logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto

di Tom's Hardware lunedì 2 Febbraio 2004 13:07
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU
Pagina 3: Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
  • Pagina 1 : La nuova Arma di Intel: Pentium 4 Prescott
  • Pagina 2 : Benchmark Audio
  • Pagina 3 : Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
  • Pagina 4 : Benchmark Sintetici
  • Pagina 5 : Pag 2
  • Pagina 6 : Benchmark Applicativi
  • Pagina 7 : Benchmark Audio
  • Pagina 8 : Benchmark Video
  • Pagina 9 : DirectX 9
  • Pagina 10 : DirectX 8
  • Pagina 11 : Pag 2
  • Pagina 12 : Analisi Hyper Threading : Northwood Vs. Prescott
  • Pagina 13 : Pag 2
  • Pagina 14 : Benchmark Sintetici
  • Pagina 15 : Pag 2
  • Pagina 16 : Benchmark Applicativi
  • Pagina 17 : Linea Cronologica dei Processori : dall’Athlon 1000 al Prescott
  • Pagina 18 : Pag 2
  • Pagina 19 : Benchmark Video
  • Pagina 20 : DirectX 9
  • Pagina 21 : DirectX 8
  • Pagina 22 : Pag 2
  • Pagina 23 : Risultati dei Benchmark
  • Pagina 24 : pagina n.10
  • Pagina 25 : La Guida alle CPU di THG: Panoramica di tutti i Processori
  • Pagina 26 : La nuova Ammiraglia: Pentium 4 Extreme Edition 3.4 GHz
  • Pagina 27 : Chipset: Scelte Multiple
  • Pagina 28 : Resa Produttiva per Wafer & Prezzi
  • Pagina 29 : Architettura NetBurst : Ora 31 stage di Pipeline
  • Pagina 30 : Più Cache: 1 MB L2 e 16 KB L1/Data
  • Pagina 31 : Intel Pentium 4 alias Prescott in Dettaglio

Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto

Innanzitutto, Prescott non è certamente un inghippo, siccome ha prestazioni agli stessi livelli di Northwood. In aggiunta abbiamo l’incognita SSE3, le cui caratteristiche sono ancora da provare. Questo è il riassunto in due frasi del processore Prescott di Intel. La domanda è, Prescott lancerà un trend?

Secondo noi il debutto di un processore basato su architettura e processo tecnologico all’ultimo grido ma che offre prestazioni ai livelli del predecessore è affrettato. Nonostante la cache L2 da 1 MB e alcune ottimizzazioni, Prescott è più lento di Northwood in circa un terzo dei nostri benchmark (forse per via della pipeline più lunga, ndt). Ne risentono molti sparatutto 3D ma anche applicazioni più serie come Lame, MS Movie Maker 2, Mathematica, Cinema 4D e 3DStudio.

D’altro canto, c’è un numero simile di applicazioni che va più veloce con CPU Prescott: l’encoding DivX con Xmpeg, la compressione file con WinRAR, l’authoring video con Pinnacle Studio 9 e il nuovo SYSmark 2004.

Dobbiamo mettere in conto anche il fattore dissipazione di calore: da questo punto di vista Prescott non offre miglioramenti. Inoltre gli utenti che volessero aggiornare i loro sistemi socket 478 potrebbero avere problemi di compatibilità, infine Prescott è poco overcloccabile, il che ci ha convinti a saltare i test di overclock. Quindi rimane solo un argomento che renda Prescott molto attraente: è una tecnologia nuova e non costa più di Northwood.

Credete che acquistare un processore Prescott sia un investimento che resisterà nel tempo? Non dovreste, siccome questo è proprio quello che Intel ci vuole far credere, ma il vero cambio generazionale avverrà fra pochi mesi con il passaggio a socket 775, memorie DDRII e PCI Express.

Prescott è un investimento per il futuro di Intel, che ha imparato da errori passati e difficilmente li ripeterà. Ha imparato, per esempio, che l’architettura dei processori ha bisogno di essere periodicamente modificata in modo da ottenere frequenze di funzionamento più alte. Questo è quanto accadde con Pentium II e Pentium 4 che, in principio, avevano prestazioni ridicolmente basse. Un ritocco all’architettura non dovrebbe essere accompagnato con un nuovo identificativo di prodotto, siccome i veri aumenti di prestazioni si vedranno solo a frequenze più elevate (Northwood dovrebbe fermarsi a 3,4 GHz, Prescott dovrebbe superare i 4 GHz per fine anno). Ecco perchè Prescott non è stato chiamato Pentium 5.

