logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Resistenza in scrittura

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Resistenza in scrittura

di Tom's Hardware venerdì 24 Agosto 2012 9:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 6: Resistenza in scrittura
  • Pagina 1 : Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Pagina 2 : Quando un SSD vale per quattro
  • Pagina 3 : Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Metodologia di prova
  • Pagina 6 : Resistenza in scrittura
  • Pagina 7 : Prestazioni casuali 4 KB
  • Pagina 8 : Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Pagina 9 : Prestazioni sequenziali
  • Pagina 10 : Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Pagina 11 : Consumi
  • Pagina 12 : Temperature
  • Pagina 13 : Conclusioni

Resistenza in scrittura

La maggior parte delle persone non supererà mai i limiti di scrittura degli SSD odierni. Il loro esaurimento richiede una scrittura continua su un'unità per settimane o mesi prima di poter porre fine alla vita di ogni cella NAND. Nel settore enterprise, però, lo scenario diventa molto più probabile e la resistenza in scrittura di un SSD può aiutare i professionisti IT a selezionare dischi più adatti alle operazioni che devono eseguire.

Quando Intel presentò la sua prima unità enterprise, l'X25-E, l'azienda non comunicò pubblicamente le specifiche sulla resistenza in scrittura. Stavolta però Intel è stata molto più chiara sui risultati che si possono raggiungere e su come ottenerli.

Le versioni da 400/800 GB dell'SSD 910 dovrebbero offrire una resistenza in scrittura rispettivamente di 7 e 14 PB. Secondo Intel questi parametri sono stati rilevati con il 100% di scritture casuali da 4 e 8 KB sul 100% dell'SSD tramite Iometer. Si tratta, ampiamente, dello scenario peggiore. In un carico di lavoro variegato, dovreste osservare risultati più favorevoli.

Prima di addentrarci nei risultati, se avete non avete familiarità con i differenti tipi di NAND o il concetto di scrittura fino a esaurimento in generale, date uno sguardo alle recensioni del Toshiba MK4001GRZB e dell'Intel SSD 710.

Per testare la resistenza in scrittura, abbiamo scritto sull'unità un grande blocco di dati sequenziali, monitorando parallelamente di continuo l'MWI (Media Wearout Indicator). MWI riporta, da 0-100, la percentuale di vita che è stata usata sull'unità. Abbiamo iniziato con un disco pulito e scritto fino a quando MWI ha raggiunto l'1%.

Ognuno dei quattro moduli NAND ha il proprio MWI, quindi specifichiamo che i dati derivano dal momento in cui il primo modulo ha riportato un cambiamento all'MWI. Gli altri tre moduli sono stati tutti modificati all'interno di ~150 GB del primo. Questa differenza ha pesato solo per lo ~0.15% sul numero totale di scritture.

Tasso di resistenza, carico sequenziale, QD=1, 8 MB, Casuale Intel SSD 910 Intel SSD 710 Intel X25-E Toshiba MK4001GRZB
Tipo NAND Intel 25 nm eMLC (HET) Intel 25 nm eMLC (HET) Intel 50 nm SLC Toshiba 32 nm SLC
Capacity NAND RAW 896 GB 320 GB 77GB 512 GB
Capacità IDEMA (Accessibile all'utente) 800 GB 200 GB 64 GB 400 GB
Over-provisioning 12% 60% 20% 28%
Cicli P/E osservati (IDEMA) 46 339 36 600 237 968 225 064
Cicli P/E osservati (Raw) 41 374 22 875 198 307 175 831
Scritture Host per 1% di MWI 370.71 TB 73.20 TB 152.3 TB 900.2 TB
$/PB Scritti $106.60 $181.72 $60.51 $79.63

Scrivendo dati sequenziali mostriamo la durata massima di vita della NAND stessa, rimuovendo fattori esterni come wear-leveling e garbage collection. In questa configurazione la write amplification dovrebbe essere molto vicina a 1.

In termini di cicli P/E (programmazione/cancellazione), l'Intel SSD 910 supera l'SSD 710 dell'80%, anche se hanno la stessa memoria NAND. Come tutti chip MLC, anche questo tipo non può tenere testa alla vecchia memoria SLC.

Perché in un'applicazione enterprise dove la resistenza in scrittura è così importante, dovreste considerare qualcosa di diverso dalla memoria SLC? Semplicemente per una questione di costi. HET o eMLC offrono un buon compromesso a chi necessita di resistenza in scrittura di livello enterprise, ma non può giustificare il prezzo dei dischi SLC. L'SSD 910 di Intel è una proposta che secondo noi offre un valore persino maggiore all'SSD 710.

Quando si osserva solo la resistenza in scrittura e il costo (rapporto prezzo per PB scritto), l'X25-E SLC è ancora il vincitore, ma l'SSD 910 fa una figura migliore dell'SSD 710. Questo è importante per chi vuole usare queste unità come dispositivi di write-caching, dove velocità e dimensioni possono essere considerate caratteristiche secondarie.

Pagina 6: Resistenza in scrittura
  • Pagina 1 : Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Pagina 2 : Quando un SSD vale per quattro
  • Pagina 3 : Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Metodologia di prova
  • Pagina 6 : Resistenza in scrittura
  • Pagina 7 : Prestazioni casuali 4 KB
  • Pagina 8 : Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Pagina 9 : Prestazioni sequenziali
  • Pagina 10 : Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Pagina 11 : Consumi
  • Pagina 12 : Temperature
  • Pagina 13 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • 2 . Quando un SSD vale per quattro
  • 3 . Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • 4 . Configurazione di prova e benchmark
  • 5 . Metodologia di prova
  • 6 . Resistenza in scrittura
  • 7 . Prestazioni casuali 4 KB
  • 8 . Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • 9 . Prestazioni sequenziali
  • 10 . Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • 11 . Consumi
  • 12 . Temperature
  • 13 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 24 Agosto 2012 9:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta