Overclock dell’Intel Xeon
- Pagina 1 : Intel Xeon E5620, quad core da 32 nm a più di 4 GHz
- Pagina 2 : A che punto è lo Xeon
- Pagina 3 : Overclock dell’Intel Xeon
- Pagina 4 : Come superare i limiti
- Pagina 5 : I concorrenti
- Pagina 6 : Sistema di Prova e Benchmark
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2 (DX9)
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX11)
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: DiRT 2 (DX11)
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Just Cause 2 (DX11)
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 14 : Consumi e calore
- Pagina 15 : Analisi su costi ed efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Overclock dell’Intel Xeon
La prima cosa da ricordare quando si vuole inserire una CPU 2P in una piattaforma desktop è che non tutte le schede madre riconoscono le CPU Xeon. La Rampage III Formula sì, per esempio (Asus ci ha detto che vuole dare a tutte le piattaforme ROG rilevanti questa capacità ). Abbiamo sentito buone cose anche delle motherboard EVGA, ma non avevamo modelli a disposizione per fare un controllo. Se decidete di seguire questa strada, controllate scrupolosamente che la vostra motherboard sia compatibile con i processori Xeon.
Limiti
Sappiamo che c’è un limite pratico dove la frequenza di riferimento Intel, conosciuta come BCLK, frena tutto. Questo limite è generalmente nella gamma dei 220 MHz. Moltiplicate questo numero per il rapporto più alto supportato dall’E5620, 19x, e avrete una frequenza di 4,8 GHz. Si tratta di un’overclock di quasi 1,8 GHz – davvero niente male.
Ricordate tuttavia che aumentare il BCLK da 133 a 220 MHz riduce molte altre frequenze. Intel ha dotato gli Xeon di una buona manciata di divisori per aiutare a definire accuratamente la gamma di frequenze che potete usare, ma queste sono abbastanza limitate. Per esempio potrete usare solo i rapporti di memoria 800 o 1066 MT/s. In modo analogo, il QPI deve essere impostato a 4,8 o 5,86 GT/s. La motherboard Asus Rampage III Formula che abbiamo usato offre impostazioni più aggressive, ma usarle impedisce l’avvio della piattaforma. Non è ciò che avremmo voluto: impostare ogni campo al valore più basso possibile ci offre molto margine per un overclock aggressivo.
Appena iniziate ad aumentare le frequenze – all’infuori di quella del core – oltre le loro specifiche, spesso bisogna alzare anche i livelli di tensione. In questo articolo è stata quasi sempre la regola per i processori Xeon E5620, Core i7 930 o Core i7 970 provati.
- Pagina 1 : Intel Xeon E5620, quad core da 32 nm a più di 4 GHz
- Pagina 2 : A che punto è lo Xeon
- Pagina 3 : Overclock dell’Intel Xeon
- Pagina 4 : Come superare i limiti
- Pagina 5 : I concorrenti
- Pagina 6 : Sistema di Prova e Benchmark
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: sintetici
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2 (DX9)
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX11)
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: DiRT 2 (DX11)
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Just Cause 2 (DX11)
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: produttività
- Pagina 14 : Consumi e calore
- Pagina 15 : Analisi su costi ed efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Xeon E5620, quad core da 32 nm a più di 4 GHz
- 2 . A che punto è lo Xeon
- 3 . Overclock dell’Intel Xeon
- 4 . Come superare i limiti
- 5 . I concorrenti
- 6 . Sistema di Prova e Benchmark
- 7 . Risultati Benchmark: sintetici
- 8 . Risultati Benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2 (DX9)
- 9 . Risultati Benchmark: Metro 2033 (DX11)
- 10 . Risultati Benchmark: DiRT 2 (DX11)
- 11 . Risultati Benchmark: Just Cause 2 (DX11)
- 12 . Risultati Benchmark: codifica Audio e Video
- 13 . Risultati Benchmark: produttività
- 14 . Consumi e calore
- 15 . Analisi su costi ed efficienza
- 16 . Conclusioni