La serie 5 XT (2009-2010)
- Pagina 1 : L’evoluzione dei chip grafici mobile in immagini
- Pagina 2 : Mali-400 e Mali-450 (2008)
- Pagina 3 : DMP PICA200
- Pagina 4 : Vivante, lo sfidante
- Pagina 5 : Tegra X1 (2015)
- Pagina 6 : Tegra K1 (2014)
- Pagina 7 : Tegra 4 e Tegra 4i (2013)
- Pagina 8 : Tegra 3 (2011)
- Pagina 9 : Tegra 2 (2010)
- Pagina 10 : Nvidia entra in partita
- Pagina 11 : Mali-T800 (2015 – 2016)
- Pagina 12 : Mali-T700 (2013)
- Pagina 13 : Mali-T600 (2012 – 2014)
- Pagina 14 : La serie ARM Mali
- Pagina 15 : Adreno 500 (2015 – 2016)
- Pagina 16 : Adreno 400 (2014)
- Pagina 17 : Adreno 300 (2012 – 2014)
- Pagina 18 : Adreno 2xx (2008 – 2013)
- Pagina 19 : AMD e Qualcomm (2002 – 2008)
- Pagina 20 : PowerVR Series 7 (2014 – 2015)
- Pagina 21 : PowerVR Rogue (2012 – 2014)
- Pagina 22 : La serie 5 XT (2009-2010)
- Pagina 23 : GPU Imagination di quinta generazione (2005-2010)
- Pagina 24 : PowerVR MBX (2001)
- Pagina 25 : Imagination PowerVR
La serie 5 XT (2009-2010)
Nel 2009 Imagination migliorò il design della quinta generazione con la serie 5XT. Queste nuove GPU potevano fornire prestazioni maggiori alla stessa frequenza dei chip grafici di quinta generazione più vecchi. Il cambiamento più rilevante rispetto alla generazione precedente fu il passaggio alla modalità USSE2 e il supporto multi-core. Le GPU di quinta generazione cambiavano nel numero di EU e TMU all'interno dei vari chip, e tutte le risorse erano all'interno di un singolo core USSE. Le GPU con più di un motore USSE2 erano indicate dal suffisso MP#, il cui numero indicava il numero di core USSE2. Gli esempi includono l'Apple A5 (PowerVR SGX543MP2 con due core USSE2) e la PlayStation Vita (PowerVR SGX544MP4 con quattro core USSE2). Tecnicamente è possibile usare fino a 16 core, ma in generale se ne usano solo due, tre o quattro.
Ci sono solo due varianti di USSE2 nella serie 5XT, le unità USSE2 SGX543 ed SGX544, che contengono quattro EU e due TMU. Il modello SGX554 USSE2 ha invece otto EU e due TMU. Questa serie è compatibile con OpenGL ES 2.x e DirectX 9.0, ma il supporto API cambia da una versione all'altra. Erano usate soprattutto da Apple (A5, A5X, A6, A6X), Samsung (Exynos) e Texas Instruments.
Nome | SGX543 | SGX544 | SGX554 |
---|---|---|---|
Data | gennaio 2009 | giugno 2010 | dicembre 2010 |
processo produttivo | 32 nm | ||
frequenza | 200 MHz | ||
EU Per USSE2 | 4 | 4 | 8 |
TMU Per USSE2 | 2 | 2 | 2 |
Cluster USSE2 | 1 – 16 | ||
Interfaccia memoria | 128 – 256 bits | ||
API | OpenGL ES 2.0, OpenGL 2.x OpenCL 1.1, DirectX 9.0 | ||
Fillrate | 3,2 GPixels/s | ||
GFLOPS per core | 7,2 | 7,2 | 14,4 |
- Pagina 1 : L’evoluzione dei chip grafici mobile in immagini
- Pagina 2 : Mali-400 e Mali-450 (2008)
- Pagina 3 : DMP PICA200
- Pagina 4 : Vivante, lo sfidante
- Pagina 5 : Tegra X1 (2015)
- Pagina 6 : Tegra K1 (2014)
- Pagina 7 : Tegra 4 e Tegra 4i (2013)
- Pagina 8 : Tegra 3 (2011)
- Pagina 9 : Tegra 2 (2010)
- Pagina 10 : Nvidia entra in partita
- Pagina 11 : Mali-T800 (2015 – 2016)
- Pagina 12 : Mali-T700 (2013)
- Pagina 13 : Mali-T600 (2012 – 2014)
- Pagina 14 : La serie ARM Mali
- Pagina 15 : Adreno 500 (2015 – 2016)
- Pagina 16 : Adreno 400 (2014)
- Pagina 17 : Adreno 300 (2012 – 2014)
- Pagina 18 : Adreno 2xx (2008 – 2013)
- Pagina 19 : AMD e Qualcomm (2002 – 2008)
- Pagina 20 : PowerVR Series 7 (2014 – 2015)
- Pagina 21 : PowerVR Rogue (2012 – 2014)
- Pagina 22 : La serie 5 XT (2009-2010)
- Pagina 23 : GPU Imagination di quinta generazione (2005-2010)
- Pagina 24 : PowerVR MBX (2001)
- Pagina 25 : Imagination PowerVR
Indice
- 1 . L’evoluzione dei chip grafici mobile in immagini
- 2 . Mali-400 e Mali-450 (2008)
- 3 . DMP PICA200
- 4 . Vivante, lo sfidante
- 5 . Tegra X1 (2015)
- 6 . Tegra K1 (2014)
- 7 . Tegra 4 e Tegra 4i (2013)
- 8 . Tegra 3 (2011)
- 9 . Tegra 2 (2010)
- 10 . Nvidia entra in partita
- 11 . Mali-T800 (2015 – 2016)
- 12 . Mali-T700 (2013)
- 13 . Mali-T600 (2012 – 2014)
- 14 . La serie ARM Mali
- 15 . Adreno 500 (2015 – 2016)
- 16 . Adreno 400 (2014)
- 17 . Adreno 300 (2012 – 2014)
- 18 . Adreno 2xx (2008 – 2013)
- 19 . AMD e Qualcomm (2002 – 2008)
- 20 . PowerVR Series 7 (2014 – 2015)
- 21 . PowerVR Rogue (2012 – 2014)
- 22 . La serie 5 XT (2009-2010)
- 23 . GPU Imagination di quinta generazione (2005-2010)
- 24 . PowerVR MBX (2001)
- 25 . Imagination PowerVR