'Intel SSD 750 mostra un chiaro vantaggio per quanto concerne le prestazioni in scrittura casuale 4KB. Questa è un'area interessante di cui parlare. Lo standard industriale richiede di eseguire misure in IOPS – input/output per secondo.

image009

Tuttavia non c'è un'applicazione che richieda più di alcune centinaia di operazioni. Quando un prodotto può fornire così tante IOPS, è difficile superare QD1 senza più applicazioni che lavorano simultaneamente.

image010

Le IOPS ci offrono un modo semplice di mostrare le prestazioni dei prodotti, ma ciò di cui dovremmo preoccuparci è la latenza. L'SSD 750 di Intel offre più margine per completare ogni operazioni in meno tempo, il che significa una minore latenza tra una scrittura e la successiva.

Pagina 4: Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Pagina 1 : Intel SSD 750 da 400 GB vs. Samsung SM951 da 512 GB, sfida ad alte prestazioni
  • Pagina 2 : Specifiche tecniche
  • Pagina 3 : SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto
  • Pagina 4 : Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • Pagina 5 : Prestazioni con carico misto
  • Pagina 6 : Prestazioni in stato di equilibrio
  • Pagina 7 : Risultati PCMark 8
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Intel SSD 750 da 400 GB vs. Samsung SM951 da 512 GB, sfida ad alte prestazioni
  • 2 . Specifiche tecniche
  • 3 . SSD 750 da 400 GB e SM951 da 512 GB a confronto
  • 4 . Prestazioni in lettura e scrittura, sequenziali e casuali
  • 5 . Prestazioni con carico misto
  • 6 . Prestazioni in stato di equilibrio
  • 7 . Risultati PCMark 8
  • 8 . Conclusioni
di Tom's Hardware
domenica 28 Giugno 2015 8:33
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta