Prestazioni
Calore e autonomia
Dopo avere riprodotto un video HD in streaming da Hulu il fondo della base del W550s aveva una temperatura di 38,3 gradi: un valore leggermente superiore alla nostra soglia di comfort, fissata per convenzione a 35 gradi, ma comunque meglio dei 46 gradi che abbiamo misurato con l'MSI WS60. Per fortuna le temperature sul touchpad e al centro della tastiera sono più basse: rispettivamente di 26,6 e di 30 gradi.
Installando sia la batteria interna da 3 celle sia quella da 72 Wh con il W550s abbiamo registrato un'autonomia di 15 ore e 52 minuti di navigazione web con Wi-Fi attivo e la retroilluminazione dello schermo impostata a 100 candele. Questo risultato supera di cinque volte quello modesto dell'MSI WS60 (3 ore e 5 minuti), e raddoppia quello dell'HP's ZBook 15u (6 ore e 44 minuti). Questo successo è dovuto alla tecnologia proprietaria Power Bridge che premette di intercambiare le batterie senza bisogno di spegnere il computer.
Tanta autonomia però ha un prezzo: la batteria aggiuntiva è ingombrante e solleva la base del notebook nella parte posteriore.
Prestazioni
La configurazione che abbiamo ricevuto non è quella di base, ma beneficia di diverse espansioni opzionali. La dotazione in particolare comprende una CPU Intel Core i7-5600U a 2.6 GHz, 16 GB di memoria RAM e un'unità di archiviazione SSD da 512 GB. Così configurato questo notebook non ha problemi a fronteggiare situazioni tipiche di multitasking, con 20 tab aperte in Chrome e al contempo la riproduzione di un video 1080p in streaming da YouTube.
GeekBench 3, che misura le prestazioni generali del sistema, ha totalizzato 6.860 punti. Un valore leggermente inferiore a quello registrato dall'HP ZBook 15u G2 (6.892 punti con un Core i7-5600, 16 GB di RAM e SSD PCIe da 256 GB), e circa la metà di quello dell'MSI WS60 (13.003 punti con una Core i7-4710HQ, 16 GB di RAM e un sottosistema disco con doppia unità SSD da 128 GB e HDD da 1 TB).
Questa grossa disparità è dovuta alla presenza, nel notebook MSI, di un RAID 0 di SSD, che supera di gran lunga il singolo SSD da 512 GB del W550s. Per lo stesso motivo il notebook Lenovo ha impiegato 32 secondi a duplicare 4,97 GB di file multimediali misti. Un tempo che equivale a un transfer rate di 159 MBps, che rientra nella media degli SSD, ma è di gran lunga inferiore ai 365,5 MBps del WS60. L'HP Zbook 15u G2 ha totalizzato 175,6 MBps.
Nonostante il K620M con 2 GB di memoria video sia uno degli esponenti della fascia bassa di Nvidia per grafica professionale, il W550s non resta indietro rispetto ai concorrenti quando si parla di giochi. Con Dota 2 ho giocato a 2880 x 1620 pixel con impostazioni massime e il W550s non ha avuto problemi a restare sopra ai 30 FPS.
Con il benchmark sintetico 3DMark Fire Strike il W550s ha messo a segno 1457 punti, un valore identico a quello incassato dall'AMD FirePro M4170 che era installato sullo ZBook 15u G2 (1461 punti), ma circa il 13% in meno del Quadro K2100M presente sull'MSI WS60.
Con World of Warcraft a 1920 x 1080 pixel e impostazioni Ultra il W550s ha registrato una media di 36 frame per secondo, meno del WS60 (44 FPS) ma meglio dello ZBook 15u G2 (22,1 FPS).