Athlon 64/FX: 5 modi diversi di operare
- Pagina 1 : L’Athlon 64 di AMD è arrivato: recensiti Athlon 64 FX e Athlon 64 di AMD e P4 Extreme di Intel.
- Pagina 2 : Benchmark Audio
- Pagina 3 : pagina n.34
- Pagina 4 : Benchmark DirectX7
- Pagina 5 : Benchmark DirectX8
- Pagina 6 : pagina n.37
- Pagina 7 : pagina n.38
- Pagina 8 : pagina n.39
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : pagina n.41
- Pagina 11 : pagina n.42
- Pagina 12 : pagina n.43
- Pagina 13 : pagina n.44
- Pagina 14 : pagina n.45
- Pagina 15 : pagina n.46
- Pagina 16 : pagina n.47
- Pagina 17 : pagina n.48
- Pagina 18 : Benchmark OpenGL Benchmarks
- Pagina 19 : Benchmark Video
- Pagina 20 : pagina n.51
- Pagina 21 : pagina n.52
- Pagina 22 : Benchmark Applicativi
- Pagina 23 : pagina n.54
- Pagina 24 : pagina n.55
- Pagina 25 : pagina n.56
- Pagina 26 : pagina n.57
- Pagina 27 : pagina n.58
- Pagina 28 : Benchmark Sintetici
- Pagina 29 : pagina n.60
- Pagina 30 : Protezione contro il surriscaldamento: ora anche per AMD
- Pagina 31 : Confronto dei prezzi per I Quattro sistemi in prova
Athlon 64/FX: 5 modi diversi di operare
le 5 differenti modalità dell?AMD
64/FX
A seconda dei bit impostati nel registro LME, il processore lavora in uno dei
modi qui raffigurati. Questo assicura la retrocompatibilità
Registri: 32 bit & 64 bit
Le CPU x86-64 hanno a loro disposizione 40 bit per l’indirizzamento
fisico e 48-bit per l’indirizzamento virtuale. Questo limita la memoria
di sistema a 1 TB (1024 GB). Nell’Hammer, l’architettura x86-64
estende i registri da 32 bit a 64. Con le applicazioni che funzionano in modalità
ereditaria o compatibile, l’Hammer può continuare a utilizzare
solo gli 8 registri a 32 bit convenzionali: EAX, EBX, ECX, EDX, EBP, ESI, EDI
e ESP (guarda il grafico sotto). Se il processore lavora nella modalità
a 64 bit, l’architettura x86-64 estende questi registri con il prefisso
“R” a 64 bit. I registri estesi sono chiamati da RAX a RSP. In più,
nella modalità a 64 bit l’Hammer può accedere ad altri 8
GPR (General Purpose Register) dall’R8 all’R15, ognuno di 64 bit.
Per i calcoli in virgola mobile, gli 8 registri SSE a 128 bit sono duplicati
(da XMM8 a XMM15). Ancora una volta, solo la modalità a 64 bit può
trarne vantaggio.
Athlon XP | Athlon 64 (FX) | ||
Modalità operativa | 32-Bit-Modus | 32-Bit-Modus (Legacy or Compatibility Mode) | 64-Bit-Modus |
GPR | 8x (32-Bit) | 8x (32-Bit) | 16x (64-Bit) |
Registri SSE | 8x (128-Bit) | 8x (128-Bit) | 16x (128-Bit) |
Registri MMX | 8x (64-Bit) | 8x (64-Bit) | 8x (64-Bit) |
Registri x87 | 8x (80-Bit) | 8x (80-Bit) | 8x (80-Bit) |
L?Athlon 64 (FX) quando lavora
nella modalità a 32 bit presenta al sistema operativo lo stesso numero di registri
del vecchio Athlon XP. Ulteriori registri sono però disponibili nella modalitÃ
a 64 bit. Performance aggiuntive sono però possibili solo dopo una riprogrammazione
dell?interfaccia della memoria.
- Pagina 1 : L’Athlon 64 di AMD è arrivato: recensiti Athlon 64 FX e Athlon 64 di AMD e P4 Extreme di Intel.
- Pagina 2 : Benchmark Audio
- Pagina 3 : pagina n.34
- Pagina 4 : Benchmark DirectX7
- Pagina 5 : Benchmark DirectX8
- Pagina 6 : pagina n.37
- Pagina 7 : pagina n.38
- Pagina 8 : pagina n.39
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : pagina n.41
- Pagina 11 : pagina n.42
- Pagina 12 : pagina n.43
- Pagina 13 : pagina n.44
- Pagina 14 : pagina n.45
- Pagina 15 : pagina n.46
- Pagina 16 : pagina n.47
- Pagina 17 : pagina n.48
- Pagina 18 : Benchmark OpenGL Benchmarks
- Pagina 19 : Benchmark Video
- Pagina 20 : pagina n.51
- Pagina 21 : pagina n.52
- Pagina 22 : Benchmark Applicativi
- Pagina 23 : pagina n.54
- Pagina 24 : pagina n.55
- Pagina 25 : pagina n.56
- Pagina 26 : pagina n.57
- Pagina 27 : pagina n.58
- Pagina 28 : Benchmark Sintetici
- Pagina 29 : pagina n.60
- Pagina 30 : Protezione contro il surriscaldamento: ora anche per AMD
- Pagina 31 : Confronto dei prezzi per I Quattro sistemi in prova
Indice
- 1 . L’Athlon 64 di AMD è arrivato: recensiti Athlon 64 FX e Athlon 64 di AMD e P4 Extreme di Intel.
- 2 . Benchmark Audio
- 3 . pagina n.34
- 4 . Benchmark DirectX7
- 5 . Benchmark DirectX8
- 6 . pagina n.37
- 7 . pagina n.38
- 8 . pagina n.39
- 9 . Benchmark DirectX9
- 10 . pagina n.41
- 11 . pagina n.42
- 12 . pagina n.43
- 13 . pagina n.44
- 14 . pagina n.45
- 15 . pagina n.46
- 16 . pagina n.47
- 17 . pagina n.48
- 18 . Benchmark OpenGL Benchmarks
- 19 . Benchmark Video
- 20 . pagina n.51
- 21 . pagina n.52
- 22 . Benchmark Applicativi
- 23 . pagina n.54
- 24 . pagina n.55
- 25 . pagina n.56
- 26 . pagina n.57
- 27 . pagina n.58
- 28 . Benchmark Sintetici
- 29 . pagina n.60
- 30 . Protezione contro il surriscaldamento: ora anche per AMD
- 31 . Confronto dei prezzi per I Quattro sistemi in prova