logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

Lightroom vs. Aperture: sfida a due per il fotoritocco di alto livello

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Lightroom vs. Aperture: sfida a due per il fotoritocco di alto livello

di Francesco Pignatelli sabato 18 Febbraio 2012 12:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Software
Pagina 1: Lightroom vs. Aperture: sfida a due per il fotoritocco di alto livello
  • Pagina 1 : Lightroom vs. Aperture: sfida a due per il fotoritocco di alto livello
  • Pagina 2 : L’organizzazione degli scatti
  • Pagina 3 : L’interfaccia
  • Pagina 4 : Il workflow ideale
  • Pagina 5 : Le funzioni di fotoritocco fondamentali
  • Pagina 6 : I Quick Brush e i Pennelli di regolazione
  • Pagina 7 : Le funzioni supplementari
  • Pagina 8 : La sezione di output
  • Pagina 9 : Conclusioni

Introduzione

Quando un utente Mac decide di passare da un programma per il fotoritocco di base a qualcosa di più adatto alle esigenze di un fotoamatore evoluto, la scelta è di fatto ridotta ai due "campioni", Adobe Photoshop Lightroom e Apple Aperture.

Esistono molti altri software pensati per i fotografi, ma questi due offrono la migliore combinazione tra costo, completezza di funzioni e semplicità d'uso. Destinati allo stesso tipo di utenza, i due programmi sono più diversi fra loro di quanto non appaia a prima vista e questo, in parte, è legato alla loro storia.

Aperture è arrivato sul mercato oltre un anno prima di Lightroom e ha di fatto creato la nicchia dei software fotografici professionali all-in-one: quelli che combinano le funzioni di gestione di una libreria di scatti con gli aspetti propriamente di fotoritocco, facendo volutamente a meno dei tool "da grafico" che per un fotografo sono superflui. Non avendo modelli da seguire o concorrenti da superare, Apple ha potuto presentare un software innovativo ma inizialmente limitato – nella versione 1.0 mancava persino la gestione dei file RAW – arricchendolo di funzioni versione dopo versione.

Sony DSCH300B.CE3 Sony DSCH300B.CE3
Acquista
Canon EOS 1200D Canon EOS 1200D
Acquista
Nikon D3200 Nikon D3200
Acquista
Leica V-lux 4 Leica V-lux 4
Acquista

Photoshop Lightroom nasce come risposta proprio ad Aperture, ed è per molti versi una derivazione dell'accoppiata Photoshop-Bridge: la parte di fotoritocco viene dal primo, quella di gestione della libreria e selezione degli scatti dal secondo. Questa eredità è un vantaggio, perché Photoshop e Bridge sono due software di notevole qualità, ma anche un limite, perché Lightroom ne ha derivato un'impostazione di lavoro concettualmente rigida.

La scelta tra Aperture e Photoshop Lightroom è legata a molti fattori, non ultimo il gusto personale. Qui abbiamo voluto raccogliere alcuni punti in cui i due software differiscono in modo evidente: potrebbe essere proprio uno di questi a spingere verso un programma piuttosto che l'altro.

Pagina 1: Lightroom vs. Aperture: sfida a due per il fotoritocco di alto livello
  • Pagina 1 : Lightroom vs. Aperture: sfida a due per il fotoritocco di alto livello
  • Pagina 2 : L’organizzazione degli scatti
  • Pagina 3 : L’interfaccia
  • Pagina 4 : Il workflow ideale
  • Pagina 5 : Le funzioni di fotoritocco fondamentali
  • Pagina 6 : I Quick Brush e i Pennelli di regolazione
  • Pagina 7 : Le funzioni supplementari
  • Pagina 8 : La sezione di output
  • Pagina 9 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Lightroom vs. Aperture: sfida a due per il fotoritocco di alto livello
  • 2 . L’organizzazione degli scatti
  • 3 . L’interfaccia
  • 4 . Il workflow ideale
  • 5 . Le funzioni di fotoritocco fondamentali
  • 6 . I Quick Brush e i Pennelli di regolazione
  • 7 . Le funzioni supplementari
  • 8 . La sezione di output
  • 9 . Conclusioni
di Francesco Pignatelli
sabato 18 Febbraio 2012 12:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta