pagina n.12
- Pagina 1 : L’Athlon 64 di AMD è arrivato: recensiti Athlon 64 FX e Athlon 64 di AMD e P4 Extreme di Intel.
- Pagina 2 : Benchmark Audio
- Pagina 3 : pagina n.34
- Pagina 4 : Benchmark DirectX7
- Pagina 5 : Benchmark DirectX8
- Pagina 6 : pagina n.37
- Pagina 7 : pagina n.38
- Pagina 8 : pagina n.39
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : pagina n.41
- Pagina 11 : pagina n.42
- Pagina 12 : pagina n.43
- Pagina 13 : pagina n.44
- Pagina 14 : pagina n.45
- Pagina 15 : pagina n.46
- Pagina 16 : pagina n.47
- Pagina 17 : pagina n.48
- Pagina 18 : Benchmark OpenGL Benchmarks
- Pagina 19 : Benchmark Video
- Pagina 20 : pagina n.51
- Pagina 21 : pagina n.52
- Pagina 22 : Benchmark Applicativi
- Pagina 23 : pagina n.54
- Pagina 24 : pagina n.55
- Pagina 25 : pagina n.56
- Pagina 26 : pagina n.57
- Pagina 27 : pagina n.58
- Pagina 28 : Benchmark Sintetici
- Pagina 29 : pagina n.60
- Pagina 30 : Protezione contro il surriscaldamento: ora anche per AMD
- Pagina 31 : Confronto dei prezzi per I Quattro sistemi in prova
Athlon XP-64 core: 95 percento Athlon, Continua
Le vere innovazioni sono nei dettagli. Nel cuore della CPU
c’è un interruttore (XBAR) che gestisce il flusso dei dati tra
il controller della memoria, il core della CPU e le tre porte HyperTransport.
Confrontato con l’Athlon 64, fatto solo per le operazioni a singolo-processore,
l’Opteron utilizza un controller logico che permette le operazione multi-processore.
Quindi, se utilizzati per un server, possono lavorare insieme fino ad otto Opteron
senza un Northbridge. Inoltre, è stata aggiunta un’unità
SSE2, che possiede una quantità doppia di registri (16) come per il P4.
Differenze fondamentali sono da ricercare nel livello dei comandi: la Transizione
Look-aside Buffers (TLB) è stata riprogrammata per un maggior carico
di lavoro (1000). Questa scelta, la quantità maggior di inserimenti nella
TLB, permette un accesso meno frequente alla memoria di sistema quando vengono
trasmessi i valori degli indirizzi fisici.
La struttura basilare dell? Hammer no è molto differente da quella dell?Athlon: le tre unità intere e tre in virgola mobile sono rimaste invariate come per i tre decoder x86. La cache ora ha una circuiteria ECC. I cambiamenti principali sono da ricercare nei dettagli.
CPU core | Hammer | Barton | Thoroughbred “B” |
Area Wafer (200 mm diametro) | 31416 mm² | 31416 mm² | 31416 mm² |
Area Die | 193 mm² | 101 mm² | 84 mm² |
Processo produttivo | 0.13 µm | 0.13 µm | 0.13 µm |
Spreco | 18 percent | 18 percent | 18 percent |
Resa massima teorica | 122 pcs/wafer | 255 pcs/wafer | 306 pcs/wafer |
Resa al 60% | 73 pcs/wafer | 153 pcs/wafer | 183 pcs/wafer |
CPU core | Thoroughbred “A” | Palomino | Thunderbird |
Area Wafer (200 mm diametro) | 31416 mm² | 31416 mm² | 31416 mm² |
Area Die | 80 mm² | 128 mm² | 128 mm² |
Processo produttivo | 0.13 µm | 0.18 µm | 0.18 µm |
Spreco | 18 percent | 18 percent | 18 percent |
Resa massima teorica | 322 pcs/wafer | 201 pcs/wafer | 201 pcs/wafer |
Resa al 60% | 193 pcs/wafer | 120 pcs/wafer | 120 pcs/wafer |
Confrontato con i Thoroughbred e i Barton, la TLB lavora con
una latenza inferiore che, tradotta, permette di incrementare la velocità.
Anche il branch prediction è stato riprogrammato con un contatore storico
formato da oltre 16000 voci (Athlon XP – 4000).
Per poi raggiungere una velocità di clock più elevata, AMD ha
esteso le pipeline dell’Hammer a 12 stadi – il vecchio Atlon ne
aveva solo 10, mentre il P4 odierno e lo Xeon ne utilizzano 20. Questo permette
alle unità di esecuzione di processare i comandi più velocemente,
diminuendo drasticamente gli stati di attesa.
Una nuova significativa caratteristica:
il registro esteso a 64 bit.
- Pagina 1 : L’Athlon 64 di AMD è arrivato: recensiti Athlon 64 FX e Athlon 64 di AMD e P4 Extreme di Intel.
- Pagina 2 : Benchmark Audio
- Pagina 3 : pagina n.34
- Pagina 4 : Benchmark DirectX7
- Pagina 5 : Benchmark DirectX8
- Pagina 6 : pagina n.37
- Pagina 7 : pagina n.38
- Pagina 8 : pagina n.39
- Pagina 9 : Benchmark DirectX9
- Pagina 10 : pagina n.41
- Pagina 11 : pagina n.42
- Pagina 12 : pagina n.43
- Pagina 13 : pagina n.44
- Pagina 14 : pagina n.45
- Pagina 15 : pagina n.46
- Pagina 16 : pagina n.47
- Pagina 17 : pagina n.48
- Pagina 18 : Benchmark OpenGL Benchmarks
- Pagina 19 : Benchmark Video
- Pagina 20 : pagina n.51
- Pagina 21 : pagina n.52
- Pagina 22 : Benchmark Applicativi
- Pagina 23 : pagina n.54
- Pagina 24 : pagina n.55
- Pagina 25 : pagina n.56
- Pagina 26 : pagina n.57
- Pagina 27 : pagina n.58
- Pagina 28 : Benchmark Sintetici
- Pagina 29 : pagina n.60
- Pagina 30 : Protezione contro il surriscaldamento: ora anche per AMD
- Pagina 31 : Confronto dei prezzi per I Quattro sistemi in prova
Indice
- 1 . L’Athlon 64 di AMD è arrivato: recensiti Athlon 64 FX e Athlon 64 di AMD e P4 Extreme di Intel.
- 2 . Benchmark Audio
- 3 . pagina n.34
- 4 . Benchmark DirectX7
- 5 . Benchmark DirectX8
- 6 . pagina n.37
- 7 . pagina n.38
- 8 . pagina n.39
- 9 . Benchmark DirectX9
- 10 . pagina n.41
- 11 . pagina n.42
- 12 . pagina n.43
- 13 . pagina n.44
- 14 . pagina n.45
- 15 . pagina n.46
- 16 . pagina n.47
- 17 . pagina n.48
- 18 . Benchmark OpenGL Benchmarks
- 19 . Benchmark Video
- 20 . pagina n.51
- 21 . pagina n.52
- 22 . Benchmark Applicativi
- 23 . pagina n.54
- 24 . pagina n.55
- 25 . pagina n.56
- 26 . pagina n.57
- 27 . pagina n.58
- 28 . Benchmark Sintetici
- 29 . pagina n.60
- 30 . Protezione contro il surriscaldamento: ora anche per AMD
- 31 . Confronto dei prezzi per I Quattro sistemi in prova