Pentium Dual Core/Core 2 Duo E2000/E6000/E8000
- Pagina 1 : Le CPU che hanno fatto la storia dell’overclock
- Pagina 2 : AMD Ryzen
- Pagina 3 : Intel Pentium G3258 e Core i3-7350K
- Pagina 4 : Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- Pagina 5 : AMD Athlon X4 860K e FX-8350
- Pagina 6 : Pentium Dual Core/Core 2 Duo E2000/E6000/E8000
- Pagina 7 : Intel Core i5-2500K
- Pagina 8 : AMD Phenom II X2 550 e X3 720 Black Edition
- Pagina 9 : Intel Core i7-920
- Pagina 10 : Intel Core 2 Quad Q6600
- Pagina 11 : Intel i486
- Pagina 12 : Intel Pentium D 820 e 805
- Pagina 13 : AMD Opteron 144
- Pagina 14 : Intel Pentium 4 1.6A
- Pagina 15 : AMD Athlon XP-M 2500+
- Pagina 16 : AMD Athlon e Duron 600 (Thunderbird/Spitfire)
- Pagina 17 : Pentium III 500E
- Pagina 18 : Intel Celeron 300A
- Pagina 19 : Intel Pentium 166 MMX
Pentium Dual Core e Core 2 Duo E
Nel 2006 l'arrivo dei Core 2 Duo basati sul design Conroe permise a Intel di riguadagnare il trono delle prestazioni e il favore degli overclocker. Sono così tante le soluzioni che da allora hanno guadagnato l'attenzione degli appassionati che abbiamo deciso di sintetizzare tutto in un'unica pagina.
Iniziamo dai Pentium Dual Core, essenzialmente dei Core 2 Duo con cache L2 di 1 MB. Il Pentium Dual Core E2140 (1,6 GHz) e l'E2160 (1,8 GHz) erano venduti rispettivamente a 80 e 90 dollari e riuscivano a superare i 3 GHz. Il Core 2 Duo E6300 (1,86 GHz) costava meno di 200 dollari al debutto e poteva essere portato a 4 GHz, superando le prestazioni del Core 2 Duo E6700 (2,66 GHz) disponibile a 580 dollari.
Nel corso della vita della famiglia Core 2, il refresh Wolfdale a 45 nanometri permise a CPU come il Core 2 Duo E8400 a 3 GHz di superare senza troppa fatica i 4 GHz.
- Pagina 1 : Le CPU che hanno fatto la storia dell’overclock
- Pagina 2 : AMD Ryzen
- Pagina 3 : Intel Pentium G3258 e Core i3-7350K
- Pagina 4 : Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- Pagina 5 : AMD Athlon X4 860K e FX-8350
- Pagina 6 : Pentium Dual Core/Core 2 Duo E2000/E6000/E8000
- Pagina 7 : Intel Core i5-2500K
- Pagina 8 : AMD Phenom II X2 550 e X3 720 Black Edition
- Pagina 9 : Intel Core i7-920
- Pagina 10 : Intel Core 2 Quad Q6600
- Pagina 11 : Intel i486
- Pagina 12 : Intel Pentium D 820 e 805
- Pagina 13 : AMD Opteron 144
- Pagina 14 : Intel Pentium 4 1.6A
- Pagina 15 : AMD Athlon XP-M 2500+
- Pagina 16 : AMD Athlon e Duron 600 (Thunderbird/Spitfire)
- Pagina 17 : Pentium III 500E
- Pagina 18 : Intel Celeron 300A
- Pagina 19 : Intel Pentium 166 MMX
Indice
- 1 . Le CPU che hanno fatto la storia dell’overclock
- 2 . AMD Ryzen
- 3 . Intel Pentium G3258 e Core i3-7350K
- 4 . Intel Core i5-4690K e Core i7-4790K
- 5 . AMD Athlon X4 860K e FX-8350
- 6 . Pentium Dual Core/Core 2 Duo E2000/E6000/E8000
- 7 . Intel Core i5-2500K
- 8 . AMD Phenom II X2 550 e X3 720 Black Edition
- 9 . Intel Core i7-920
- 10 . Intel Core 2 Quad Q6600
- 11 . Intel i486
- 12 . Intel Pentium D 820 e 805
- 13 . AMD Opteron 144
- 14 . Intel Pentium 4 1.6A
- 15 . AMD Athlon XP-M 2500+
- 16 . AMD Athlon e Duron 600 (Thunderbird/Spitfire)
- 17 . Pentium III 500E
- 18 . Intel Celeron 300A
- 19 . Intel Pentium 166 MMX