Le nuove memorie DDR3 di AMD avranno il profilo AMP
Le memorie DDR3 di AMD – che sono realizzate da Patriot e non dalla casa di Sunnyvale – avranno profili AMP (AMD Memory Profile). Come molti di voi sapranno, tante memorie sul mercato offrono – oltre ai consueti timing SPD – anche dei profili XMP dedicati ai processori di casa Intel. In base a tale integrazione, molte memorie sono dette "ottimizzate per CPU Intel".
Roadmap memorie AMD – clicca per ingrandire
L'XMP non fa altro che far funzionare le memorie a frequenze maggiori e/o timing più bassi in modo automatico, senza ulteriori grattacapi per l'utente finale. AMD ha ora intenzione di replicare la strategia della casa di Santa Clara. Diverse piattaforme compatibili con i processori Trinity e Piledriver – attesi in ambito desktop nei prossimi mesi – saranno quindi compatibili con i profili AMP.
Benché non ci siano ancora dettagli ufficiali, sull'edizione cinese di Vr-Zone troviamo alcune slide e dettagli che lasciano perplessi. Secondo il sito le memorie della gamma Radeon lavoreranno a 2133 MHz e avranno timing CAS 9, con tensione di 1,65 volt in modalità standard. Abilitando il profilo AMP si manterrà la stessa frequenza, ma il timing passerà a CAS 11 mentre la tensione di funzionamento a 1,5 volt.
Profilo AMP nell'UEFI della ECS A85F2-A Deluxe
A prima vista sembra tutt'altro che un incremento sul fronte delle prestazioni, a meno che l'obiettivo di AMD non sia migliorare il rapporto tra prestazioni e consumi. Da non scartare comunque l'eventualità che l'indiscrezione non si riveli corretta, anche se Vr-Zone sembra avere informazioni di prima mano. Staremo a vedere. Da segnalare infine che il primo produttore a offrire supporto AMP è ECS con la sua A85F2-A Deluxe.