logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Conclusioni

di Tom's Hardware lunedì 17 Settembre 2012 12:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ivy Bridge
  • CPU
Pagina 10: Conclusioni
  • Pagina 1 : Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
  • Pagina 2 : Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
  • Pagina 3 : Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
  • Pagina 6 : Risultati Benchmark: Rendering
  • Pagina 7 : Risultati Benchmark: transcodifica
  • Pagina 8 : Risultati Benchmark: produttività
  • Pagina 9 : Consumi
  • Pagina 10 : Conclusioni

Conclusioni

Basandoci sui nostri risultati è chiaro che lo Xeon E3 1280 v2 è marginalmente più rapido rispetto ai predecessori, lo Xeon E 1290 e il 1275. Il modello 1280 v2 opera alla medesima frequenza di 3.6 GHz del 1290 e può toccare lo stesso limite di 4 GHz tramite Turbo Boost. Entrambi i chip sono quad-core con 8 MB di cache L3 e nessuna funzionalità grafica.

In realtà, è più facile elencare le differenze tra questi processori che le somiglianze. La principale è l'architettura Ivy Bridge. I piccoli miglioramenti fatti da Intel conferiscono, di media, un miglioramento del 3,8% rispetto a Sandy Bridge a ogni frequenza.

Il simultaneo passaggio ai 22 nanometri hanno permesso a Intel di ridurre il TDP dell'E3-1280 v2 di quasi il 30% rispetto allo Xeon E3-1290 da 95 watt. In pratica, per tutta la nostra suite di benchmark, il 1280 v2 aiuta a ridurre il consumo di quasi il 7%. Così si ottiene quasi il 4% di prestazioni in più con un calo della richiesta energetica di quasi il 7%.

Ora confrontiamo i due chip sul fronte del prezzo. Lo Xeon E3 1290, al debutto, costava 880 euro. Lo Xeon E3 1280 v2 è venduto a 650, quasi 230 euro in meno. Gli aggiornamenti nei settori server e workstation sono rari, quindi è altamente improbabile che ci sia qualcuno pronto ad acquistare uno Xeon E3-1280 v2 per installarlo in una piattaforma LGA 1155. Comunque, chi realizza sistemi deve essere felice della prospettiva di poter installare nelle schede madre esistenti un chip più economico, veloce e con maggiore efficienza.

Non eravamo particolarmente entusiasti di Ivy Bridge nemmeno nel settore desktop. Miglioramenti contenuti alle prestazioni e overclock deludente non ci permettono di consigliare questi processori a chi ha già un sistema Sandy Bridge. Gli Xeon E3 si rivolgono però a un altro tipo di clientela. E la piattaforma entry-level server/workstation è più variegata della lineup desktop basata sullo stesso design.

Più probabilmente i produttori di sistemi si sposteranno verso gli Xeon E3 di seconda generazione in modo abbastanza trasparente e non sarà necessario prendere una decisione consapevole alla ricerca di una nuova CPU. È bene sapere però che i più recenti chip Xeon LGA 1155 sono migliori in tutto rispetto ai modelli precedenti, e costano anche molto meno.

Pagina 10: Conclusioni
  • Pagina 1 : Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
  • Pagina 2 : Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
  • Pagina 3 : Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
  • Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 5 : Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
  • Pagina 6 : Risultati Benchmark: Rendering
  • Pagina 7 : Risultati Benchmark: transcodifica
  • Pagina 8 : Risultati Benchmark: produttività
  • Pagina 9 : Consumi
  • Pagina 10 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
  • 2 . Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
  • 3 . Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
  • 4 . Configurazione di prova e benchmark
  • 5 . Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
  • 6 . Risultati Benchmark: Rendering
  • 7 . Risultati Benchmark: transcodifica
  • 8 . Risultati Benchmark: produttività
  • 9 . Consumi
  • 10 . Conclusioni
di Tom's Hardware
lunedì 17 Settembre 2012 12:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ivy Bridge
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta