Asus Maximus VI Formula
- Pagina 1 : Maximus VI Formula contro tutti, confronto motherboard Z87 sotto i 300€
- Pagina 2 : MSI Z87 MPower Max
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione file
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 11 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 12 : MSI Z87 MPower Max, firmware
- Pagina 13 : MSI Z87 MPower Max, caratteristiche speciali
- Pagina 14 : ASRock Z87 OC Formula
- Pagina 15 : Gigabyte Z87X-UD5H, firmware
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD5H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD5H
- Pagina 18 : Asus Maximus VI Formula, firmware
- Pagina 19 : Asus Maximus VI Formula, software
- Pagina 20 : Asus Maximus VI Formula, caratteristiche speciali
- Pagina 21 : Asus Maximus VI Formula
- Pagina 22 : ASRock Z87 OC Formula, firmware
- Pagina 23 : ASRock Z87 OC Formula, software
- Pagina 24 : ASRock Z87 OC Formula, caratteristiche speciali
Asus Maximus VI Formula
La Maximus VI Formula (264 euro circa) ha abbastanza caratteristiche per competere con la versione AC della soluzione di ASRock. Questo significa che la scheda madre di Asus include un modulo Wi-Fi, che si collega a una griglia di pin nell'angolo superiore del pannello di I/O.
Clicca per ingrandire
Quest'ultimo è equipaggiato con più funzioni di quelle che l'occhio può cogliere, dato che il tasto ROG Connect abilita anche USB BIOS Flashback se lo tenete premuto per oltre 3 secondi. Queste due funzioni sono esclusive di Asus e hanno un discreto valore.
USB BIOS Flasback consente infatti di aggiornare il firmware senza alcun componente installato sulla scheda madre (anche la CPU), usando un controller logico integrato. ROG Connect permette agli utenti di accedere alle funzioni di overclock da un PC differente attraverso il cavo USB, in modo che si possa intervenire sul sistema anche quando ci sono applicazioni che potrebbero aver impedito l'accesso alla GUI di overclock proprietaria.
La Maximus VI Formula ha meno USB 3.0 della concorrenza, ma molti overclocker preferiranno le caratteristiche esclusive citate pocanzi. La scheda è anche dotata di dieci porte SATA 6 Gbps, quattro delle quali sono offerte dagli stessi due controller ASMedia presenti sulla soluzione di ASRock.
Clicca per ingrandire
Il DAC CS4398 della Maximus VI Formula ha un rapporto segnale/rumore di 120 dB che supera il NE5532 (115 db) della Z87 OC Formula. Entrambe le schede hanno mini-amplificatori dedicati a chi usa cuffie ad alta impedenza (600 Ω). Asus batte la concorrenza collocando il connettore audio del pannello frontale in avanti di circa 2,5 cm, consentendo ai cavi di raggiungerlo più facilmente.
Asus ha risparmiato denaro decidendo di non inserire un bridge PCI Express davanti al controller a otto linee integrato nel PCH Z87. L'azienda ha invece omesso uno slot a quattro linee che invece ritroviamo sulla proposta di ASRock. Quello slot in più non sarebbe servito allo SLI in alcun modo, quindi non inserirlo ha senso dal punto di vista tecnico. Se avete bisogno di maggiore connettività sul fronte del display e uno slot del genere fa al caso vostro, sappiate che gli slot x1 della Maximus VI Formula sono tutti a finale aperto. Inserire una scheda video lunga in uno qualsiasi di quelli slot richiede la rimozione della cover ROG Armor.
La Maximus VI Formula passa automaticamente da x16-x0-x0 a x8-x8-x0 e x8-x4-x4 andando a riempire i vari slot x16. La maggior parte dei giocatori troverà preferibile il layout della scheda Asus, dato lo spazio in più tra il primo e il secondo slot x16. Alcune schede video richiedono un po' più di due slot di separazione, e quelle che hanno bisogno di solo due slot possono ancora beneficiare dello spazio in più per far passare l'aria fresca.
La Maximus VI Formula include un modulo Wi-Fi da inserire nel pannello di I/O, un'antenna dual-band, un bridge SLI e otto cavi SATA interni.
- Pagina 1 : Maximus VI Formula contro tutti, confronto motherboard Z87 sotto i 300€
- Pagina 2 : MSI Z87 MPower Max
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione file
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 11 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 12 : MSI Z87 MPower Max, firmware
- Pagina 13 : MSI Z87 MPower Max, caratteristiche speciali
- Pagina 14 : ASRock Z87 OC Formula
- Pagina 15 : Gigabyte Z87X-UD5H, firmware
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD5H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD5H
- Pagina 18 : Asus Maximus VI Formula, firmware
- Pagina 19 : Asus Maximus VI Formula, software
- Pagina 20 : Asus Maximus VI Formula, caratteristiche speciali
- Pagina 21 : Asus Maximus VI Formula
- Pagina 22 : ASRock Z87 OC Formula, firmware
- Pagina 23 : ASRock Z87 OC Formula, software
- Pagina 24 : ASRock Z87 OC Formula, caratteristiche speciali
Indice
- 1 . Maximus VI Formula contro tutti, confronto motherboard Z87 sotto i 300€
- 2 . MSI Z87 MPower Max
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclock
- 5 . Consumi, temperatura ed efficienza
- 6 . Risultati: compressione file
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe Creative Suite
- 9 . Risultati: codifica audio e video
- 10 . Risultati: benchmark sintetici
- 11 . Configurazione di prova e benchmark
- 12 . MSI Z87 MPower Max, firmware
- 13 . MSI Z87 MPower Max, caratteristiche speciali
- 14 . ASRock Z87 OC Formula
- 15 . Gigabyte Z87X-UD5H, firmware
- 16 . Gigabyte Z87X-UD5H, software
- 17 . Gigabyte Z87X-UD5H
- 18 . Asus Maximus VI Formula, firmware
- 19 . Asus Maximus VI Formula, software
- 20 . Asus Maximus VI Formula, caratteristiche speciali
- 21 . Asus Maximus VI Formula
- 22 . ASRock Z87 OC Formula, firmware
- 23 . ASRock Z87 OC Formula, software
- 24 . ASRock Z87 OC Formula, caratteristiche speciali