DMP PICA200
Pagina 3: DMP PICA200
- Pagina 1 : L’evoluzione dei chip grafici mobile in immagini
- Pagina 2 : Mali-400 e Mali-450 (2008)
- Pagina 3 : DMP PICA200
- Pagina 4 : Vivante, lo sfidante
- Pagina 5 : Tegra X1 (2015)
- Pagina 6 : Tegra K1 (2014)
- Pagina 7 : Tegra 4 e Tegra 4i (2013)
- Pagina 8 : Tegra 3 (2011)
- Pagina 9 : Tegra 2 (2010)
- Pagina 10 : Nvidia entra in partita
- Pagina 11 : Mali-T800 (2015 – 2016)
- Pagina 12 : Mali-T700 (2013)
- Pagina 13 : Mali-T600 (2012 – 2014)
- Pagina 14 : La serie ARM Mali
- Pagina 15 : Adreno 500 (2015 – 2016)
- Pagina 16 : Adreno 400 (2014)
- Pagina 17 : Adreno 300 (2012 – 2014)
- Pagina 18 : Adreno 2xx (2008 – 2013)
- Pagina 19 : AMD e Qualcomm (2002 – 2008)
- Pagina 20 : PowerVR Series 7 (2014 – 2015)
- Pagina 21 : PowerVR Rogue (2012 – 2014)
- Pagina 22 : La serie 5 XT (2009-2010)
- Pagina 23 : GPU Imagination di quinta generazione (2005-2010)
- Pagina 24 : PowerVR MBX (2001)
- Pagina 25 : Imagination PowerVR
DMP PICA200
Finiamo la nostra carrellata con un'occhiata alla giapponese DMP. Le loro GPU non sono usate negli smartphone, ma si trovano in molte portatili di Nintendo. La DMP PICA200 è nel Nintendo 3DS, Nintendo 3DS XL e Nintendo 2DS. È una GPU piuttosto anziana, presentata inizialmente nel 2006, e il supporto API è limitato (OpenGL ES 1.1). È comunque sufficiente, perché le console Nintendo citate hanno schermi dalla risoluzione relativamente bassa.
Pagina 3: DMP PICA200
- Pagina 1 : L’evoluzione dei chip grafici mobile in immagini
- Pagina 2 : Mali-400 e Mali-450 (2008)
- Pagina 3 : DMP PICA200
- Pagina 4 : Vivante, lo sfidante
- Pagina 5 : Tegra X1 (2015)
- Pagina 6 : Tegra K1 (2014)
- Pagina 7 : Tegra 4 e Tegra 4i (2013)
- Pagina 8 : Tegra 3 (2011)
- Pagina 9 : Tegra 2 (2010)
- Pagina 10 : Nvidia entra in partita
- Pagina 11 : Mali-T800 (2015 – 2016)
- Pagina 12 : Mali-T700 (2013)
- Pagina 13 : Mali-T600 (2012 – 2014)
- Pagina 14 : La serie ARM Mali
- Pagina 15 : Adreno 500 (2015 – 2016)
- Pagina 16 : Adreno 400 (2014)
- Pagina 17 : Adreno 300 (2012 – 2014)
- Pagina 18 : Adreno 2xx (2008 – 2013)
- Pagina 19 : AMD e Qualcomm (2002 – 2008)
- Pagina 20 : PowerVR Series 7 (2014 – 2015)
- Pagina 21 : PowerVR Rogue (2012 – 2014)
- Pagina 22 : La serie 5 XT (2009-2010)
- Pagina 23 : GPU Imagination di quinta generazione (2005-2010)
- Pagina 24 : PowerVR MBX (2001)
- Pagina 25 : Imagination PowerVR
Indice
- 1 . L’evoluzione dei chip grafici mobile in immagini
- 2 . Mali-400 e Mali-450 (2008)
- 3 . DMP PICA200
- 4 . Vivante, lo sfidante
- 5 . Tegra X1 (2015)
- 6 . Tegra K1 (2014)
- 7 . Tegra 4 e Tegra 4i (2013)
- 8 . Tegra 3 (2011)
- 9 . Tegra 2 (2010)
- 10 . Nvidia entra in partita
- 11 . Mali-T800 (2015 – 2016)
- 12 . Mali-T700 (2013)
- 13 . Mali-T600 (2012 – 2014)
- 14 . La serie ARM Mali
- 15 . Adreno 500 (2015 – 2016)
- 16 . Adreno 400 (2014)
- 17 . Adreno 300 (2012 – 2014)
- 18 . Adreno 2xx (2008 – 2013)
- 19 . AMD e Qualcomm (2002 – 2008)
- 20 . PowerVR Series 7 (2014 – 2015)
- 21 . PowerVR Rogue (2012 – 2014)
- 22 . La serie 5 XT (2009-2010)
- 23 . GPU Imagination di quinta generazione (2005-2010)
- 24 . PowerVR MBX (2001)
- 25 . Imagination PowerVR