logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2

di Tom's Hardware giovedì 24 Settembre 2009 11:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU
Pagina 1: La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • Pagina 1 : La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • Pagina 2 : UNIVAC 1107
  • Pagina 3 : IBM System/360 Series
  • Pagina 4 : CDC 6600
  • Pagina 5 : DEC PDP-8
  • Pagina 6 : System/370
  • Pagina 7 : 3033: The Big One
  • Pagina 8 : VAX-11/780
  • Pagina 9 : 3081
  • Pagina 10 : 3090
  • Pagina 11 : ES/9000
  • Pagina 12 : eServer zSeries E64

Introduzione

In questo primo articolo, La storia dei super-computer, dal 1936 a oggi, abbiamo iniziato l’avventura attraverso la storia dei mainframe, iniziata nel lontano 1936. Oggi concludiamo il nostro percorso, ripartendo dal 1961 per arrivare fino ai giorni nostri.

B 5000

jpg
Cliccare sull’immagine per ingrandirla

Qualcuno di voi probabilmente starà pensando che IBM, dopotutto, non era certo l’unica azienda che producesse computer. È vero, e vale la pena di dare un’occhiata al sistema di Burroughs, il B5000. Si tratta di un sistema molto interessante, specialmente considerando che è stato presentato nel 1961.

Il B 5000 è stato sviluppato per linguaggi di alto livello, come il COBOL e l’ALGOL. Con questo vogliamo dire che la macchina era stata creata, principalmente, per la traduzione a livello macchina dei linguaggi di alto livello. Conteneva hardware stack, segmentazione e molti descrittori per l’accesso dati.

I descrittori avevano molti utilizzi, tra cui il bound checking a livello hardware, che distingueva le stringhe di caratteri dagli array di parole, facilitava l’allocazione dinamica di array, indicando la dimensione dei caratteri e anche se c’era qualcosa nella core memory o no. Perché ciò era interessante? In due parole, memoria virtuale. Il B 5000 è stato il primo computer commerciale dotato di questa tecnologia. Supportava anche il multi processing e il multiprogramming, anche con ALGOL e COBOL. Infatti, il Master Control Program (MCP), il modo in cui veniva chiamato il sistema operativo, gestiva la memoria e l’assegnamento delle unità input/output, la segmentazione dei programmi, le subroutine e lo scheduling, tutte attività che venivano risparmiate ai programmatori.

Un altro aspetto per cui Burroughs andava fiero era la natura modulare del computer. Poteva essere potenziato o depotenziato senza dover riprogrammare l’intero sistema.

Il B 5000 non ebbe il successo commerciale dei mainframe IBM. Infatti, molti facevano riferimento a questa macchina come quella che tutti amavano ma che nessuno acquistava. Era un sistema progettato per fare da intermediario tra gli umani e il computer, però era anche dotato di molte tecnologie, come la memoria virtuale e il multi processing, che sono ora presenti sui computer moderni; in pratica supportava già un’architettura che sarebbe stata introdotta solo 48 anni dopo.

Pagina 1: La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • Pagina 1 : La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • Pagina 2 : UNIVAC 1107
  • Pagina 3 : IBM System/360 Series
  • Pagina 4 : CDC 6600
  • Pagina 5 : DEC PDP-8
  • Pagina 6 : System/370
  • Pagina 7 : 3033: The Big One
  • Pagina 8 : VAX-11/780
  • Pagina 9 : 3081
  • Pagina 10 : 3090
  • Pagina 11 : ES/9000
  • Pagina 12 : eServer zSeries E64

Indice

  • 1 . La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • 2 . UNIVAC 1107
  • 3 . IBM System/360 Series
  • 4 . CDC 6600
  • 5 . DEC PDP-8
  • 6 . System/370
  • 7 . 3033: The Big One
  • 8 . VAX-11/780
  • 9 . 3081
  • 10 . 3090
  • 11 . ES/9000
  • 12 . eServer zSeries E64
di Tom's Hardware
giovedì 24 Settembre 2009 11:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta