Ergonomia, valutazione e conclusioni
Ergonomia, valutazione e conclusioni
Lenovo Thinkpad Edge – Clicca per ingrandire
All’atto pratico questo computer ci è piaciuto molto. La tastiera è praticamente perfetta, se non per una corsa dei tasti appena più lunga del dovuto. Questi sono ben separati e la loro leggera curvatura invita il dito e previene gli errori.
I difetti sono minimi: all’inizio ci siamo trovati a premere per errore il tasto CAPS LOCK, e la barra spaziatrice, se si preme agli angoli esterni, non sempre invia il comando. I tasti PgUP e PgDwn sono più bassi degli altri, per facilitare l’uso dei tasti direzionali: funziona, e dà qualche noia solo se dovete scorrere un documento una pagina per volta. Sono tuttavia problemi che si risolvono in maniera naturale con un po’ d’abitudine.
![]() | ![]() |
Lenovo Thinkpad Edge – Clicca per ingrandire
Un altro appunto sulla layout della tastiera. Il tasto STAMP non è al suo solito posto, in alto a destra. È stato spostato in basso, accanto all’ALT sinistro. Ci si può anche abituare, ma sarà più difficile convivere senza il tasto che apre il menù contestuale, che di solito occupa quella posizione.
Tutti gli altri aspetti della tastiera sono ottimi, ai livelli di MacBook e Sony: a questo si aggiunge la resistenza all’acqua e l’inversione dei tasti F. Quest’ultimo elemento è una scelta intelligente: la funzione principale è quella multimediale o speciale, quindi F1 esclude l’audio, F4 il microfono, F8 aumenta la luminosità e così via. Per usare la funzione tradizionale bisogna invece premere il tasto Fn. È un’ottima idea, controbilanciata purtroppo da un uso limitato del tasto Fn, perché mancano tasti a doppia funzione, tranne appunto la serie F. Se preferite le impostazioni tradizionali, potete riattivarle tramite il BIOS.
![]() | ![]() |
Lenovo Thinkpad Edge – Clicca per ingrandire
I due sistemi di puntamento sono eccezionali quanto la tastiera. Il touchpad è grande e molto comodo, così come i due tasti sottostanti.
All’ottima qualità costruttiva del Thinkpad Edge e al valore di tastiera e touchpad si aggiungono lo schermo opaco e il software preinstallato.
![]()
| ![]() |
Lenovo Thinkpad Edge – Clicca per ingrandire
Normalmente non parliamo delle applicazioni sviluppate e installate dai costruttori dei portatili, perché aggiungono poco o nessun valore al prodotto, quando non sono controproducenti. Nel caso di Lenovo però il software è un capitolo a sé.
Vogliamo innanzitutto ricordare la versione ottimizzata di Windows 7, realizzata in collaborazione con Microsoft. Possiamo dire che sui computer Lenovo Windows è “un’altra cosa”. Lenovo afferma che con questi ritocchi Windows si avvia più velocemente del 57%, ma noi non abbiamo rilevato tanta differenza rispetto ad altri computer. Qualche miglioramento però c’è, è il sistema è più fluido.
![]() |
Lenovo Thinkpad Edge – Clicca per ingrandire
Non è tutto: Lenovo installa sui propri computer software di gestione molto sofisticati, funzionali e facili da capire. La gestione energetica, che sostituisce quella predefinita di Windows, permette di regolare tutto fin nei minimi dettagli e mostra una potenza quasi incredibile. Lo stesso vale per la gestione delle connessione Wi-Fi e per quella dei backup. C’è anche un avanzato gestore di password.
Il software Lenovo, in altre parole, vale da solo un sovraprezzo. Si può discutere su “quanto”, ma di certo qualcuno sarebbe disposto a pagare per installare queste applicazioni sui propri computer.
Lenovo Thinkpad Edge – Clicca per ingrandire
Nella versione che abbiamo provato, con processore Intel Core i5 e hard disk da 320 GB, il Thinkpad Edge si trova a circa 800 euro, nonostante un prezzo di listino poco più alto di 1000 euro. In entrambi i casi si tratta di un buon affare. Questo computer offre infatti una lista di pregi molto lunga: è solido e resistente, ha una versione di Windows ottimizzata e software di gestione molto avanzati, tastiera e touchpad sono ai massimi livelli ed è resistente all’acqua.
Naturalmente ci son anche i difetti: quello più rilevante è l’autonomia risicata. L’alimentatore da 65 watt è molto leggero, ma sarebbe stato meglio poterlo lasciare a casa. Anche il computer è piuttosto leggero, ma non siamo certi che il gioco valga la candela.
Lenovo Thinkpad Edge – Clicca per ingrandire
Se volete spendere meno, considerate che l’allestimento del Thinkpad Edge più economico costa 654 euro (545 + IVA). Se invece potete permettervi qualcosa in più, forse vorrete scegliere la versione con modem 3G integrato.
Scheda valutazione compatta
|