Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
Pagina 4: Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- Pagina 1 : Le CPU che hanno fatto la storia dell’overclock
- Pagina 2 : AMD Ryzen
- Pagina 3 : Intel Pentium G3258 e Core i3-7350K
- Pagina 4 : Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- Pagina 5 : AMD Athlon X4 860K e FX-8350
- Pagina 6 : Pentium Dual Core/Core 2 Duo E2000/E6000/E8000
- Pagina 7 : Intel Core i5-2500K
- Pagina 8 : AMD Phenom II X2 550 e X3 720 Black Edition
- Pagina 9 : Intel Core i7-920
- Pagina 10 : Intel Core 2 Quad Q6600
- Pagina 11 : Intel i486
- Pagina 12 : Intel Pentium D 820 e 805
- Pagina 13 : AMD Opteron 144
- Pagina 14 : Intel Pentium 4 1.6A
- Pagina 15 : AMD Athlon XP-M 2500+
- Pagina 16 : AMD Athlon e Duron 600 (Thunderbird/Spitfire)
- Pagina 17 : Pentium III 500E
- Pagina 18 : Intel Celeron 300A
- Pagina 19 : Intel Pentium 166 MMX
Qualcuno storcerà il naso. Che ci fa Devil's Canyon nell'articolo sulle CPU che hanno fatto la storia dell'overclock? C'è un motivo, non vi scaldate! La spiegazione è molto semplice: queste due CPU, lungi dall'essere deludenti (ma la loro bontà non raggiunse il livello sperato), riaccesero i riflettori sul mondo dell'overclock.
In quel periodo ci fu un gran baccano sulla possibilità di aumentare da sé le frequenze verso la mitologica soglia dei 5 GHz con raffreddamento ad aria, grazie a una nuova pasta termica e più condensatori per garantire un'erogazione di energia più continua al die. Purtroppo queste CPU non raggiunsero l'obiettivo sperato, ma ancora oggi molti lettori di Tom's Hardware le hanno, con soddisfazione, nel proprio computer.
Pagina 4: Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- Pagina 1 : Le CPU che hanno fatto la storia dell’overclock
- Pagina 2 : AMD Ryzen
- Pagina 3 : Intel Pentium G3258 e Core i3-7350K
- Pagina 4 : Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- Pagina 5 : AMD Athlon X4 860K e FX-8350
- Pagina 6 : Pentium Dual Core/Core 2 Duo E2000/E6000/E8000
- Pagina 7 : Intel Core i5-2500K
- Pagina 8 : AMD Phenom II X2 550 e X3 720 Black Edition
- Pagina 9 : Intel Core i7-920
- Pagina 10 : Intel Core 2 Quad Q6600
- Pagina 11 : Intel i486
- Pagina 12 : Intel Pentium D 820 e 805
- Pagina 13 : AMD Opteron 144
- Pagina 14 : Intel Pentium 4 1.6A
- Pagina 15 : AMD Athlon XP-M 2500+
- Pagina 16 : AMD Athlon e Duron 600 (Thunderbird/Spitfire)
- Pagina 17 : Pentium III 500E
- Pagina 18 : Intel Celeron 300A
- Pagina 19 : Intel Pentium 166 MMX
Indice
- 1 . Le CPU che hanno fatto la storia dell’overclock
- 2 . AMD Ryzen
- 3 . Intel Pentium G3258 e Core i3-7350K
- 4 . Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- 5 . AMD Athlon X4 860K e FX-8350
- 6 . Pentium Dual Core/Core 2 Duo E2000/E6000/E8000
- 7 . Intel Core i5-2500K
- 8 . AMD Phenom II X2 550 e X3 720 Black Edition
- 9 . Intel Core i7-920
- 10 . Intel Core 2 Quad Q6600
- 11 . Intel i486
- 12 . Intel Pentium D 820 e 805
- 13 . AMD Opteron 144
- 14 . Intel Pentium 4 1.6A
- 15 . AMD Athlon XP-M 2500+
- 16 . AMD Athlon e Duron 600 (Thunderbird/Spitfire)
- 17 . Pentium III 500E
- 18 . Intel Celeron 300A
- 19 . Intel Pentium 166 MMX