Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
- Pagina 1 : Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
- Pagina 2 : Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
- Pagina 3 : Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Rendering
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: transcodifica
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : Conclusioni
Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
Lo Xeon E3-1280 v2 è il processore più veloce nel nostro carico di lavoro Premiere Pro, ma solo di un secondo. Se avete visto i risultati questo benchmark in altri articoli sulle workstation, dovete sapere che il risultato varia principalmente per il tipo di scheda grafica che usiamo. Dato che usiamo una Quadro 5000, il supporto CUDA è attivato e il rendering impiega un minuto anziché nove o dieci. Di conseguenza le prestazioni della CPU perdono di peso, portando i tre chip Xeon a offrire prestazioni simili.
Anche se i nostri filtri Photoshop non sono accelerati da CUDA, i numeri continuano a collocare i tre processori vicini tra loro. L'E3 1280 v2 Ivy Bridge è primo con un margine ridotto, seguito dalla prima generazione E3 1290 che opera alla medesima frequenza di 3.6 GHz.
Adobe After Effects è sconcertante. Anche se è in grado di usare molti thread, raramente sembra scalare in modo chiaro in base alle prestazioni del processore. E più thread date in pasto a un rendering di After Effects, più memoria sembra voler l'applicazione. I requisiti di compatibilità molto specifici hanno limitato il numero di moduli funzionanti sulla scheda madre Intel, ma After Effects avrebbe gradito maggiore capacità di memoria.
- Pagina 1 : Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
- Pagina 2 : Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
- Pagina 3 : Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Rendering
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: transcodifica
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
- 2 . Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
- 3 . Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
- 4 . Configurazione di prova e benchmark
- 5 . Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
- 6 . Risultati Benchmark: Rendering
- 7 . Risultati Benchmark: transcodifica
- 8 . Risultati Benchmark: produttività
- 9 . Consumi
- 10 . Conclusioni