Ciò che non comprendiamo è perchè Intel abbia presentato una nuova tecnologia, condita da una valanga di numeri pro-marketing, solo pochi mesi prima di un cambio di piattaforma. Quindi qual’è il significato di questo Prescott "nella media" che ci è stato dato oggi? L’introduzione di SSE3 non può essere così importante. Abbiamo trovato solo un benchmark che sfruttasse queste nuove istruzioni (Main Concept MPEG Encoder), e non ci è parso che ne trasse beneficio. Alle frequenze di funzionamento attuali, Prescott non è più veloce di Northwood e per noi ora risulta un prodotto poco importante, siccome il socket sarà gradualmente eliminato (a giugno scade l’anno garantito da Intel per la piattaforma 865).

Secondo noi Intel oggi non vede Prescott come un processore ma come uno strumento di marketing. È abbastanza veloce, ed è questo ciò che principalmente conta e, siccome il processo produttivo a 90 nm garantisce una resa di processori economici in vasta quantità, la società di Santa Clara guadagna una nuova flessibilità. Il margine per le riduzioni di prezzo è tremendo e il portafoglio prodotti crescerà presto (ricordatevi il Celeron – Intel offrirà per esempio un’offerta di ben 5 processori da 2,8 GHz). L’esperienza di produzione porterà Intel ad aumenti di frequenze di funzionamento, fino ad allora Northwood sarà una perfetta soluzione di backup.

Pagina 3: Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
  • Pagina 1 : La nuova Arma di Intel: Pentium 4 Prescott
  • Pagina 2 : Benchmark Audio
  • Pagina 3 : Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
  • Pagina 4 : Benchmark Sintetici
  • Pagina 5 : Pag 2
  • Pagina 6 : Benchmark Applicativi
  • Pagina 7 : Benchmark Audio
  • Pagina 8 : Benchmark Video
  • Pagina 9 : DirectX 9
  • Pagina 10 : DirectX 8
  • Pagina 11 : Pag 2
  • Pagina 12 : Analisi Hyper Threading : Northwood Vs. Prescott
  • Pagina 13 : Pag 2
  • Pagina 14 : Benchmark Sintetici
  • Pagina 15 : Pag 2
  • Pagina 16 : Benchmark Applicativi
  • Pagina 17 : Linea Cronologica dei Processori : dall’Athlon 1000 al Prescott
  • Pagina 18 : Pag 2
  • Pagina 19 : Benchmark Video
  • Pagina 20 : DirectX 9
  • Pagina 21 : DirectX 8
  • Pagina 22 : Pag 2
  • Pagina 23 : Risultati dei Benchmark
  • Pagina 24 : pagina n.10
  • Pagina 25 : La Guida alle CPU di THG: Panoramica di tutti i Processori
  • Pagina 26 : La nuova Ammiraglia: Pentium 4 Extreme Edition 3.4 GHz
  • Pagina 27 : Chipset: Scelte Multiple
  • Pagina 28 : Resa Produttiva per Wafer & Prezzi
  • Pagina 29 : Architettura NetBurst : Ora 31 stage di Pipeline
  • Pagina 30 : Più Cache: 1 MB L2 e 16 KB L1/Data
  • Pagina 31 : Intel Pentium 4 alias Prescott in Dettaglio

Indice

  • 1 . La nuova Arma di Intel: Pentium 4 Prescott
  • 2 . Benchmark Audio
  • 3 . Conclusioni: Prescott è diventato una faccenda di poco conto
  • 4 . Benchmark Sintetici
  • 5 . Pag 2
  • 6 . Benchmark Applicativi
  • 7 . Benchmark Audio
  • 8 . Benchmark Video
  • 9 . DirectX 9
  • 10 . DirectX 8
  • 11 . Pag 2
  • 12 . Analisi Hyper Threading : Northwood Vs. Prescott
  • 13 . Pag 2
  • 14 . Benchmark Sintetici
  • 15 . Pag 2
  • 16 . Benchmark Applicativi
  • 17 . Linea Cronologica dei Processori : dall’Athlon 1000 al Prescott
  • 18 . Pag 2
  • 19 . Benchmark Video
  • 20 . DirectX 9
  • 21 . DirectX 8
  • 22 . Pag 2
  • 23 . Risultati dei Benchmark
  • 24 . pagina n.10
  • 25 . La Guida alle CPU di THG: Panoramica di tutti i Processori
  • 26 . La nuova Ammiraglia: Pentium 4 Extreme Edition 3.4 GHz
  • 27 . Chipset: Scelte Multiple
  • 28 . Resa Produttiva per Wafer & Prezzi
  • 29 . Architettura NetBurst : Ora 31 stage di Pipeline
  • 30 . Più Cache: 1 MB L2 e 16 KB L1/Data
  • 31 . Intel Pentium 4 alias Prescott in Dettaglio
di Tom's Hardware
lunedì 2 Febbraio 2004 13:07
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta