Linux: KDE 4.0 è tra noi
È finalmente arrivato il tanto
atteso giorno del rilascio di KDE 4. Gli arditi utilizzatori o semplici
appassionati del mondo del pinguino possono stappare le prime
bottiglie di champagne per festeggiare l'evento. KDE 4.0, il tanto
atteso quanto famoso ambiente desktop per GNU/Linux, è pronto
al lancio. È infatti fissato per le prossime ore il rilascio della
sua prima versione stabile.
Così come abbiamo già
avuto modo di dire a suo tempo, il rilascio di KDE 4 è slittato da dicembre a gennaio per permettere una migliore fase di testing.
È lecito aspettarsi una versione stabile, anche se è
impensabile avere subito un ambiente desktop esente da
piccoli bug.
Le novità principali che
interessano la nuova versione iniziano dalle librerie di base. Le
librerie principali sono quelle fornite con il toolkit Qt 4 della
Trolltech, oltre a quelle che sono state in molte parti riscritte
dagli sviluppatori per adattarsi meglio alla nuova serie. Per
descrivere al meglio le novità introdotte all'interno di
KDE4, i suoi sviluppatori amano utilizzare il termine "Pillars of
KDE 4". Di cosa si tratta? Sono proprio le maggiori tecnologie
logiche su cui si basa il nuovo ambiente desktop. Eccole elencate:
-
Oxygen: un look-and-feel
professionale per tutti gli elementi visuali di KDE -
Plasma:
un desktop moderno ed integrato -
Solid:
Utility per la gestione centralizzata dell'hardware -
Strigi: Soluzione per la
ricerca veloce e l'indicizzazione -
Decibel:
Il framework di comunicazione -
Phono:
Framework multimediale -
Akonadi:
Servizio di PIM Storage
Saranno presenti anche interessanti
migliorie a livello di prestazioni. KDE 4 promette infatti di
sfruttare più a fondo i processori multicore, migliorando di
fatto la velocità dell'intero ambiente desktop. Che dire …
auguri KDE!