Risultati Benchmark: produttività
Pagina 8: Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 1 : Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
- Pagina 2 : Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
- Pagina 3 : Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Rendering
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: transcodifica
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : Conclusioni
Risultati Benchmark: produttività
Il software ABBYY OCR è sensibile alla frequenza, alle istruzioni per ciclo di clock e il numero di core in una determinata architettura. Ivy Bridge non sembra di grande aiuto a FineReader, però, dato il secondo di vantaggio del 1280 v2 rispetto allo Xeon E3-1290 a 3.6 GHz.
C'è poca differenza tra i processori in Visual Studio 2010. L'architettura Ivy Bridge mantiene la prima posizione, ma non di molto. Inoltre, il chip più veloce e costoso da 3.6 GHz non sembra beneficiare davvero rispetto allo Xeon E3-1275 a 3.4 GHz in questo test.
Rispondendo principalmente alla frequenza, gli Xeon E3 da 3.6 GHz – sia Sandy che Ivy Bridge – offrono un punteggio simile in WinRaR. Non sono però molto più veloci del modello da 3.4 GHz.
Pagina 8: Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 1 : Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
- Pagina 2 : Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
- Pagina 3 : Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Rendering
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: transcodifica
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 9 : Consumi
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Xeon E3-1280 v2 alla prova: Ivy Bridge si fa professionale
- 2 . Seconda generazione di processori Intel Xeon E3
- 3 . Piattaforma: tre vecchi chipset, C216 e compatibilità memoria
- 4 . Configurazione di prova e benchmark
- 5 . Risultati Benchmark: Adobe CS 5.5
- 6 . Risultati Benchmark: Rendering
- 7 . Risultati Benchmark: transcodifica
- 8 . Risultati Benchmark: produttività
- 9 . Consumi
- 10 . Conclusioni