logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede madre

Maggiori dettagli su nVidia Tritium

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede madre

Maggiori dettagli su nVidia Tritium

di Manolo De Agostini giovedì 11 Maggio 2006 10:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede madre

Diverse settimane fa abbiamo avuto modo di "svelare" la tecnologia nVidia Tritium in questa news – Tritium, una nuova tecnologia da nVidia.

La visione di nVidia è quella di combinare diversi componenti, dalle memorie alle schede video/madri tutte sotto la certificazione Tritium. Le schede madri, ad esempio, dovranno rispondere a severi criteri che, se rispettati, le permetteranno di ricevere la speciale certificazione di nVidia coniata per "massimizzare le prestazioni generali del sistema".

Ad esempio, le schede madri dovranno permettere di raggiungere alcune tensioni di lavoro per massimizzare l’overclock delle memoria. Una lista abbreviata delle tensioni delle schede madri la trovate di seguito, anche se questi dati saranno rivisti e "ristretti" nelle prossime settimane:

  • CPU (AMD AM2 Socket)
    • V_Core: 0.775V a 2.2V
  • Memoria
    • VDDIO: 1.8V a 2.5V
    • VTT: 0.9V a 1.25V
  • C51XE
    • V_Core: 1.2V a 1.45V
    • V_PEX: 1.5V a 1.7V
    • V_HT: 1.2V a 1.5V
  • MCP55XE
    • V_Core: 1.5V a 1.7V
    • V_PEX: 1.5V a 1.7V
    • V_HT: 1.2V a 1.5V

Inoltre, tutte le schede madri che vorranno la certificazione Tritium dovranno soddisfare o superare alcuni requisiti di frequenza. Questo include, ma non solo:

  • Interfaccia CPU memoria: interfaccia DDR2 a 800MHz
  • Interfaccia CPU C51XE 16 x 16 HyperTransport: 1.5GHz
  • Collegametno C51XE x16 PCI Express: 150MHz
  • Interfaccia C51XE/MCP55XE 16 x 16 HyperTransport: 1.5GHz
  • Collegamento MCP55XE x16 PCI Express: 150MHz, frequenza di riferimento

Caratteristiche come LinkBoost di nVidia saranno ottimizzate per lavorare sulle piattaforme Tritium. Certamente, ci sono diverse caratteristiche che vengono meno senza un supporto BIOS adeguato. I BIOS delle schede madri supporteranno modifiche a partire da un FSB di 425MHz (incrementi di 1 MHz alla volta) e controllo del CAS Latency da 1.0 a 4.5 (incrementi di 0.5). Sono richiesti overvoltage e controlli individuali delle frequenze – e virtualmente ogni controllo di frequenza si incrementerà di 1 MHz alla volta. Il BIOS deve fornire pieno supporto in modo che la scheda possa lavorare con il software nVidia nTune.


Clicca per ingrandire


Sotto questa certificazione sono inclusi anche i produttori di memoria. Diversi produttori stanno lavorando su timing SPD e prodotti progettati per schede madri Tritium. Le memorie dovranno lavorare a tensioni e con timing prestabiliti.

I produttori di schede video completeranno il tutto, consentendo incrementi in over e underclock di 1MHz.

Le specifiche generali devono essere soddisfatte da tutti i componenti per ottenere la certificazione Tritium. Gli slot PCIe x16 devono essere distanziati quanto basta per supportare il Quad SLI e tutti i componenti devono operare al di sotto di soglie di temperature prestabilite dalla documentazione nVidia. I sistemi dovranno contenere supporto IEEE 1394b, due interfacce PCI 2.3, dual Gigabit Ethernet su NVIDIA PHY e 8 jack HDA nella parte posteriore. Anche l’alimentatore dovrà essere certificato per il corretto funzionamento con nVidia SLI.

nVidia ha un progetto certamente ambizioso, che apre a tutti quello che alcuni overclocker considerano possibile solo su poche schede madri. La cosa importante è che quando un sistema sarà interamente certificato Tritium, il sistema si overcloccherà automaticamente, sebbene sia possibile anche l’overclock manuale. Ci aspettiamo annunci su nVidia Tritium nelle prossime settimane; la tecnologia potrebbe cambiare nome, nVidia non ha infatti registrato il marchio.

di Manolo De Agostini
giovedì 11 Maggio 2006 10:20
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede madre
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta