Architettura NetBurst : Ora 31 stage di Pipeline
- Pagina 1 : La nuova Arma di Intel: Pentium 4 Prescott
- Pagina 2 : Benchmark Audio
- Pagina 3 : Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
- Pagina 4 : Benchmark Sintetici
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Benchmark Applicativi
- Pagina 7 : Benchmark Audio
- Pagina 8 : Benchmark Video
- Pagina 9 : DirectX 9
- Pagina 10 : DirectX 8
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Analisi Hyper Threading : Northwood Vs. Prescott
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Benchmark Sintetici
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Benchmark Applicativi
- Pagina 17 : Linea Cronologica dei Processori : dall’Athlon 1000 al Prescott
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Benchmark Video
- Pagina 20 : DirectX 9
- Pagina 21 : DirectX 8
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 24 : pagina n.10
- Pagina 25 : La Guida alle CPU di THG: Panoramica di tutti i Processori
- Pagina 26 : La nuova Ammiraglia: Pentium 4 Extreme Edition 3.4 GHz
- Pagina 27 : Chipset: Scelte Multiple
- Pagina 28 : Resa Produttiva per Wafer & Prezzi
- Pagina 29 : Architettura NetBurst : Ora 31 stage di Pipeline
- Pagina 30 : Più Cache: 1 MB L2 e 16 KB L1/Data
- Pagina 31 : Intel Pentium 4 alias Prescott in Dettaglio
Architettura NetBurst: Pipeline a
31 stadi
Il diagramma a blocchi del Prescott non è molto differente da quello
del Northwood o di Willamette, siccome non ci sono stati grandi cambiamenti.
Cache di grosse dimensioni o istruzioni addizionali non aumentano necessariamente
le prestazioni di un processore, diamo quindi un’occhiata nel dettaglio alle novità.
Prima di tutto, cerchiamo di riassumere quello che accade all’interno di un
Pentium 4: le istruzioni sono ricevute dal sistema di bus a 128-bit, 200-MHz
e 6.4 GB/sec. Dopo entrano nella cache L2. Il prefetcher analizza le istruzioni
e attiva il BTB (Branch Target Buffer) attuando il branch prediction, per cercare
di determinare il dato successivo che potrebbe essere richiesto. Successivamente,
le istruzioni vengono spedite nel decoder che traduce i dati x86 in micro operazioni.
Le istruzioni x86 possono essere complesse e caratterizzate da frequenti loop;
questo è il motivo per cui Intel ha abbandonato la classica "L1
istruction cache" a favore della "Execution Trace Cache". Questa
è basata su micro operazioni ed è posizionata dietro l’Instruction
Decoder, eliminando così il lavoro di decoding non necessario. L’Execution
Trace Cache immagazzina e riorganizza catene multiple di micro operazioni con
l’intento di passarle al "Rapid Execution Engine" in maniera efficiente.
Il primo cambiamento di una certa entità è caratterizzate dal
"Branch Target Buffer " e dall’ "Instruction Decoder". Se
il BTB non provvede ad un corretto bracnh prediction, l’"Instruction Decoder"
produrrà una "static prediction" che si suppone abbia un minimo
impatto sulle performance nel caso la predizione sia errata. Il minimo impatto
può essere realizzato grazie a un incremento del processo "loop
detection". Il brach prediction dinamico è stato aggiornato e ora le moltiplicazioni intere sono
eseguite da un’unità dedicata.
Il Bracnh predition è un elemento del core che può portare molto
beneficio in termini di performance. Se il processore conosce a priori i dati
che saranno richiesti, sarà capace di riempire la sua pipeline in maniera
efficiente. Questo è ora più che mai molto importante dato che
la pipeline è stata portata da 20 stadi a 31 stadi. Intel ha cercato
di ridurre la complessità di ogni stadio in modo da aumentare la velocità
del clock. Come risposta, il processore è però diventato più
vulnerabile alla predizioni errate.
- Pagina 1 : La nuova Arma di Intel: Pentium 4 Prescott
- Pagina 2 : Benchmark Audio
- Pagina 3 : Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
- Pagina 4 : Benchmark Sintetici
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Benchmark Applicativi
- Pagina 7 : Benchmark Audio
- Pagina 8 : Benchmark Video
- Pagina 9 : DirectX 9
- Pagina 10 : DirectX 8
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Analisi Hyper Threading : Northwood Vs. Prescott
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Benchmark Sintetici
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Benchmark Applicativi
- Pagina 17 : Linea Cronologica dei Processori : dall’Athlon 1000 al Prescott
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Benchmark Video
- Pagina 20 : DirectX 9
- Pagina 21 : DirectX 8
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 24 : pagina n.10
- Pagina 25 : La Guida alle CPU di THG: Panoramica di tutti i Processori
- Pagina 26 : La nuova Ammiraglia: Pentium 4 Extreme Edition 3.4 GHz
- Pagina 27 : Chipset: Scelte Multiple
- Pagina 28 : Resa Produttiva per Wafer & Prezzi
- Pagina 29 : Architettura NetBurst : Ora 31 stage di Pipeline
- Pagina 30 : Più Cache: 1 MB L2 e 16 KB L1/Data
- Pagina 31 : Intel Pentium 4 alias Prescott in Dettaglio
Indice
- 1 . La nuova Arma di Intel: Pentium 4 Prescott
- 2 . Benchmark Audio
- 3 . Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
- 4 . Benchmark Sintetici
- 5 . Pag 2
- 6 . Benchmark Applicativi
- 7 . Benchmark Audio
- 8 . Benchmark Video
- 9 . DirectX 9
- 10 . DirectX 8
- 11 . Pag 2
- 12 . Analisi Hyper Threading : Northwood Vs. Prescott
- 13 . Pag 2
- 14 . Benchmark Sintetici
- 15 . Pag 2
- 16 . Benchmark Applicativi
- 17 . Linea Cronologica dei Processori : dall’Athlon 1000 al Prescott
- 18 . Pag 2
- 19 . Benchmark Video
- 20 . DirectX 9
- 21 . DirectX 8
- 22 . Pag 2
- 23 . Risultati dei Benchmark
- 24 . pagina n.10
- 25 . La Guida alle CPU di THG: Panoramica di tutti i Processori
- 26 . La nuova Ammiraglia: Pentium 4 Extreme Edition 3.4 GHz
- 27 . Chipset: Scelte Multiple
- 28 . Resa Produttiva per Wafer & Prezzi
- 29 . Architettura NetBurst : Ora 31 stage di Pipeline
- 30 . Più Cache: 1 MB L2 e 16 KB L1/Data
- 31 . Intel Pentium 4 alias Prescott in Dettaglio