Radeon HD 4850 e 4870
- Pagina 1 : Le migliori schede video a basso costo della storia
- Pagina 2 : I giorni nostri
- Pagina 3 : GeForce GTX 750 Ti e GTX 950
- Pagina 4 : Radeon R9 270
- Pagina 5 : GeForce GTX 650 Ti Boost
- Pagina 6 : Radeon HD 3850 e 3870
- Pagina 7 : Radeon HD 6850 e 6870
- Pagina 8 : GeForce GTX 460
- Pagina 9 : Radeon HD 5570 e 5670
- Pagina 10 : Radeon HD 5770 (6770)
- Pagina 11 : Radeon HD 4670 e 4650
- Pagina 12 : GeForce GTS 250 (GeForce 9800 GTX+)
- Pagina 13 : Radeon HD 4850 e 4870
- Pagina 14 : GeForce 9600 GT e GSO
- Pagina 15 : GeForce 2 MX
- Pagina 16 : GeForce 8800 GT (9800 GT)
- Pagina 17 : Radeon HD 2600 XT
- Pagina 18 : GeForce 8600 GT – GTS
- Pagina 19 : Radeon X1950 Pro
- Pagina 20 : GeForce 7600 GT
- Pagina 21 : Radeon X800 GTO
- Pagina 22 : GeForce 6600 GT
- Pagina 23 : Radeon 9500 Pro e 9600 Pro
- Pagina 24 : GeForce 4 Ti 4200
- Pagina 25 : GeForce 3 Ti 200
- Pagina 26 : Kyro II
Radeon HD 4850 e 4870
Le GeForce GTX 200 arrivarono verso la metà del 2008 e la GeForce GTX 280 si guadagnò lo scettro delle prestazioni. AMD rispose con le Radeon HD 4850 e 4870, due schede che non potevano competere con le soluzioni di Nvidia dal punto di vista delle prestazioni, ma che avevano un prezzo in grado di attrarre un'ampia fetta di pubblico.
La Radeon HD 4870 aveva un prezzo al debutto di 300 dollari (circa 255 euro al cambio attuale) mentre la 4850 costava 200 dollari (poco meno di 180 euro), ma si confrontavano con la GeForce GTX 260 da 400 dollari (circa 330 euro) e con la 9800 GTX+ da 230 dollari, poco più di 190 euro.

Le schede di AMD offrivano velocità a prezzi accessibili grazie a un design efficiente e alla GPU RV770 a 55 nm che poteva contare su 800 shader e un'interfaccia di memoria a 256 bit. La Radeon HD 4850 aveva un core a 625 MHz e una memoria DDR3 a 993 MHz, mentre la più veloce Radeon HD 4870 sfoggiava un core a 750 MHz e una memoria GDDR5 a 900 MHz. La GDDR5 dava alla 4870 il doppio, almeno in teoria, del bandwidth di memoria per clock in confronto alla DDR3.
La guerra dei prezzi era nell'aria, ma la GTX 260 era più costosa da produrre e non riuscì a raggiungere il prezzo della scheda di AMD. La Radeon HD 4870 arrivò invece fino alla soglia dei 120 euro prima di essere rimpiazzata dalla HD 5770.
La GeForce 9800 GTX+, rimarchiata poi con il nome GeForce GTS 250, riuscì a mantenere alta la pressione sulla HD 4850 fino al di sotto della fatidica soglia dei 100 euro, un segmento nel quale entrambe le schede garantirono buone prestazioni per un lungo periodo di tempo.
- Pagina 1 : Le migliori schede video a basso costo della storia
- Pagina 2 : I giorni nostri
- Pagina 3 : GeForce GTX 750 Ti e GTX 950
- Pagina 4 : Radeon R9 270
- Pagina 5 : GeForce GTX 650 Ti Boost
- Pagina 6 : Radeon HD 3850 e 3870
- Pagina 7 : Radeon HD 6850 e 6870
- Pagina 8 : GeForce GTX 460
- Pagina 9 : Radeon HD 5570 e 5670
- Pagina 10 : Radeon HD 5770 (6770)
- Pagina 11 : Radeon HD 4670 e 4650
- Pagina 12 : GeForce GTS 250 (GeForce 9800 GTX+)
- Pagina 13 : Radeon HD 4850 e 4870
- Pagina 14 : GeForce 9600 GT e GSO
- Pagina 15 : GeForce 2 MX
- Pagina 16 : GeForce 8800 GT (9800 GT)
- Pagina 17 : Radeon HD 2600 XT
- Pagina 18 : GeForce 8600 GT – GTS
- Pagina 19 : Radeon X1950 Pro
- Pagina 20 : GeForce 7600 GT
- Pagina 21 : Radeon X800 GTO
- Pagina 22 : GeForce 6600 GT
- Pagina 23 : Radeon 9500 Pro e 9600 Pro
- Pagina 24 : GeForce 4 Ti 4200
- Pagina 25 : GeForce 3 Ti 200
- Pagina 26 : Kyro II
Indice
- 1 . Le migliori schede video a basso costo della storia
- 2 . I giorni nostri
- 3 . GeForce GTX 750 Ti e GTX 950
- 4 . Radeon R9 270
- 5 . GeForce GTX 650 Ti Boost
- 6 . Radeon HD 3850 e 3870
- 7 . Radeon HD 6850 e 6870
- 8 . GeForce GTX 460
- 9 . Radeon HD 5570 e 5670
- 10 . Radeon HD 5770 (6770)
- 11 . Radeon HD 4670 e 4650
- 12 . GeForce GTS 250 (GeForce 9800 GTX+)
- 13 . Radeon HD 4850 e 4870
- 14 . GeForce 9600 GT e GSO
- 15 . GeForce 2 MX
- 16 . GeForce 8800 GT (9800 GT)
- 17 . Radeon HD 2600 XT
- 18 . GeForce 8600 GT – GTS
- 19 . Radeon X1950 Pro
- 20 . GeForce 7600 GT
- 21 . Radeon X800 GTO
- 22 . GeForce 6600 GT
- 23 . Radeon 9500 Pro e 9600 Pro
- 24 . GeForce 4 Ti 4200
- 25 . GeForce 3 Ti 200
- 26 . Kyro II