Come abbiamo testato l’Intel SSD DC P3700
- Pagina 1 : Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
- Pagina 2 : NVM Express, cos’è?
- Pagina 3 : Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
- Pagina 4 : Come abbiamo testato l’Intel SSD DC P3700
- Pagina 5 : Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
- Pagina 6 : Risultati: costanza prestazionale
- Pagina 7 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni con carichi enterprise
- Pagina 9 : Risultati: prestazioni streaming video enterprise
- Pagina 10 : Conclusioni
Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
Configurazione | |
---|---|
Processore | Intel Core i7-3960X (Sandy Bridge-E), 32 nm, 3.3 GHz, LGA 2011, 15 MB di cache L3 condivisa, Turbo Boost abilitato |
Motherboard | Intel DX79SI, X79 Express |
Memoria | G.Skill Ripjaws Z-Series (4 x 4 GB) DDR3-1600 @ DDR3-1600, 1.5 V |
Disco di sistema | Intel SSD 320 160 GB SATA 3Gb/s |
Drive testati | Intel SSD DC P3700 800 GB and 1.6 TB |
Scheda video | AMD FirePro V4800 1 GB |
Alimentatori | OCZ ModXStream Pro 700 W |
Software e driver | |
Sistema operativo | Windows 7 x64 Ultimate/Windows Server 2012 R2 |
DirectX | DirectX 11 |
Driver | Grafica: AMD 8.883 |
Benchmark Suite | |
Iometer v1.1.0 | Four Workers, 4 KB Random: LBA=Full, Span Varying Queue Depths |
ATTO | v2.4.7, 2 GB, QD=4 |
Custom | C++, 8 MB Sequential, QD=4 |
Test enterprise: carichi di lavoro Iometer | Lettura | Scrittura | 512 Byte | 1 KB | 2 KB | 4 KB | 8 KB | 16 KB | 32 KB | 64 KB | 128 KB | 512 KB |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Database | 67% | 100% | n/a | n/a | n/a | n/a | 100% | n/a | n/a | n/a | n/a | n/a |
File Server | 80% | 100% | 10% | 5% | 5% | 60% | 2% | 4% | 4% | 10% | n/a | n/a |
Web Server | 100% | 100% | 22% | 15% | 8% | 23% | 15% | 2% | 6% | 7% | 1% | 1% |
La Storage Networking Industry Association (SNIA), un gruppo di lavoro composto dai produttori di SSD, memoria Flash e controller, ha creato una procedura di test che tenta di controllare il più alto numero di varianti riconducibili agli SSD. La Solid State Storage Performance Test Specification (SSS PTS) è una grande risorsa quando si deve effettuare il test su SSD enterprise. La procedura non definisce quali prove devono essere effettuate, piuttosto il modo in cui devono funzionare. Questo flusso di lavoro è suddiviso in quattro parti:
- Purificazione (Purge): pone il disco in una posizione di partenza conosciuta. Per gli SSD questo normalmente significa "Secure Erase", ovvero cancellazione sicura.
- Pre-condizionamento del carico di lavoro indipendente: un compito prescritto che non è correlato al carico di lavoro testato.
- Pre-condizionamento basato sul carico di lavoro: test del carico di lavoro vero e proprio (operazioni 4KB casuali, sequenziali da 128 KB e così via) che spinge il disco verso uno stato di equilibrio.
- Stato di equilibrio: il punto nel quale le prestazioni del disco non cambiano più in base alla variabile monitorata.
Questi passaggi sono critici durante la prova degli SSD e quando passiamo tra scritture casuali e sequenziali. Per tutti i test prestazionali di questa recensione abbiamo seguito SSS PTS per ottenere risultati accurati e ripetibili. Infine, SSS PTS richiede che tutti i modelli di dati siano casuali. L'SSD DC P3700 non effettua alcuna compressione prima della scrittura, quindi non c'è differenza nei modelli di dati basati sulle prestazioni. Abbiamo inoltre scelto di focalizzare il nostro confronto sui Micron P320h e P420m, che sono abbastanza simili per prestazioni e architettura. Entrambi usano un driver proprietario che, anche se non è NVMe, porta a un'approssimazione molto precisa.
- Pagina 1 : Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
- Pagina 2 : NVM Express, cos’è?
- Pagina 3 : Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
- Pagina 4 : Come abbiamo testato l’Intel SSD DC P3700
- Pagina 5 : Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
- Pagina 6 : Risultati: costanza prestazionale
- Pagina 7 : Risultati: prestazioni sequenziali
- Pagina 8 : Risultati: prestazioni con carichi enterprise
- Pagina 9 : Risultati: prestazioni streaming video enterprise
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
- 2 . NVM Express, cos’è?
- 3 . Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
- 4 . Come abbiamo testato l’Intel SSD DC P3700
- 5 . Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
- 6 . Risultati: costanza prestazionale
- 7 . Risultati: prestazioni sequenziali
- 8 . Risultati: prestazioni con carichi enterprise
- 9 . Risultati: prestazioni streaming video enterprise
- 10 . Conclusioni