La soluzione NDAS (Network Direct Attached Storage) di Ximeta: il NetDisk
I dischi fissi esterni USB 2.0 diventano sempre più
popolari come modo indolore di aggiungere spazio di archiviazione ai propri
sistemi. Potete usare questi drive anche se le vostre porte USB supportano solo
il lento standard 1.1 – i trasferimenti però saranno più lunghi.
Il NetDrive di Ximeta apporta una novità nel mercato
degli HD USB, poichè è corredato di una porta Ethernet, che permette
di condividerlo in rete.
Il NetDrive è contenuto in un case di alluminio sorprendentemente
grande, pressappoco delle dimensioni di un paio di videocassette, per un peso
di circa 1,3 kg. Quindi non aspettatevi di portarvelo in tasca! La mia unità
di test conteneva un disco a 7200 giri / minuto da 80GB (Samsung SP0802N),
ma sono disponibili anche versioni da 120 e 160 GB.
Sul parte posteriore ci sono due LED, Power (alimentazione)
e Act (attività). Nel retro troviamo una porta USB, una porta Ethernet 10/100
ed un connettore DIN standard. La novità in questa sezione è rappresentata
dai due dipswitch, piccoli selettori che permettono di scegliere se il drive
deve comportarsi da periferica USB o da unità NDAS (Network Direct Attached
Storage): praticamente una unità a disco raggiungibile direttamente
dalla rete ethernet). Ricordate che per passare da un modo all’altro il drive
deve essere spento e riacceso.
I problemi sorti riguardano finora il connettore dell’alimentazione,
piuttosto forzoso, ed il fatto che il led di attività (ACT) funziona solo in
modo NDAS. Il fatto che si debba inserire il connettore con una certa forza
è riportato anche nel libretto di istruzioni: infatti non si ha mai la certezza
che il contatto del cavo di alimentazione sia ben sicuro.
E quindi cos ‘è questo NDAS? La sigla (Network Direct Attached Storage)
indica un metodo utilizzato per offrire in una rete LAN accesso ad un comune
hard-disk senza richiedere un apposito server. L’idea di per se sarebbe ottima
se l’implementazione di Ximeta non lasciasse molto a desiderare: altri sistemi
NDAS offrono caratteristiche ben più utili e offrono implementazioni più complete. Ad
ogni modo, visto che l’unità in test non ha ventole, l’utilizzo si rivela molto
silenzioso.
Caratteristiche | |
Interfaccia LAN | Ethernet 10/100 e USB 2.0 |
Capacità | 80 / 120 / 160 GB |
Numero di drive | 1 |
Server FTP | No |
Server HTTP | No |
Protocolli di trasporto | Nessuno |
Protocolli file | Nessuno |
Altre caratteristiche | – Non un vero drive NAS. Si collega via USB 2.0 o Ethernet e figura come un normale disco rimovibile. – Per operatività Ethernet è richiesta un’applicazione Windows. – Accesso in scrittura permesso a un solo utente per volta, gestito dall’applicazione |