Ivy Bridge a basso costo a settembre con Core i3 e Pentium
Intel presenterà i Core i3 per PC desktop a 22 nanometri a settembre, andando così a completare la gamma Ivy Bridge che ha iniziato a svelare a fine aprile con Core i5 e Core i7 (Core i7 3770K Ivy Bridge, recensione del top di gamma Intel a 22 nanometri – Intel Core i5 3570K, 3550, 3550S e 3570T: Ivy Bridge alla prova dell'efficienza).
Nell'ordine assisteremo al debutto di Core i3 3220, 3220T, 3225, 3240 e 3240T, cui si affiancheranno anche Pentium G2100T e G2120. Si tratta di processori dual-core con 3MB di cache L3 e TDP da 35 e 55 watt. La gamma Core i3, rispetto ai due Pentium, avrà anche l'Hyper-Threading per un totale di quattro thread.
I processori Core i3 integreranno tutti la HD Graphics 2500, la GPU meno potente di questa generazione di processori Ivy Bridge, salvo il modello i3 3225 che godrà della HD 4000. Non è chiaro invece il quadro per le soluzioni Pentium: potrebbero avere anch'essi la HD Graphics 2500 oppure un modello ancora meno potente per ora solo ipotizzato.
Modello | Core | Thread | Frequenza | Cache L3 | Grafica | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Core i3-3220 | 2 | 4 | 3.3 GHz | 3 MB | HD 2500 | 55 Watt |
Core i3-3220T | 2 | 4 | 2.8 GHz | 3 MB | HD 2500 | 35 Watt |
Core i3-3225 | 2 | 4 | 3.3 GHz | 3 MB | HD 4000 | 55 Watt |
Core i3-3240 | 2 | 4 | 3.4 GHz | 3 MB | HD 2500 | 55 Watt |
Core i3-3240T | 2 | 4 | 2.9 GHz | 3 MB | HD 2500 | 35 Watt |
Pentium G2100T | 2 | 2 | 2.6 GHz | 3 MB | HD ? | 35 Watt |
Pentium G2120 | 2 | 2 | 3.1 GHz | 3 MB | HD ? | 55 Watt |
Sul fronte delle funzioni, scordatevi Turbo Boost, Trusted Execution e tecnologia di virtualizzazione VT-d. Ignoti al momento i prezzi, ma per riferimento considerate che l'attuale gamma di Core i3 Sandy Bridge costano da 117 a 134 dollari, mentre i Pentium da 64 e 84 dollari.
Come testimoniano le guide alla scelta dei processori degli ultimi mesi, la fascia bassa è spesso territorio di AMD, che con APU e CPU FX a prezzi davvero allettanti riesce a farsi preferire a diversi prodotti Intel. Attendiamo quindi la possibilità di provare i nuovi processori per capire se questo stato di cose è destinato a cambiare oppure no.