Lucid e Maverick a confronto
- Pagina 1 : Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
- Pagina 2 : Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
- Pagina 3 : Il potenziale di Unity
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Giochi 3D
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Unigine
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Tempi di copia file
- Pagina 11 : Lucid e Maverick a confronto
- Pagina 12 : Piattaforma di prova
- Pagina 13 : Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
- Pagina 14 : Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
- Pagina 15 : Ubuntu Netbook Edition (UNE)
- Pagina 16 : Cambiamenti Minori
- Pagina 17 : Aspetto
- Pagina 18 : Ubuntu One
- Pagina 19 : USC: interfaccia e dati storici
- Pagina 20 : Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
- Pagina 21 : Ubuntu 10.10 Desktop Edition
Lucid e Maverick a confronto
Il nostro sistema di prova a 64-bit ha richiesto circa 39 secondi per passare dal BIOS al sistema operativo. Può sembrare un tempo piuttosto lungo, soprattutto per una nuova installazione, ma tenete presente che ci sono molti elementi logici da esaminare e inizializzare (se tutte le caratteristiche sono attive). Le porte SATA 3 Gb/s degli hard disk, inoltre, erano impostate in AHCI; una scelta che allunga ulteriormente i tempi.
Con entrambe le versioni di Ubuntu abbiamo avuto qualche problema d’ibernazione. Con Lucid Lynx questa funzione si attiva correttamente solo disabilitando USB 3.0 e SATA 6 Gb/s dal BIOS. Il problema in verità erano solo le porte USB 3.0, ma per disabilitarle abbiamo dovuto intervenire anche sul SATA. Maverick ha lo stesso problema.
Con Maverick Meerkat l’ibernazione e il recupero si sono dimostrati poco affidabili, con il nostro sistema a 64-bit, e nel 20% dei casi non hanno funzionato. Abbiamo rifatto i test su altri sistemi, nel tentativo di comprendere a cosa fosse dovuto il problema, e alla fine è emerso che si tratta di una questione d’incompatibilità tra la versione a 64-bit e la scheda madre usata per il test.
Il tempo di avvio di Ubuntu 10.10 è poco più breve rispetto a quello della versione 10.04 LTS; per entrambe siamo a poco meno di 19 secondi. Entrare in ibernazione richiede circa 4 secondi in più con Maverick Meerkat rispetto alla versione precedente, ma in compenso uscirne richiede otto secondi in meno. Anche il tempo di arresto è stato ridotto in Ubuntu 10.10, di circa due secondi. In generale Maverick Meerkat è quindi più veloce di Lucid Lynx.
- Pagina 1 : Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
- Pagina 2 : Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
- Pagina 3 : Il potenziale di Unity
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: Giochi 3D
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: Unigine
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Tempi di copia file
- Pagina 11 : Lucid e Maverick a confronto
- Pagina 12 : Piattaforma di prova
- Pagina 13 : Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
- Pagina 14 : Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
- Pagina 15 : Ubuntu Netbook Edition (UNE)
- Pagina 16 : Cambiamenti Minori
- Pagina 17 : Aspetto
- Pagina 18 : Ubuntu One
- Pagina 19 : USC: interfaccia e dati storici
- Pagina 20 : Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
- Pagina 21 : Ubuntu 10.10 Desktop Edition
Indice
- 1 . Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
- 2 . Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
- 3 . Il potenziale di Unity
- 4 . Conclusioni
- 5 . Risultati Benchmark: Giochi 3D
- 6 . Risultati Benchmark: Unigine
- 7 . Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
- 8 . Risultati Benchmark: Multimedia
- 9 . Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
- 10 . Risultati Benchmark: Tempi di copia file
- 11 . Lucid e Maverick a confronto
- 12 . Piattaforma di prova
- 13 . Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
- 14 . Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
- 15 . Ubuntu Netbook Edition (UNE)
- 16 . Cambiamenti Minori
- 17 . Aspetto
- 18 . Ubuntu One
- 19 . USC: interfaccia e dati storici
- 20 . Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
- 21 . Ubuntu 10.10 Desktop Edition