Metro 2033, secondo dopo secondo
- Pagina 1 : L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 4 : Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- Pagina 5 : Metro 2033, secondo dopo secondo
- Pagina 6 : Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- Pagina 7 : Battlefield 3, Frame dopo Frame
- Pagina 8 : Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 9 : Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Metro 2033, secondo dopo secondo
Metro 2033 ci ha restituito anche un'interessante classifica "secondo per secondo" che riguarda gli FPS, ma includere questi dati per ognuno dei nostri 24 test avrebbe reso poco chiara la pagina. Al contrario confrontiamo le configurazioni di memoria più veloci e quelle più lente.
Puntando ai 40 FPS come prestazione minima media, proviamo quindi ad assicurarci che il frame rate stia costantemente sopra i 20 FPS minimi. La coppia di schede Radeon può assicurarci tutto questo a dettagli Very High, persino con memoria che opera a 1600 MHz CAS 9.
Sfortunatamente non possiamo mantenere un frame rate sempre giocabile a 4800×900 con dettagli Very High. Bisogna ridurre gli effetti grafici per raggiungere la risoluzione 5760×1080 pixel.
Le prestazioni di Metro 2033 calano maggiormente in risposta a fumo e nebbia. Fortunatamente questi rallentamenti non pesano sul gameplay a 5760×1080 pixel quando disabilitiamo l'MSAA. Disturba leggermente il fatto che gli avvallamenti siano inferiori nella configurazione di memoria quad-channel. Con un bandwidth maggiore, ci aspetteremmo dei minimi migliori, non peggiori.
- Pagina 1 : L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 4 : Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- Pagina 5 : Metro 2033, secondo dopo secondo
- Pagina 6 : Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- Pagina 7 : Battlefield 3, Frame dopo Frame
- Pagina 8 : Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 9 : Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- 4 . Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- 5 . Metro 2033, secondo dopo secondo
- 6 . Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- 7 . Battlefield 3, Frame dopo Frame
- 8 . Skyrim, Frame dopo Frame
- 9 . Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- 10 . Conclusioni