Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
Pagina 3: Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 1 : L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 4 : Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- Pagina 5 : Metro 2033, secondo dopo secondo
- Pagina 6 : Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- Pagina 7 : Battlefield 3, Frame dopo Frame
- Pagina 8 : Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 9 : Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
Anche se non rappresenta le prestazioni di un gioco vero, 3DMark ci offre un modo semplice per produrre risultati confrontabili con i sistemi dei nostri lettori. Il benchmark evidenzia inoltre come il test Physics sia influenzato dalla frequenza della memoria.
Aliens vs. Predator mostra differenze trascurabili tra le varie configurazioni di memoria, anche se il frame rate moderato a 2560×1600 pixel sembra figlio di una strozzatura dovuta alla coppia di Radeon HD 7970.
Pagina 3: Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 1 : L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 4 : Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- Pagina 5 : Metro 2033, secondo dopo secondo
- Pagina 6 : Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- Pagina 7 : Battlefield 3, Frame dopo Frame
- Pagina 8 : Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 9 : Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- 4 . Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- 5 . Metro 2033, secondo dopo secondo
- 6 . Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- 7 . Battlefield 3, Frame dopo Frame
- 8 . Skyrim, Frame dopo Frame
- 9 . Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- 10 . Conclusioni