logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

La legge sul cyberbullismo, sensibilizzare più che punire

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

La legge sul cyberbullismo, sensibilizzare più che punire

di Luigi Dinella giovedì 1 Giugno 2017 12:38
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cyberbullismo
  • Tom's Legal
  • Software

banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

È stata finalmente approvata anche dalla Camera dei Deputati, dopo essere già passata dal Senato (e dopo un percorso durato circa tre anni), la legge che disciplina e combatte in modo espresso il fenomeno del cyberbullismo. Abbiamo chiesto un parere al Dott. Luigi Dinella dello Studio Legale Fioriglio Croari.

Dopo un lungo e tortuoso iter, che ha visto la proposta di legge stravolta più volte, si è arrivati finalmente a una disciplina normativa della delicata questione del cyberbullismo. La proposta, che inizialmente era stata ideata per cogliere gli aspetti peculiari di questo fenomeno, era stata in un primo momento modificata fino a diventare una sorta di generica legge contro il fenomeno del bullismo, che, tuttavia, era (ed è) già punibile penalmente.

depositphotos 52495859 l 2015 1efb6633638d7268006eb0782ca3cb42a
Foto. © Bolkins / Depositphotos

Le camere hanno deciso dunque di ritornare sui propri passi e riproporre una legge che ripercorre essenzialmente le linee guida del disegno originario e quindi tiene conto degli aspetti specifici del fenomeno che, a causa dell'assidua frequentazione del web da parte dei minori, sta diventando sempre più un problema di vasta portata.

La norma è rivolta principalmente (ma non solo) ai minori, e per questo motivo mira in largo modo a evitare che vengano prefigurate ipotesi di reato per le situazioni più lievi, indicando modalità alternative per combattere il fenomeno.

Lo scopo principale del legislatore è infatti non quello di punire e reprimere gli abusi, bensì di formare e sensibilizzare sia le vittime che gli autori degli illeciti attraverso apposite procedure da introdurre all'interno degli istituti scolastici. Nell'articolo indicherò inizialmente cosa s'intende esattamente per cyberbullismo, per poi andare ad analizzare come il legislatore punta a prevenire e reprimere il fenomeno.

Definizione

La legge definisce cyberbullismo: "qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, in-giuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo".

Il dettato è volto a comprendere una vasta serie di comportamenti e appare evidente come questi possano essere commessi esclusivamente tramite il web: è stato, quindi, eliminato qualsiasi riferimento al generale fenomeno del bullismo (contenuti che, invece erano rimasti fino al secondo passaggio parlamentare del testo).

Dal testo della definizione si può, inoltre, evincere un'altra importantissima novità che differenzia quest'istituto da quello del bullismo generico: la legge, infatti, non riguarda solamente minorenni, ma viene estesa anche a ragazzi di maggiore età.

depositphotos 7641593 l 2015 3512364ebe28a568d3c317a211054fe7b
Foto: © gcpics / Depositphotos

Finalità e previsioni

Come anticipato dovrà essere la scuola il principale centro di prevenzione del cyberbullismo. Innanzitutto bisognerà seguire un iter educativo che sensibilizzi gli studenti e li indirizzi verso un utilizzo legale e consapevole del web e dei social network. Inoltre in ogni struttura scolastica dovrà essere nominato, tra i docenti, un referente che avrà il compito di proporre iniziative per contrastare il fenomeno (unitamente a quello del bullismo in generale) e, a tal fine, potrà essere affiancato anche dalle forze di polizia postale e dalle associazioni del territorio.

Nel caso si verifichino atti di cyber bullismo, il preside (o dirigente scolastico) dovrà (salvo che il fatto non costituisca reato) tempestivamente informare i genitori o chi eserciti la potestà genitoriale per concordare azioni idonee alla rieducazione dell'autore dell'illecito. Il MIUR avrà poi il compito di formare il personale affinché possa avere un ruolo attivo adeguato nel contrastare il fenomeno.

Un ruolo attivo sarà affidato anche al minore ultraquattordicenne, nonché a chi esercita la potestà genitoriale in caso di sua inerzia o età inferiore, poiché è prevista la possibilità di richiedere direttamente al gestore del sito web l'oscuramento e la rimozione dei contenuti illeciti o sconvenienti dal web. Una volta ricevuta tale richiesta, il gestore sarà obbligato a provvedere entro 48 ore e, in caso di inerzia, la domanda potrà essere riproposta al Garante della Privacy, che dovrà a sua volta provvedere nelle successive 48 ore.

Sulle orme della legge contro lo stalking, inoltre, viene prevista la possibilità di attivare la cosiddetta "procedura di ammonimento" nei confronti dell'autore dell'illecito. In base a tale procedura, il responsabile di cyberbullismo (over 14) potrà essere convocato, assieme ai propri genitori, di fronte al Questore e gli effetti dell'ammonimento cesseranno solo al compimento della maggiore età.

È da ultimo prevista l'istituzione, presso la Presidenza del Consiglio, di un tavolo tecnico che avrà il fine di redigere un piano d'azione volto a contrastare e prevenire il fenomeno e realizzare una banca dati per monitorarlo.


Tom's Consiglia

Se siete interessati a capire meglio il fenomeno del cyberbullismo leggete il libro Cyberbulli al tappeto. Piccolo manuale per l'uso dei social.

di Luigi Dinella
giovedì 1 Giugno 2017 12:38
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cyberbullismo
  • Tom's Legal
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta