Intel SSD 750, il cerchio si chiude: arriva il modello da 800 GB
Intel ha ampliato la linea di unità allo stato solido SSD 750 con un nuovo modello da 800 GB, che si unisce ai prodotti già sul mercato da 400 GB e 1,2 terabyte. Il nuovo SSD va a colmare un vuoto evidente nella gamma consumer di fascia alta dell'azienda statunitense, che ha mantenuto al pari delle soluzioni già sul mercato una strategia "a doppio formato".

Oltre al formato a scheda, meglio noto come HHHL (Half-Height, Half-Length) con connettività PCI Express 3.0 x4, è possibile acquistare una soluzione da 2,5 pollici (con uno spessore maggiore rispetto agli SSD tradizionali, ossia 15 millimetri contro 7 millimetri) dotata di connettore SFF-8639.

Il collegamento a un connettore SFF-8643 presente sulle motherboard avviene tramite un cavo (l'interconnessione rimane la medesima, PCI Express 3.0 x4). Questi SSD sono basati su memoria NAND di tipo MLC a 20 nanometri, connessa a un controller Intel CH29AE41AB0 a 18 canali e offrono il 9 percento di overprovisioning. Per questo motivo i nuovi prodotti possono sostenere 70 GB di scritture al giorno per 5 anni. Decisamente più che sufficienti sia per il pubblico consumer che quello "prosumer".
Per quanto concerne le prestazioni, l'unità da 800 GB raggiunge prestazioni teoriche in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 2100 MB/s e 800 MB/s, mentre le prestazioni casuali sono pari a 420.000 IOPS e 210.000 IOPS. Il prodotto da 800 GB è quello meno veloce della gamma, ma non di molto e come abbiamo osservato in un recente test, Intel si mantiene conservativa per quanto riguarda le prestazioni dei propri SSD.
Prodotto | SSD 750 400 GB | SSD 750 800 GB | SSD 750 1.2 TB |
---|---|---|---|
Prezzo | 389 dollari | Sconosciuto (800 dollari, stimato) | 1029 dollari |
Controller | Intel 3rd Gen PCIe | Intel 3rd Gen PCIe | Intel 3rd Gen PCIe |
Interfaccia | PCIe 3.0 x4 | PCIe 3.0 x4 | PCIe 3.0 x4 |
Numero di canali | 9 | Sconosciuto | 18 |
NAND Flash MLC | 20nm | 20nm | 20nm |
Capacità | 400 GB | 800 GB | 1200 GB |
Lettura sequenziale | 2200 MB/s | 2100 MB/s | 2.400 MB/s |
Scrittura sequenziale | 900 MB/s | 800 MB/s | 1200 MB/s |
Lettura casuale | 430.000 IOPS | 420.000 IOPS | 440.000 IOPS |
Scrittura casuale | 230.000 IOPS | 210.000 IOPS | 290.000 IOPS |
Consumo – attivo | fino a 12 watt | fino a 15 watt | fino a 22 watt |
Consumo – Idle | 4 watt | 4 watt | 4 watt |
Durata | 70 GB al giorno | 70 GB al giorno | 70 GB al giorno |
Garanzia | 5 anni | 5 anni | 5 anni |
A completare il quadro, i consumi: l'azienda indica una richiesta energetica di 4 watt in modalità idle e di 15 watt in uso attivo. Intel non ha indicato un prezzo di listino di questa nuova unità, ma fermo restando i 389 dollari il modello da 400 GB e i 1029 dollari per quello da 1,2 TB, possiamo ipotizzare un prezzo tra 700 e 800 dollari.
![]() | Intel SSD 750 da 400 GB | |
![]() | Intel SSD 750 da 1,2 TB |