NEC LCD71VM
- Pagina 1 : LCD a confronto: Comparativa di monitor LCD da 17″
- Pagina 2 : NEC LCD71VM
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : pagina n.20
- Pagina 5 : ViewSonic VP171b
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : pagina n.17
- Pagina 8 : Samsung SyncMaster 172X
- Pagina 9 : pagina n.15
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : pagina n.13
- Pagina 12 : Problemi con il Q17 di Hyundai
- Pagina 13 : pagina n.11
- Pagina 14 : pagina n.10
- Pagina 15 : Hercules ProphetView 920 Pro DVI
- Pagina 16 : pagina n.8
- Pagina 17 : Interpolazioni a 18 e 24 bit
- Pagina 18 : Tempo di risposta tra i vari colori
- Pagina 19 : pagina n.5
- Pagina 20 : Un po’ di teoria
- Pagina 21 : I test
NEC è indiscutibilmente uno dei produttori in prima
linea per quanto riguarda l’evoluzione degli LCD. Ci hanno abituato alla costante
introduzione di nuove tecnologie, pur sempre rimanendo competitivi nel prezzo.
I primi monitor da 16 ms si sono affacciati sul mercato quando la NEC stava
già diffondendo monitor con queste specifiche (chiamati LCD1701 in Europa
e 1760 negli Stati Uniti). Abbiamo anche scoperto che NEC è una delle
poche società a utilizzare un sistema diverso per l’accensione dei neon.
Usa i diodi, con visibili miglioramenti per quanto concerne la resa cromatica
e si sta adoperando per migliorare la politica sui dead pixel.
Ancora una volta, siamo ansiosi di provare i loro nuovi monitor,
perchè alla LG hanno finalmente rilasciato quelli a 16 ms ma, per qualche
oscuro motivo, non hanno voluto darcene uno per i test. L’interesse nei confronti
dell’LCD71VM, basato su uno dei due monitor LG (la versione Samsung di questi
si dice che dovrebbe diventare il punto di riferimento tra gli LCD per i giocatori),
è dovuto alla presenza di HyDis.
Subito dopo l’apertura della confezione, il 71VM appare a prima
vista come un monitor economico ma pratico. Ha una linea contenuta e l’alimentatore
è inserito nella base. Purtroppo, però, quest’ultima non è
regolabile in altezza, lo schermo non si può fissare al muro, c’è
solo un’interfaccia analogica e non c’è alcun hub USB. Da notare che
la versione del VM provata integra le casse nella base. Se non ne avete bisogno,
potrete volgere il vostro sguardo alla versione base, l’LCD71V.
- Pagina 1 : LCD a confronto: Comparativa di monitor LCD da 17″
- Pagina 2 : NEC LCD71VM
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : pagina n.20
- Pagina 5 : ViewSonic VP171b
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : pagina n.17
- Pagina 8 : Samsung SyncMaster 172X
- Pagina 9 : pagina n.15
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : pagina n.13
- Pagina 12 : Problemi con il Q17 di Hyundai
- Pagina 13 : pagina n.11
- Pagina 14 : pagina n.10
- Pagina 15 : Hercules ProphetView 920 Pro DVI
- Pagina 16 : pagina n.8
- Pagina 17 : Interpolazioni a 18 e 24 bit
- Pagina 18 : Tempo di risposta tra i vari colori
- Pagina 19 : pagina n.5
- Pagina 20 : Un po’ di teoria
- Pagina 21 : I test
Indice
- 1 . LCD a confronto: Comparativa di monitor LCD da 17″
- 2 . NEC LCD71VM
- 3 . Conclusioni
- 4 . pagina n.20
- 5 . ViewSonic VP171b
- 6 . pagina n.18
- 7 . pagina n.17
- 8 . Samsung SyncMaster 172X
- 9 . pagina n.15
- 10 . pagina n.14
- 11 . pagina n.13
- 12 . Problemi con il Q17 di Hyundai
- 13 . pagina n.11
- 14 . pagina n.10
- 15 . Hercules ProphetView 920 Pro DVI
- 16 . pagina n.8
- 17 . Interpolazioni a 18 e 24 bit
- 18 . Tempo di risposta tra i vari colori
- 19 . pagina n.5
- 20 . Un po’ di teoria
- 21 . I test