Le novità della versione 4
Pagina 4: Le novità della versione 4
- Pagina 1 : VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- Pagina 2 : Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- Pagina 3 : Requisiti di sistema e compatibilit
- Pagina 4 : Le novità della versione 4
- Pagina 5 : Installazione e creazione di macchine virtuali
- Pagina 6 : Reti virtuali e Reti fisiche
- Pagina 7 : Dischi virtuali ma non solo…
- Pagina 8 : Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- Pagina 9 : Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi
Le novità della versione 4
- Snapshot: potrete “scattare” istantanee dei vostri sistemi guest per ripristinare uno stato precedente in un batter d’occhio. Ottimo per chi usa test distruttivi o per chi si diverte a testare virus.
- Supporto pieno al Debug: potrete “debuggare” a livello utente e a livello kernel senza problemi.
- Drag and Drop e Cartelle Condivise: è possible condividere risorse tra le varie macchine virtuali e anche trascinare file e cartelle da una all’altra.
- Interfaccia a linguette (tabbed), permette di passare rapidamente da una macchina virtuale all’altra.
- Suono e Video migliorati: VMware emula una SoundBlaster e una scheda video. Le prestazioni di quest’ultima sono molto ridotte.
- Supporto a nuovi sistemi operativi: Windows Server 2003 e le ultime release di Linux.
- Nuova interfaccia per la versione Linux: ora è funzionale come quella della versione Windows.
Suse Linux 9.0 ha identificato la nostra Sound Blaster virtuale
Pagina 4: Le novità della versione 4
- Pagina 1 : VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- Pagina 2 : Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- Pagina 3 : Requisiti di sistema e compatibilit
- Pagina 4 : Le novità della versione 4
- Pagina 5 : Installazione e creazione di macchine virtuali
- Pagina 6 : Reti virtuali e Reti fisiche
- Pagina 7 : Dischi virtuali ma non solo…
- Pagina 8 : Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- Pagina 9 : Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi
Indice
- 1 . VMware Workstation 4, tanti PC virtuali con un click
- 2 . Scenari d’uso: infiniti, o quasi
- 3 . Requisiti di sistema e compatibilit
- 4 . Le novità della versione 4
- 5 . Installazione e creazione di macchine virtuali
- 6 . Reti virtuali e Reti fisiche
- 7 . Dischi virtuali ma non solo…
- 8 . Godiamoci il nostro sistema operativo in scatola
- 9 . Conclusioni: un’applicazione potente e flessibile dai mille usi