Intel Xeon E5620, quad core da 32 nm a più di 4 GHz
- Pagina 1 : Intel Xeon E5620, quad core da 32 nm a più di 4 GHz
- Pagina 2 : A che punto è lo Xeon
- Pagina 3 : Overclock dell’Intel Xeon
- Pagina 4 : Come superare i limiti
- Pagina 5 : I concorrenti
- Pagina 6 : Sistema di Prova e Benchmark
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2 (DX9)
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX11)
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: DiRT 2 (DX11)
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Just Cause 2 (DX11)
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 14 : Consumi e calore
- Pagina 15 : Analisi su costi ed efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Introduzione

Nella recensione del Core i7 980X (Core i7 980X Extreme Edition, sei core a 1000 euro)avevamo scritto che “Ciò che è davvero interessante, per un appassionato, sarebbe vedere una gamma di CPU quad-core a 32 nanometri. Quasi certamente funzionanti a frequenze maggiori e armate di AES-NI, queste soluzioni fornirebbero prestazioni superiori, consumi ridotti e compatibilità con le attuali schede madre X58.
Il potenziale per questo progetto c’è, sorretto dal fatto che Intel ha in cantiere processori quad-core Xeon a 32nm basati su architettura Westmere-EP. Al momento però Intel non si è sbilanciata e sta “considerando tutte le opzioni”. Almeno nel prossimo futuro sembra che l’azienda si crogiolerà sul vantaggio che ha ottenuto con questo costoso processore. L’unico neo, per ora, rimane il prezzo esorbitante”.
Stanchi di aspettare, siamo andati da Intel e abbiamo domandato se avessero l’intenzione di creare un chip Xeon a 32 nm di classe desktop. Volevamo qualcosa di più veloce rispetto ai Core i5 600 e meno costoso del Core i7 970. Quattro core sono ottimi; basta dare agli overclocker qualcosa che funzioni tranquillamente a più di 4 GHz.
- Pagina 1 : Intel Xeon E5620, quad core da 32 nm a più di 4 GHz
- Pagina 2 : A che punto è lo Xeon
- Pagina 3 : Overclock dell’Intel Xeon
- Pagina 4 : Come superare i limiti
- Pagina 5 : I concorrenti
- Pagina 6 : Sistema di Prova e Benchmark
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2 (DX9)
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX11)
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: DiRT 2 (DX11)
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Just Cause 2 (DX11)
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 14 : Consumi e calore
- Pagina 15 : Analisi su costi ed efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Xeon E5620, quad core da 32 nm a più di 4 GHz
- 2 . A che punto è lo Xeon
- 3 . Overclock dell’Intel Xeon
- 4 . Come superare i limiti
- 5 . I concorrenti
- 6 . Sistema di Prova e Benchmark
- 7 . Risultati Benchmark: sintetici
- 8 . Risultati Benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2 (DX9)
- 9 . Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX11)
- 10 . Risultati Benchmark: DiRT 2 (DX11)
- 11 . Risultati Benchmark: Just Cause 2 (DX11)
- 12 . Risultati Benchmark: codifica Audio e Video
- 13 . Risultati Benchmark: produttività
- 14 . Consumi e calore
- 15 . Analisi su costi ed efficienza
- 16 . Conclusioni