MSI Z87 MPower Max
- Pagina 1 : Maximus VI Formula contro tutti, confronto motherboard Z87 sotto i 300€
- Pagina 2 : MSI Z87 MPower Max
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione file
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 11 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 12 : MSI Z87 MPower Max, firmware
- Pagina 13 : MSI Z87 MPower Max, caratteristiche speciali
- Pagina 14 : ASRock Z87 OC Formula
- Pagina 15 : Gigabyte Z87X-UD5H, firmware
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD5H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD5H
- Pagina 18 : Asus Maximus VI Formula, firmware
- Pagina 19 : Asus Maximus VI Formula, software
- Pagina 20 : Asus Maximus VI Formula, caratteristiche speciali
- Pagina 21 : Asus Maximus VI Formula
- Pagina 22 : ASRock Z87 OC Formula, firmware
- Pagina 23 : ASRock Z87 OC Formula, software
- Pagina 24 : ASRock Z87 OC Formula, caratteristiche speciali
MSI Z87 MPower Max
La Z87 MPower Max, disponibile a 235 euro, ha di fabbrica un Intel Centrino Wireless-N 2230 più un adattatore Bluetooth sulla scheda satellite di I/O che si posiziona tra il tasto CLR_CMOS e due delle sei porte USB 3.0 rivolte nella parte posteriore.
Clicca per ingrandire
MSI fa spazio per il modulo sbarazzandosi della connettività DVI, anche se due uscite HDMI possono essere usate come adattatori single-link. Gli utenti che vogliono una risoluzione maggiore dall'HD Graphics 4600 di Intel devono invece usare l'uscita DisplayPort della Z87 MPower Max.
Clicca per ingrandire
Come tutte le altre schede della comparativa, la Z87 MPower Max condivide 16 linee PCIe 3.0 della CPU in modalità x16, x8-x8 o x8-x4-x4 a seconda degli slot occupati. Gli slot rimanenti sono soluzioni PCIe x1 di seconda generazione a finale chiuso collegate al PCH Z87.
La condivisione delle linee non è un problema per il chipset, dato che le rimanenti quattro linee alimentano esattamente quattro dispositivi. I controller includono un E2205 di Killer Networks, l'hub D720202 USB 3.0 di Renesas, il controller wireless di Intel menzionato in precedenza sulla scheda satellite e l'ASMedia ASM1061 SATA 6Gb/s con due porte.
Dato che MSI ha scelto un controller aggiuntivo a due porte, la Z87 MPower Max ha fino a due porte SATA in meno della concorrenza. Il PCH offre comunque sei porte SATA 6 Gbps, e persino gli utenti più esigenti hanno meno di otto dispositivi di archiviazione. Una di queste porte diventa inattiva quando un drive mSATA viene installato nel connettore centrale della scheda.
Il dissipatore del regolatore di tensione della scheda madre di MSI non ha i collegamenti per il raffreddamento a liquido che invece troviamo sui prodotti di Asus e ASRock. Il regolatore ha inoltre condensatori piatti al tantalio che assicurano un'operativa a minori temperature e una resistenza maggiore al calore.
In modo simile a quanto visto da Asus e Gigabyte, la Z87 MPower Max usa un buon layout progettato con spazio ulteriore per raffreddare le configurazioni SLI o CrossFire. D'altra parte alcuni produttori di case non hanno ancora imparato a realizzare cavi audio del pannello frontale abbastanza lunghi da raggiungere il connettore nell'angolo posteriore basso.
La Z87 MPower Max include sei cavi SATA, una piastra nel pannello slot per due delle quattro connessioni USB 3.0 interne, un pannello eSATA a due porte, un modulo Wi-Fi a singolo canale con due antenne e quattro connettori per sei punti di rilevazione della tensione.
- Pagina 1 : Maximus VI Formula contro tutti, confronto motherboard Z87 sotto i 300€
- Pagina 2 : MSI Z87 MPower Max
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione file
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 11 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 12 : MSI Z87 MPower Max, firmware
- Pagina 13 : MSI Z87 MPower Max, caratteristiche speciali
- Pagina 14 : ASRock Z87 OC Formula
- Pagina 15 : Gigabyte Z87X-UD5H, firmware
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD5H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD5H
- Pagina 18 : Asus Maximus VI Formula, firmware
- Pagina 19 : Asus Maximus VI Formula, software
- Pagina 20 : Asus Maximus VI Formula, caratteristiche speciali
- Pagina 21 : Asus Maximus VI Formula
- Pagina 22 : ASRock Z87 OC Formula, firmware
- Pagina 23 : ASRock Z87 OC Formula, software
- Pagina 24 : ASRock Z87 OC Formula, caratteristiche speciali
Indice
- 1 . Maximus VI Formula contro tutti, confronto motherboard Z87 sotto i 300€
- 2 . MSI Z87 MPower Max
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclock
- 5 . Consumi, temperatura ed efficienza
- 6 . Risultati: compressione file
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe Creative Suite
- 9 . Risultati: codifica audio e video
- 10 . Risultati: benchmark sintetici
- 11 . Configurazione di prova e benchmark
- 12 . MSI Z87 MPower Max, firmware
- 13 . MSI Z87 MPower Max, caratteristiche speciali
- 14 . ASRock Z87 OC Formula
- 15 . Gigabyte Z87X-UD5H, firmware
- 16 . Gigabyte Z87X-UD5H, software
- 17 . Gigabyte Z87X-UD5H
- 18 . Asus Maximus VI Formula, firmware
- 19 . Asus Maximus VI Formula, software
- 20 . Asus Maximus VI Formula, caratteristiche speciali
- 21 . Asus Maximus VI Formula
- 22 . ASRock Z87 OC Formula, firmware
- 23 . ASRock Z87 OC Formula, software
- 24 . ASRock Z87 OC Formula, caratteristiche speciali