logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Metodologia di prova

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Metodologia di prova

di Tom's Hardware venerdì 24 Agosto 2012 9:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 5: Metodologia di prova
  • Pagina 1 : Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Pagina 2 : Quando un SSD vale per quattro
  • Pagina 3 : Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Metodologia di prova
  • Pagina 6 : Resistenza in scrittura
  • Pagina 7 : Prestazioni casuali 4 KB
  • Pagina 8 : Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Pagina 9 : Prestazioni sequenziali
  • Pagina 10 : Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Pagina 11 : Consumi
  • Pagina 12 : Temperature
  • Pagina 13 : Conclusioni

Metodologia di prova

Come abbiamo scritto in passato, un carico di lavoro di tipo enterprise è abbastanza diverso da uno di tipo desktop o client. Per questo le unità sono testate, analizzate e valutate in modo differente. La slide qui sotto, mostrata al Flash Memory Summit dello scorso anno, offre una buona visione delle differenze.

Gli SSD non sono facili da testare. A differenza dei tradizionali dischi a piatti rotanti, le soluzioni allo stato solido sono influenzate da molti fattori difficili da controllare.

La Storage Networking Industry Association (SNIA), un gruppo di lavoro composto dai produttori di SSD, memoria Flash e controller, ha creato una procedura di test che tenta di controllare il più alto numero di varianti riconducibili agli SSD.

La Solid State Storage Performance Test Specification (SSS PTS) è una grande risorsa quando si deve effettuare il test su SSD enterprise. La procedura non definisce quali prove devono essere effettuate, piuttosto il modo in cui devono funzionare. Questo flusso di lavoro è suddiviso in quattro parti:

1) Purificazione (Purge): pone il disco in una posizione di partenza conosciuta. Per gli SSD questo normalmente significa "Secure Erase", ovvero cancellazione sicura.
2) Pre-condizionamento del carico di lavoro indipendente: un compito prescritto che non è correlato al carico di lavoro testato.
3) Pre-condizionamento basato sul carico di lavoro: test del carico di lavoro vero e proprio (operazioni 4KB casuali, sequenziali da 128 KB e così via) che spinge il disco verso uno stato di equilibrio.
4) Stato di equilibrio: il punto nel quale le prestazioni del disco non cambiano più in base alla variabile monitorata.

Questi passaggi sono critici durante la prova degli SSD e quando passiamo tra scritture casuali e sequenziali.

Il grafico qui sotto dimostra la razionalità delle linee guida della SNIA sull'SSD 910 di Intel. Abbiamo effettuato anzitutto la cancellazione sicura (Purge), seguita da cinque scritture complete dell'unità con dati casuali 4 KB (Pre-condizionamento del carico di lavoro indipendente). Poi abbiamo scritto l'intera capacità del drive quattro volte di fila con scritture casuali da 8 MB (Pre-condizionamento basato sul carico di lavoro). Abbiamo dovuto attendere la quarta scrittura completa del disco per raggiungere lo stato di equilibrio.

Per tutti i test prestazionali di questa recensione abbiamo seguito SSS PRS per ottenere risultati accurati e ripetibili.

Infine, SSS PTS richiede che tutti i modelli di dati siano casuali. Questo è necessario per normalizzare i risultati degli SSD che ottimizzano le prestazioni per dati comprimibili. In generale la comprimibilità dei dati è soggetta al caso, perciò per rappresentare lo scenario peggiore, si usano dati casuali se applicabili ai test prestazionali. L'SSD 910 di Intel non effettua alcuna compressione dei dati, ed i risultati per i dati comprimibili sono identici.

Per questo test Intel ci ha inviato un campione da 800 GB del suo SSD 910. Abbiamo fatto dei test sia in modalità Prestazioni massime che Default. Per simulare le prestazioni del modello da 400 GB abbiamo configurato solo due dei quattro moduli NAND, in base alle istruzioni dell'azienda. L'unità non è arrivata con un supporto PCIe full-height, quindi i test sono stati effettuati senza averne uno installato.

Per avere un termine di paragone abbiamo provato anche l'OCZ Z-Drive R4 RM88 da 1,6 TB. Non è una sfida leale, in quanto l'unità PCIe di OCZ offre una capacità doppia, ha il doppio dei controller e richiede uno slot PCIe ¾-height e di piena lunghezza. L'R4 però si avvale di controller SandForce e volevamo vedere di che pasta è fatto l'SSD 910, poiché la maggior parte delle nostre prove sono state effettuate con dati incomprimibili, un problema noto di SandForce.

Pagina 5: Metodologia di prova
  • Pagina 1 : Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Pagina 2 : Quando un SSD vale per quattro
  • Pagina 3 : Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Metodologia di prova
  • Pagina 6 : Resistenza in scrittura
  • Pagina 7 : Prestazioni casuali 4 KB
  • Pagina 8 : Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Pagina 9 : Prestazioni sequenziali
  • Pagina 10 : Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Pagina 11 : Consumi
  • Pagina 12 : Temperature
  • Pagina 13 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • 2 . Quando un SSD vale per quattro
  • 3 . Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • 4 . Configurazione di prova e benchmark
  • 5 . Metodologia di prova
  • 6 . Resistenza in scrittura
  • 7 . Prestazioni casuali 4 KB
  • 8 . Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • 9 . Prestazioni sequenziali
  • 10 . Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • 11 . Consumi
  • 12 . Temperature
  • 13 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 24 Agosto 2012 9:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta