logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Conclusioni

di Tom's Hardware giovedì 2 Ottobre 2014 9:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 10: Conclusioni
  • Pagina 1 : Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • Pagina 2 : NVM Express, cos’è?
  • Pagina 3 : Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Pagina 4 : Come abbiamo testato l’Intel SSD DC P3700
  • Pagina 5 : Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Pagina 6 : Risultati: costanza prestazionale
  • Pagina 7 : Risultati: prestazioni sequenziali
  • Pagina 8 : Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Pagina 9 : Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Pagina 10 : Conclusioni

Conclusioni

C'è stato un consolidamento del mercato degli SSD negli ultimi anni. Una volta c'erano diversi produttori pronti a spartirsi la torta, e ora una manciata di aziende dominano il settore. Come abbiamo già detto molte volte, i marchi senza risorse produttive sono chiaramente in svantaggio. Persino alcune aziende che hanno sviluppato prodotti unici e avanzati sono state oscurate dai colossi.

Con l'introduzione di queta gamma di soluzioni enterprise NVMe, Intel dimostra perché gli enormi budget in ricerca e sviluppo e le grandi capacità produttive, alla lunga, pagano. Anche se non si tratta dei primi drive di questo genere – Samsung ha svelato un controller NVMe in precedenza – Intel ha il merito di aver presentato tre linee di prodotti in due form factor per un totale di 12 capacità. A meno che non siate Intel, Samsung o Micron, è difficile organizzare un debutto di questa portata.

Come avete visto, l'SSD DC P3700 di Intel offre prestazioni molto elevate. Dato che ci sono così tanti modelli e capacità, è difficile fare confronti diretti con altri prodotti che abbiamo recensito – principalmente perché le prestazioni di scrittura del P3700 variano a seconda del modello. Abbiamo notato però che l'SSD DC P3700 si è comportato secondo la specifica di Intel, e questo depone a favore delle versioni che non abbiamo potuto testare. Questo è qualcosa che abbiamo imparato ad aspettarci da Intel. Se l'azienda scrive qualcosa sul datasheet, allora lo avrete anche nella realtà. Perciò mentre l'hardware di Micron ha dimostrato di essere più che all'altezza, le capacità e i prezzi di questi SSD non sono necessariamente allineate con gli SSD DC P3700 che abbiamo testato.

Parlando di prezzo, Intel non è conosciuta per soluzioni a buon mercato. In questo caso però l'azienda sta cercando di essere aggressiva. Con 3 dollari al gigabyte circa, l'SSD DC P3700 ha un prezzo davvero competitivo rispetto al Micron P420m. Tenendo conto della capacità Intel dovrebbe superare il P420m nella gran parte dei test. Il Micron P320h è ancora davanti in diverse aree, ma a quasi tre volte quel prezzo, è il minimo.

Anche se questi prodotti sono rivolti ai clienti enterprise, non abbiamo dubbi che alcuni appassionati vedranno il prezzo dell'SSD DC P3500 e lo troveranno abbastanza ragionevole. A differenza dell'SSD 910 di Intel, questi SSD sono tutti avviabili. Inoltre, si comportano estremamente bene con basse queue depth, che è proprio il modo in cui tanti utenti usano i loro drive. Persino con più SSD in un array RAID avrete difficoltà nel raggiungere le prestazioni di queste soluzioni PCI Express.

Forse è perché sapevamo che questa tecnologia stava arrivando, ma quanto vediamo ci appare come un passaggio evolutivo. Vogliamo di più. Ora abbiamo un device stack che supera di gran lunga le prestazioni dell'interfaccia host e NAND; non c'è più il problema delle alte latenze di AHCI. La scena è pronta per il futuro dell'archiviazione, e Intel ha piantato il suo palo nel terreno quanto riguarda i prodotti di classe enterprise NVMe. Solo il tempo ci dirà se altre aziende avranno le risorse e la competenza per seguirla.

Pagina 10: Conclusioni
  • Pagina 1 : Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • Pagina 2 : NVM Express, cos’è?
  • Pagina 3 : Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Pagina 4 : Come abbiamo testato l’Intel SSD DC P3700
  • Pagina 5 : Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Pagina 6 : Risultati: costanza prestazionale
  • Pagina 7 : Risultati: prestazioni sequenziali
  • Pagina 8 : Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Pagina 9 : Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Pagina 10 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • 2 . NVM Express, cos’è?
  • 3 . Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • 4 . Come abbiamo testato l’Intel SSD DC P3700
  • 5 . Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • 6 . Risultati: costanza prestazionale
  • 7 . Risultati: prestazioni sequenziali
  • 8 . Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • 9 . Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • 10 . Conclusioni
di Tom's Hardware
giovedì 2 Ottobre 2014 9:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta