logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Risultati: Rendering

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Risultati: Rendering

di Tom's Hardware mercoledì 12 Febbraio 2014 14:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Xeon
  • CPU
Pagina 7: Risultati: Rendering
  • Pagina 1 : Intel Xeon E5-2600 v2: più core, cache e una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Xeon E5-2687W v2
  • Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 4 : Risultati: Sandra 2014 e 3DMark
  • Pagina 5 : Risultati: Adobe CC
  • Pagina 6 : Risultati: codifica multimediale
  • Pagina 7 : Risultati: Rendering
  • Pagina 8 : Risultati: produttività
  • Pagina 9 : Risultati: compressione
  • Pagina 10 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 11 : Conclusioni

Risultati: Rendering

Maxon Cinebench R15 (basato su Cinema 4D) è leggermente diverso dalle precedenti versioni del benchmark. È in grado di usare fino a 256 core – fisici o logici – per renderizare una scena con circa 2000 oggetti fatta di un massimo di 300.000 poligoni. Maxon ha alterato la scala in modo rilevante così che i risultati delle precedenti versioni non possano essere comparati – questo è il motivo per cui i numeri sono così elevati rispetto ai test con Cinebench fatti in passato.

I numeri single-core riflettono la differenza tra le architetture Sandy e Ivy Bridge. Allo stesso tempo, la componente multi-core illustra la differenza tra sei e 16 core. Inoltre la configurazione Ivy Bridge-EP Xeon E5-2687W v2 gode di un vantaggio extra per via della migliore architettura e della superiore frequenza operativa.

Il nostro carico di lavoro 3DS Max è reale, quindi non mostra lo stesso scaling di un test sintetico progettato per raggiungere le massime prestazioni. Detto questo, vediamo un netto incremento prestazionale passando da un singolo Core i7 alle workstation con due processori. Ivy Bridge-EP è marginalmente più veloce rispetto a Sandy Bridge-EP, ma è quello che ci saremmo aspettati dato il comparabile numero di core e il piccolo incremento di frequenza. Per vedere importanti miglioramenti puntiamo sull'efficienza, dove prestazioni e consumo sono due parametri fondamentali.

Il nostro test Blender fa una netta distinzione tra il processore desktop più veloce e le configurazioni Intel Xeon E5 con doppio processore. Ancora una volta se confrontiamo lo Xeon E5-2687W e il 2687W v2 riscontriamo differenze prestazionali ridotte. Sono i consumi che dovrebbero segnare la differenza.

Passando a Vue 2014 di e-on Software il nostro test personalizzato richiede più di 22 minuti per essere renderizzato sul Core i7. Passando a un paio di Xeon E5-2687W il tempo scende sotto i 10 minuti. Le nuove soluzioni 2687W v2 finiscono sotto i nove.

La nostra animazione in Maya 2014 ci confonde. La nostra teoria è che si ripresenti lo stesso problema d'uso della GPU che impedisce a software come Las Vegas e Photoshop con accelerazione OpenCL di favorire workstation dual-CPU, dando un vantaggio al Core i7.

Pagina 7: Risultati: Rendering
  • Pagina 1 : Intel Xeon E5-2600 v2: più core, cache e una migliore efficienza
  • Pagina 2 : Xeon E5-2687W v2
  • Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 4 : Risultati: Sandra 2014 e 3DMark
  • Pagina 5 : Risultati: Adobe CC
  • Pagina 6 : Risultati: codifica multimediale
  • Pagina 7 : Risultati: Rendering
  • Pagina 8 : Risultati: produttività
  • Pagina 9 : Risultati: compressione
  • Pagina 10 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 11 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Intel Xeon E5-2600 v2: più core, cache e una migliore efficienza
  • 2 . Xeon E5-2687W v2
  • 3 . Configurazione di prova e benchmark
  • 4 . Risultati: Sandra 2014 e 3DMark
  • 5 . Risultati: Adobe CC
  • 6 . Risultati: codifica multimediale
  • 7 . Risultati: Rendering
  • 8 . Risultati: produttività
  • 9 . Risultati: compressione
  • 10 . Consumi ed efficienza
  • 11 . Conclusioni
di Tom's Hardware
mercoledì 12 Febbraio 2014 14:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Xeon
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta