logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

UNIVAC 1107

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

UNIVAC 1107

di Tom's Hardware giovedì 24 Settembre 2009 11:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU
Pagina 2: UNIVAC 1107
  • Pagina 1 : La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • Pagina 2 : UNIVAC 1107
  • Pagina 3 : IBM System/360 Series
  • Pagina 4 : CDC 6600
  • Pagina 5 : DEC PDP-8
  • Pagina 6 : System/370
  • Pagina 7 : 3033: The Big One
  • Pagina 8 : VAX-11/780
  • Pagina 9 : 3081
  • Pagina 10 : 3090
  • Pagina 11 : ES/9000
  • Pagina 12 : eServer zSeries E64

UNIVAC 1107

jpg
Cliccare sull’immagine per ingrandirla

Mentre IBM riceveva lodi per le innovazioni del suo Stretch, Remington Rand, il numero due dell’azienda di computer, era occupato con l’UNIVAC 1107 Thin Film Memory Computer.

Come potete immaginare dal nome, il principale sviluppo tecnologico era rappresentato dall’utilizzo della thin-film memory, che permetteva un tempo d’accesso di 300 nanosecondi, con un ciclo completo che impiegava 600 nanosecondi, rendendola estremamente veloce per il 1962, quando il computer fu presentato. Questa tecnologia, tuttavia, non rimpiazzò la core memory, che impiegava due microsecondi per portare a termine un ciclo, ma era usata per dotare il sistema di più registri indice e registri di controllo input-output. Questo permetteva di raggiungere un alto livello di parallelismo, che aveva come risultato finale un notevole incremento di prestazioni. In totale c’erano 128 36-bit words di thin-film memory (chiamata anche "control memory" considerando la sua funzione). Per gli standard moderni, questa non sarebbe stata considerata una memoria vera, ma una parte del processore, più simile ai registri. Ciò nonostante, in entrambi i casi, si tratta di una memoria interna molto veloce.

La thin-film memory era la principale innovazione, ma c’erano anche altre caratteristiche degne di nota. Per dirne una, questa macchina gestiva stringhe a 36-bit. I banchi di memoria erano interleaved, quindi se le letture erano effettuate da banchi differenti, il tempo d’accesso era di solo 1.8 microsecondi. Se la lettura avveniva dallo stesso banco di memoria, questo tempo diventava di quattro microsecondi. Il 1107 conteneva anche 16 canali di input e 16 di output, tutti in grado di supportare un massimo di 250.000 word per secondo.

Il sistema di archiviazione principale della macchina era costituito da otto tamburi magnetici, ognuno in grado di immagazzinare da 262.144 a 6.291.456 word, offrendo a questa macchina l’enorme capacità di archiviazione di 94 milioni di words 36-bit (oltre mezzo miliardo di caratteri).

L’UNIVAC 1107 era senza dubbio un sistema interessante, ma più importante era la famiglia di computer a cui apparteneva. Anche se era ben lontana dalle vendite di IBM, la serie UNIVAC 1100 permise all’azienda di diventare il secondo produttore al mondo di computer.

Pagina 2: UNIVAC 1107
  • Pagina 1 : La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • Pagina 2 : UNIVAC 1107
  • Pagina 3 : IBM System/360 Series
  • Pagina 4 : CDC 6600
  • Pagina 5 : DEC PDP-8
  • Pagina 6 : System/370
  • Pagina 7 : 3033: The Big One
  • Pagina 8 : VAX-11/780
  • Pagina 9 : 3081
  • Pagina 10 : 3090
  • Pagina 11 : ES/9000
  • Pagina 12 : eServer zSeries E64

Indice

  • 1 . La storia dei supercomputer, dal 1936 a oggi – Parte 2
  • 2 . UNIVAC 1107
  • 3 . IBM System/360 Series
  • 4 . CDC 6600
  • 5 . DEC PDP-8
  • 6 . System/370
  • 7 . 3033: The Big One
  • 8 . VAX-11/780
  • 9 . 3081
  • 10 . 3090
  • 11 . ES/9000
  • 12 . eServer zSeries E64
di Tom's Hardware
giovedì 24 Settembre 2009 11:46
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta