La potenza della nuvola
- Pagina 1 : Microsoft: dal 2016 addio all’obsolescenza programmata
- Pagina 2 : Nuove architetture per il machine learning
- Pagina 3 : La potenza della nuvola
- Pagina 4 : Fine dell’obsolescenza programmata
- Pagina 5 : Cambia il lavoro, cambiano le città
- Pagina 6 : L’etica vincolerà la raccolta dati
- Pagina 7 : Deep Learning sempre più diffuso
- Pagina 8 : La tecnologia per battere il cancro
- Pagina 9 : Costo del lavoro in calo
- Pagina 10 : Nasce un mondo di Intelligenze Artificiali
- Pagina 11 : Tecnologia per salvare il pianeta
- Pagina 12 : Resistere ai criminali quantistici
- Pagina 13 : Capiremo perché c’è crisi
- Pagina 14 : Sceglieremo lo smartphone per sicurezza e privacy
- Pagina 15 : Svolta per i computer quantistici
- Pagina 16 : L’India va online a basso costo
- Pagina 17 : Programmare cellule viventi
La potenza della nuvola

Per Doug Burger, invece, nel 2016 sarà protagonista il cloud computing come strumento per moltiplicare la potenza hardware, e rendere così possibile il raggiungimento di nuove frontiere nell'ambito dei big data e di altri settori chiave. Sarà l'anno in cui i sistemi riconfigurabili (per esempio FPGA) diventeranno la normalità nei datacenter.
Dieci anni dopo, nel 2026, Burger vede un allontanamento almeno parziale dai principi di von Neumann almeno per le attività più complesse, e questo porterà a "efficienze nei costi e latenze ridotte". Ciò renderà possibile una grande personalizzazione, per esempio con assistenti digitali intelligenti che ci potranno conoscere profondamente e servire al meglio – senza trascurare miglioramenti nella produttività. Molte vite saranno salvate grazie alla medicina personalizzata.
- Pagina 1 : Microsoft: dal 2016 addio all’obsolescenza programmata
- Pagina 2 : Nuove architetture per il machine learning
- Pagina 3 : La potenza della nuvola
- Pagina 4 : Fine dell’obsolescenza programmata
- Pagina 5 : Cambia il lavoro, cambiano le città
- Pagina 6 : L’etica vincolerà la raccolta dati
- Pagina 7 : Deep Learning sempre più diffuso
- Pagina 8 : La tecnologia per battere il cancro
- Pagina 9 : Costo del lavoro in calo
- Pagina 10 : Nasce un mondo di Intelligenze Artificiali
- Pagina 11 : Tecnologia per salvare il pianeta
- Pagina 12 : Resistere ai criminali quantistici
- Pagina 13 : Capiremo perché c’è crisi
- Pagina 14 : Sceglieremo lo smartphone per sicurezza e privacy
- Pagina 15 : Svolta per i computer quantistici
- Pagina 16 : L’India va online a basso costo
- Pagina 17 : Programmare cellule viventi
Indice
- 1 . Microsoft: dal 2016 addio all’obsolescenza programmata
- 2 . Nuove architetture per il machine learning
- 3 . La potenza della nuvola
- 4 . Fine dell’obsolescenza programmata
- 5 . Cambia il lavoro, cambiano le città
- 6 . L’etica vincolerà la raccolta dati
- 7 . Deep Learning sempre più diffuso
- 8 . La tecnologia per battere il cancro
- 9 . Costo del lavoro in calo
- 10 . Nasce un mondo di Intelligenze Artificiali
- 11 . Tecnologia per salvare il pianeta
- 12 . Resistere ai criminali quantistici
- 13 . Capiremo perché c’è crisi
- 14 . Sceglieremo lo smartphone per sicurezza e privacy
- 15 . Svolta per i computer quantistici
- 16 . L’India va online a basso costo
- 17 . Programmare cellule viventi