Impatti dei timing di memoria sui benchmark
- Pagina 1 : Meglio timing veloci o elevate frequenze di clock?
- Pagina 2 : Caratteristiche principali
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Overclock base; HTT, moltiplicatore CPU, rapporto di memoria
- Pagina 5 : Impatto sui benchmark dei MHz della CPU
- Pagina 6 : Impatto sui benchmark dei MHz delle memorie
- Pagina 7 : Impatti dei timing di memoria sui benchmark
- Pagina 8 : Timing ridotti o frequenze elevate?
- Pagina 9 : Timing ridotti o frequenze elevate?, continua
- Pagina 10 : Conclusioni Benchmark
Impatti dei timing della memoria sui benchmark
I test sono stati effettuati con HTT 290 MHz e rapporto 2/3, e cioèi 193 MHz – che equivale a delle DDR386.
L’impostazione dei timing differenti produce risultanti abbastanza scalabili nel SuperPI, considerando che nel 3DMark01 la media dei tre risultati rappresenta le normali variazioni nei benchmark. I risultati con Everest sono normali e SiSoft Sandra non sembra risentire dei timing.
La cosa più interessante è confrontare i timing più alti con quelli più bassi. Quando si prendono i timing e si cambia il clock della memoria di sistema da 200 a 290 MHz, abbiamo notato il 5.2% e il 3.5% di prestazioni in più nel SuperPI e nel 3DMark01. Portando la frequenza di clock a 193 MHz e cambiando i timing da CL3.0-4-4-7 a CL2.0-2-2-6 – impostazioni che userete con le DDR600 e DDR400 rispettivamente – vedrete una differenza del 5.1% e 5.7%. Interessante è che la differenza tra il migliore e il peggior punteggio al SuperPI è di 19 secondi in entrambi i casi.
Sembra che il 3DMark01 reagisca in maniera peggiore ai timing più alti rispetto alla bassa frequenza della memoria. In ogni caso, un CL2.0-2-2-6 @ DDR386 è sorpassato dal CL2.5-4-3-7 @ DDR580 in tutti i nostri test. La sincronia tra HTT e velocità di memoria quando si usano DDR580 potrebbe svolgere inoltre un ruolo importante.
Questi timing possono solamente essere raggiunti a quella velocità, ovvero quando si usano moduli 2x 512 o 2x 256 MB. Se trovate moduli 2x 1 GB che funzionano con queste impostazioni, dovrete usare CL3.0-3-3-7, o meglio CL3.0-4-4-8.
- Pagina 1 : Meglio timing veloci o elevate frequenze di clock?
- Pagina 2 : Caratteristiche principali
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Overclock base; HTT, moltiplicatore CPU, rapporto di memoria
- Pagina 5 : Impatto sui benchmark dei MHz della CPU
- Pagina 6 : Impatto sui benchmark dei MHz delle memorie
- Pagina 7 : Impatti dei timing di memoria sui benchmark
- Pagina 8 : Timing ridotti o frequenze elevate?
- Pagina 9 : Timing ridotti o frequenze elevate?, continua
- Pagina 10 : Conclusioni Benchmark
Indice
- 1 . Meglio timing veloci o elevate frequenze di clock?
- 2 . Caratteristiche principali
- 3 . Configurazione di prova
- 4 . Overclock base; HTT, moltiplicatore CPU, rapporto di memoria
- 5 . Impatto sui benchmark dei MHz della CPU
- 6 . Impatto sui benchmark dei MHz delle memorie
- 7 . Impatti dei timing di memoria sui benchmark
- 8 . Timing ridotti o frequenze elevate?
- 9 . Timing ridotti o frequenze elevate?, continua
- 10 . Conclusioni Benchmark