logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Risultati: Adobe CC

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Risultati: Adobe CC

di Tom's Hardware mercoledì 12 Febbraio 2014 14:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Xeon
  • CPU
Pagina 5: Risultati: Adobe CC
  • Pagina 1 : Intel Xeon E5-2600 v2: più core, cache e una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Xeon E5-2687W v2
  • Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 4 : Risultati: Sandra 2014 e 3DMark
  • Pagina 5 : Risultati: Adobe CC
  • Pagina 6 : Risultati: codifica multimediale
  • Pagina 7 : Risultati: Rendering
  • Pagina 8 : Risultati: produttività
  • Pagina 9 : Risultati: compressione
  • Pagina 10 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 11 : Conclusioni

Risultati: Adobe CC

Questo articolo ci costrige a considerare le conseguenze dell'heterogeneous computing. Scaricando le operazioni parallele alla grafica integrata o dedicata, c'è meno lavoro da fare per le CPU multi-core. Sebbene sia forte la tentazione di guardare ai nostri risultati e pensare che l'accelerazione CUDA aiuti a normalizzare le prestazioni dato che la Quadro FX 1800 diventa un collo di bottiglia, purtroppo la vecchia scheda professionale di Nvidia non è nella lista dei prodotti supportati da Adobe. Abbiamo controllato più volte riscontrando che non c'è attività da parte della GPU nel test, ma è coinvolta solo la CPU.

Per via di articoli precedenti sappiamo che le nostre operazioni di rendering di Premiere Pro usano molti core. È probabile, tuttavia, che il nostro benchmark non sia abbastanza complesso da dimostrare cosa sono in grado di fare due processori a otto core sulla stessa piattaforma. Il test Paladin che abbiamo usato in precedenza era pesante, ma progettato per Premiere Pro CS5. Due generazioni dopo, la nostra sequenza Hollywood non sembra rappresentare un carico così tosto.

Lo stesso vale per After Effects, che può essere accelerato da schede compatibili con CUDA/OpenCL, ma che non supporta nativamente la nostra Quadro FX 1800. In passato, questo test era frenato da tre clip QuickTime, che non sfruttavano i thread. Abbiamo rimpiazzato quelle clip con sequenze PNG per risolvere tale limite. Ora vediamo un uso del 100%, anche se lo scaling non è così chiaro sulla base delle caratteristiche dei processori.

Infine, ecco Photoshop CC, con supporto OpenCL abilitato sulla nostra Quadro FX 1800. Sostenere la scheda di Nvidia con un maggior numero di core x86 non aiuta a migliorare le prestazioni con filtri accelerati. Anzi, è vero l'opposto: le workstation con due CPU sono più lente della soluzione Core i7.

La situazione si ribalta quando eseguiamo una serie di filtri ottimizzati per i thread. Due Xeon E5-2687W v2 fanno il proprio lavoro impiegando la metà del tempo di un Core i7-4960X. Ecco una situazione dove paga sapere su quale componente hardware spendere denaro. Determinati filtri vanno meglio su CPU mainstream con frequenze elevate, altri favoriscono configurazioni ampiamente parallele. E alcuni sono ottimizzati per l'OpenCL.

Pagina 5: Risultati: Adobe CC
  • Pagina 1 : Intel Xeon E5-2600 v2: più core, cache e una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Xeon E5-2687W v2
  • Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 4 : Risultati: Sandra 2014 e 3DMark
  • Pagina 5 : Risultati: Adobe CC
  • Pagina 6 : Risultati: codifica multimediale
  • Pagina 7 : Risultati: Rendering
  • Pagina 8 : Risultati: produttività
  • Pagina 9 : Risultati: compressione
  • Pagina 10 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 11 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Intel Xeon E5-2600 v2: più core, cache e una migliore efficienza
  • 2 . Xeon E5-2687W v2
  • 3 . Configurazione di prova e benchmark
  • 4 . Risultati: Sandra 2014 e 3DMark
  • 5 . Risultati: Adobe CC
  • 6 . Risultati: codifica multimediale
  • 7 . Risultati: Rendering
  • 8 . Risultati: produttività
  • 9 . Risultati: compressione
  • 10 . Consumi ed efficienza
  • 11 . Conclusioni
di Tom's Hardware
mercoledì 12 Febbraio 2014 14:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Xeon
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta