Skyrim, Frame dopo Frame
Pagina 8: Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 1 : L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 4 : Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- Pagina 5 : Metro 2033, secondo dopo secondo
- Pagina 6 : Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- Pagina 7 : Battlefield 3, Frame dopo Frame
- Pagina 8 : Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 9 : Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Skyrim, Frame dopo Frame
The Elder Scrolls V: Skyrim ci mostra tempi di rendering dei frame sotto 50 ms fino a quando raggiungiamo 5760×1080 pixel, risoluzione alla quale tutte le configurazioni di memoria evidenziano problemi.
Sebbene le prestazioni medie scendano abilitando il dettaglio Ultra, anche il tempo di rendering dei frame si uniforma. Vediamo solo un frame disqualificante per configurazioni e probabilmente possiamo conviverci.
Pagina 8: Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 1 : L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- Pagina 4 : Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- Pagina 5 : Metro 2033, secondo dopo secondo
- Pagina 6 : Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- Pagina 7 : Battlefield 3, Frame dopo Frame
- Pagina 8 : Skyrim, Frame dopo Frame
- Pagina 9 : Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . L’impatto della memoria RAM sulle prestazioni con i videogiochi
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Risultati: 3DMark e Aliens Vs. Predator
- 4 . Risultati: F1 2012 e Metro 2033
- 5 . Metro 2033, secondo dopo secondo
- 6 . Risultati: Battlefield 3 e Skyrim
- 7 . Battlefield 3, Frame dopo Frame
- 8 . Skyrim, Frame dopo Frame
- 9 . Consumi, prestazioni medie ed efficienza
- 10 . Conclusioni